Nato ad Arcis-sur-Aube, il 20 ottobre 1759; morto sulla ghigliottina, a Parigi, il 6 aprile 1794 (16 germinale a. II). Fu uno degl'individui più rappresentativi della rivoluzione; l'unico che, dopo la [...] funzione nazionale. La tragica crisi della primavera e dell'estate del '92 lo trovò impegnato a fondo, a fianco della Gironda, nella lotta contro la monarchia oscillante e ambigua e per la difesa a oltranza della rivoluzione insidiata e della Francia ...
Leggi Tutto
Nato nel 1876 a Orvinio (Rieti) da genitori veneziani, risiede a Milano. Abbandonato l'insegnamento si diede tutto alla letteratura; socialista alla De Amicis (col quale ha altri punti di contatto), partecipò, [...] anni, con Mitì (1917) riuscì a conquistare il gran pubblico. Fra le sue opere più notevoli sono i romanzi La Gironda (1909; nuova edizione 1925), Il Labirinto (1914), Secondo il cuor mio (1918), Netty (1924: d'inspirazione autobiografica), Il sapore ...
Leggi Tutto
PIRENEI, ALTI (A. T., 35-36)
Lu. Fi.
Dipartimento della Francia sud-occidentale, costituitosi nel 1790 con la Bigorre, le Quatre Vallées e parte del Nébouzan, Astarac e Armagnac. Il territorio (4534 [...] 2000 mm. nel resto del territorio. Le acque vengono convogliate verso l'Atlantico a mezzo dell'Adour e della Gironda.
L'economia del dipartimento è principalmente basata sull'agricoltura e sulle industrie forestale e dell'allevamento. Poco meno di ...
Leggi Tutto
ROLAND, Madama
Francesco Lemmi
Jeanne-Marie (Manon) Phlipon, figlia di un incisore, nacque il 17 marzo 1754 a Parigi, dove fu ghigliottinata il 9 novembre 1793. Studiò la pittura, la musica, la matematica, [...] e sua fu allora l'idea di un ministero appoggiato a una maggioranza parlamentare. Egeria, come fu detto, della Gironda, repubblicana di gusto aristocratico e di fede ardente nella libertà e nell'uguaglianza, dettò essa la famosa lettera che il ...
Leggi Tutto
giacobini
Durante la Rivoluzione francese gli appartenenti al club des jacobins, associazione politica il cui nome derivava dalla sua sede, l’ex convento parigino dei domenicani (Jacobins) in via Saint [...] fosse improntata al patriottismo e all’intransigenza repubblicana, la Rivoluzione che essi compirono rovesciando il 2 giugno la Gironda fu più che un rivolgimento politico: interpreti della protesta popolare contro il carovita, i g. esautorarono l ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Arras 1758 - Parigi 1794). Fu tra le maggiori personalità della Rivoluzione francese. Divenuto capo del club dei giacobini, si oppose con intransigenza alle forze rivoluzionarie moderate. [...] XVI, di cui aveva chiesto il pronto giudizio motivato da ragioni di salute pubblica, avviò, con le denunce contro la Gironda portate alla Convenzione (10 apr. 1793) e al club giacobino (26 maggio), l'insurrezione popolare (31 maggio - 2 giugno) che ...
Leggi Tutto
POITOU (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] m. nelle alture della Gâtine (M. Mercure). Una larga fascia di terreni recenti, formati dalle alluvioni della Loira e della Gironda, si stende lungo tutto il litorale, addentrandosi notevolmente nell'interno. A nord e a sud i terreni alluvionali del ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia meridionale, che ha per capoluogo Carcassona (30.690 ab.) e comprende le sottoprefetture di Narbona (28.170) e Limoux (7010). Dipende dall'accademia e dalla corte d'appello di [...] . Il clima è assai vario: aspro sulle alture del sud e della Montagne Noire, presenta invece i caratteri del clima della Gironda verso Castelnaudary e del clima mediterraneo in tutta la pianura costiera e nel corridoio ad est di Carcassona. In questa ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Cesare
Alberto Caracciolo
Operaio scultore in legno, nacque a Firenze il 13 febbr. 1869. Entrato da giovane nel movimento socialista, vi ebbe presto incarichi di rilievo, emergendo per le [...] altre pubblicazioni, partecipando al movimento di ex socialisti favorevoli all'accordo col nuovo regime, che fu detto della "Gironda". Trascorse gli ultimi anni a Roma, ormai dimenticato nella diversa situazione politica dominante: si ignora la data ...
Leggi Tutto
MARAT, Jean-Paul
Roberto Palmarocchi
Uomo politico e giornalista francese. Nacque a Boudry (Neufchâtel) il 24 maggio 1743, di padre sardo (Mara) e di madre svizzera. Iniziò a Bordeaux gli studî di medicina [...] L'ami du peuple in Journal de la République française. Nella Convenzione M. prese parte attiva alla lotta della Montagna contro la Gironda e fu tra i più violenti sostenitori del processo e della condanna del re. Il 9 marzo la Convenzione, in odio a ...
Leggi Tutto
ghironda
ghirónda (anche girónda) s. f. [prob. voce onomatopeica; la variante gironda per incrocio con girare1]. – Strumento musicale a corde (solitamente 6, di cui 2 per la melodia e 4 di bordone), comparso intorno al sec. 12° e caduto in...
bordeaux
‹bordó› s. m. [dal nome della città francese di Bordeaux, nel dipartimento della Gironda]. – 1. Nome di rinomati vini bianchi e rossi prodotti in varie zone vitivinicole del dipartimento della Gironda (da uve dei vitigni Cabernet,...