• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [6]
Scienze politiche [1]
Teatro [1]
Arti visive [1]
Storia [1]
Religioni [1]
Letteratura [1]

NICOLAI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLAI, Domenico Angelantonio Spagnoletti NICOLAI, Domenico. – Nacque a Canneto il 26 aprile 1778 da Giovanni Battista e da Chiarina Guerrieri-Gonzaga. Il padre era il quarto marchese di Canneto, piccolo [...] ’unione con il Comune di Montrone), che nel 1719 era stato infeudato a Carlo Nicolai dopo essere stato possedimento dei Gironda, appartenenti al patriziato barese. A Carlo erano successi Domenico, Francesco Paolo e poi il fratello di questi, Giovanni ... Leggi Tutto

ALESSANDRI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRI, Cesare Alberto Caracciolo Operaio scultore in legno, nacque a Firenze il 13 febbr. 1869. Entrato da giovane nel movimento socialista, vi ebbe presto incarichi di rilievo, emergendo per le [...] altre pubblicazioni, partecipando al movimento di ex socialisti favorevoli all'accordo col nuovo regime, che fu detto della "Gironda". Trascorse gli ultimi anni a Roma, ormai dimenticato nella diversa situazione politica dominante: si ignora la data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – CAMERA DEL LAVORO – ORDINE NUOVO – ENRICO FERRI – PROLETARIATO

MEDICI, Benigno de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Benigno Clara Gennaro de’ (detto san Bello). – Nacque a Volterra il 19 luglio 1372 da Nicolino, appartenente a un ramo laterale della famiglia fiorentina, e da Faustina Mattei, di origini romane; [...] . Imbarcatisi a Livorno nell’ottobre 1401, i due si diressero prima a Salerno e in Sicilia, quindi in Provenza, a Barcellona, nella Gironda. Il 30 marzo 1404 (domenica di Pasqua) il M. era a Parigi, dove si incontrò con il fratello Luigi, paggio di ... Leggi Tutto

MILIZIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILIZIA, Francesco Tommaso Manfredi MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] lista degli esponenti di questa loggia, tra cui i principi di Caramanica, F.M.V. di Aquino, e di Canneto, G. Gironda, i marchesi Vincenzo Montaperto, Vincenzo e Gaetano Montalto e l’abate Kiliano Caracciolo (ibid., II, pp. 127-129), suggerisce altre ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BECCADELLI, MARCHESE DELLA SAMBUCA – GIOVANNI ANTONIO ANTOLINI – GIOVANNI GAETANO BOTTARI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FERDINANDO BONSIGNORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILIZIA, Francesco (2)
Mostra Tutti

VILLANI, Beatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLANI, Beatrice (in religione Maria) Ugo Dovere – Nacque a Napoli il 12 settembre 1584 da Giovanni, marchese di Polla, e da Dianora de Costanzo, detta anche Porzia, ultima di otto figli maschi e quattro [...] 1693; Napoli 1717 e 1778, con le aggiunte di B.A. Sequino); N. Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, p. 105; G.G. Gironda, I veri portenti del divino amore, Napoli 1730; Saggio delle vite delle sante e serve di Dio Ven. suor Maria V. ..., Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO PICCHIATTI – FRANCESCO BONCOMPAGNI – ASCANIO FILOMARINO – ANDREA AVELLINO – COSTANTINOPOLI

WEIL, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WEIL, Federico (Fritz). – Nacque a Randegg, nel Granducato di Baden, l’11 marzo 1854, da famiglia israelita, ultimogenito dei dieci figli – Cesare Sigmund, Jeanette, Joseph (Giuseppe), Girl, Sara, Marie, [...] 2007), pp. 299-330; P. Castiglione, Novecento siciliano: da Garibaldi a Mussolini, 1860-1943, Catania 2008, p. 119; V.F. Gironda, Die Politik der Staatsbürgerschaft: Italien und Deutschland im Vergleich 1800-1914, Bonn 2010, pp. 303 s.; G. Conte, The ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CONCORDATO FALLIMENTARE – UNIFICAZIONE ITALIANA

COLOMBINO, Giuseppe Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBINO, Giuseppe Emilio Francesco M. Biscione Più noto quale Emilio, nacque a Torino il 30 gennaio del 1884, da Federico e da Costanza Borello, e iniziò a lavorare quale operaio meccanico in un'officina [...] FIOM dalle origini al fascismo 1901-1924, Bari 1978, passim; S. Musso, Glioperai di Torino 1907-1920, I, Milano 1980, passim; L. Zani. "Questione nazionale" e "collaborazione" nel PSU e nella Gironda, in Storia contemp., XI (1980), 4-5, pp. 601-634. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORANI, Giuseppe Elena Puccinelli Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] " (Capra, 1999). Lo scontro politico in atto a Parigi nella primavera del 1793 fece presagire al G. la caduta della Gironda; temendo per la propria incolumità nell'aprile chiese e ottenne di lasciare la città con un incarico diplomatico per Ginevra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA CAROLINA D'AUSTRIA – SEPARAZIONE DEI POTERI – GUERRA DEI SETTE ANNI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BROCCHI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCCHI, Virgilio Renato Bertacchini Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] di F. Petrarca, ibid. 1904; Carlo Goldoni e Venezia nel sec. XVIII, Bologna 1907; La polemica a teatro, Roma 1907; La gironda, Milano 1909; I sentieri della vita, ibid. 1913; Il labirinto, ibid. 1913; Il poco lume e il gran cerchio d'ombra, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE DI SICILIA – BASSANO DEL GRAPPA – CORTINA D'AMPEZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROCCHI, Virgilio (2)
Mostra Tutti

CERUTTI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERUTTI, Giuseppe Antonio Marie-Ange Maire-Vigueur Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] e incitava gli animi ad aderire alle nuove idee. La sua linea politica era molto vicina a quella della Gironda: pacificazione degli animi attraverso la denuncia dei disordini e degli "exagérateurs qui dupent le peuple pour l'entraîner", difesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEPARAZIONE DEI POTERI – ASSEMBLEA NAZIONALE – OPINIONE PUBBLICA – LETTRE DE CACHET – ESISTENZA DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERUTTI, Giuseppe Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
ghirónda
ghironda ghirónda (anche girónda) s. f. [prob. voce onomatopeica; la variante gironda per incrocio con girare1]. – Strumento musicale a corde (solitamente 6, di cui 2 per la melodia e 4 di bordone), comparso intorno al sec. 12° e caduto in...
bordeaux
bordeaux ‹bordó› s. m. [dal nome della città francese di Bordeaux, nel dipartimento della Gironda]. – 1. Nome di rinomati vini bianchi e rossi prodotti in varie zone vitivinicole del dipartimento della Gironda (da uve dei vitigni Cabernet,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali