MEDICI, Benigno
Clara Gennaro
de’ (detto san Bello). – Nacque a Volterra il 19 luglio 1372 da Nicolino, appartenente a un ramo laterale della famiglia fiorentina, e da Faustina Mattei, di origini romane; [...] . Imbarcatisi a Livorno nell’ottobre 1401, i due si diressero prima a Salerno e in Sicilia, quindi in Provenza, a Barcellona, nella Gironda. Il 30 marzo 1404 (domenica di Pasqua) il M. era a Parigi, dove si incontrò con il fratello Luigi, paggio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Incursioni e invasioni nei secoli IX e X
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IX e il X secolo l’Europa è travolta [...] dopo la pausa invernale, i pirati scandinavi si riversano di nuovo in Frisia, dilagano in Bretagna, risalgono la Loira, la Gironda, la Schelda, seguendo itinerari ormai noti. Frattanto, in Italia, i Mori di Kairouan tentano di occupare Ponza, difesa ...
Leggi Tutto
LUIGI XVI re di Francia
Roberto Palmarocchi
Nacque a Versailles il 24 agosto 1754 dal delfino Luigi e da Maria-Josèphe di Sassonia. Divenuto delfino alla morte del padre (1765), sposò nel 1770 Maria [...] reale alla prigione del Tempio. Il 21 settembre la Convenzione proclamava la decadenza della monarchia. Al violento attacco della Gironda, la Montagna rispose col processo del re.
L'istruttoria poteva dirsi già aperta; subito dopo il 10 agosto si ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] lista degli esponenti di questa loggia, tra cui i principi di Caramanica, F.M.V. di Aquino, e di Canneto, G. Gironda, i marchesi Vincenzo Montaperto, Vincenzo e Gaetano Montalto e l’abate Kiliano Caracciolo (ibid., II, pp. 127-129), suggerisce altre ...
Leggi Tutto
VILLANI, Beatrice (in religione Maria)
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 12 settembre 1584 da Giovanni, marchese di Polla, e da Dianora de Costanzo, detta anche Porzia, ultima di otto figli maschi e quattro [...] 1693; Napoli 1717 e 1778, con le aggiunte di B.A. Sequino); N. Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, p. 105; G.G. Gironda, I veri portenti del divino amore, Napoli 1730; Saggio delle vite delle sante e serve di Dio Ven. suor Maria V. ..., Napoli ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] massonica a idee antidispotiche ed egualitarie, la presenza di personalità e gruppi consistenti della m. nell'area della Gironda, le radici massoniche di settori importanti del giacobinismo europeo, l'assunzione di modelli settario-cospirativi (con o ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] ), di Travemünde (1220) e di Neuwerk (foci dell'Elba, 1286); particolare menzione merita quello di Cordouan alla foce della Gironda (Francia), costruito nel 1611. È questo il primo esempio di faro eretto su rocce. La parte superiore dell'edifizio, in ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Meridionale, che con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo. Il suo bacino imbrifero, che con quello del Tocantins si calcola copra una superficie di [...] cavallone che, nei punti dove il fiume è meno profondo, supera i 5 m. d'altezza. Quest'onda, analoga al mascaret della Gironda, al raz de marée della Senna, è chiamata dagli indigeni pororoca. La portata minima dell'Amazzoni a Obidos è valutata a 63 ...
Leggi Tutto
TREMENTINA (fr. térébenthine; ted. Terpentin; ingl. turpentin)
Guido CUSMANO
Corrado MONCADA
Alberico BENEDICENTI
È il balsamo delle abetinee. Varia nell'aspetto e nella composizione a seconda dell'origine [...] e q. 3.500.000 di colofonia.
In Francia la produzione è accentrata nelle zone delle Lande, della Garonna e della Gironda dove esistevano in passato vaste zone paludose e sterili che sono state trasformate nel volgere di un secolo in floride pinete di ...
Leggi Tutto
WEIL, Federico (Fritz). – Nacque a Randegg, nel Granducato di Baden, l’11 marzo 1854, da famiglia israelita, ultimogenito dei dieci figli – Cesare Sigmund, Jeanette, Joseph (Giuseppe), Girl, Sara, Marie, [...] 2007), pp. 299-330; P. Castiglione, Novecento siciliano: da Garibaldi a Mussolini, 1860-1943, Catania 2008, p. 119; V.F. Gironda, Die Politik der Staatsbürgerschaft: Italien und Deutschland im Vergleich 1800-1914, Bonn 2010, pp. 303 s.; G. Conte, The ...
Leggi Tutto
ghironda
ghirónda (anche girónda) s. f. [prob. voce onomatopeica; la variante gironda per incrocio con girare1]. – Strumento musicale a corde (solitamente 6, di cui 2 per la melodia e 4 di bordone), comparso intorno al sec. 12° e caduto in...
bordeaux
‹bordó› s. m. [dal nome della città francese di Bordeaux, nel dipartimento della Gironda]. – 1. Nome di rinomati vini bianchi e rossi prodotti in varie zone vitivinicole del dipartimento della Gironda (da uve dei vitigni Cabernet,...