SAINTONGE (A. T., 30-31, 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia compresa tra l'Oceano Atlantico a O., l'Aunis e il Poitou a N., l'Angumese a E., la Guiana a S. e il [...] Médoc a SO., da cui la separa l'estuario della Gironda. Il territorio, vasto all'incirca 5200 kmq., comprende una piattaforma, appena ondulata, che declina dolcemente verso l'Oceano, non superando in alcun punto i 170 m. s. m. A nord della Charente ...
Leggi Tutto
LOT-ET-GARONNE (A. T., 35-36)
Valeria Blais
Dipartimento della Francia sud-occidentale, che prende il nome dai due principali fiumi che lo attraversano. Ha una superficie di 5385 kmq. e una popolazione [...] di 247.500 ab. (1931) ; è compreso tra i dipartimenti della Dordogna, Lot, Tarn-et-Garonne, Gers, Landes e Gironda e costituito da una regione nel complesso pianeggiante, in cui è facile tuttavia distingeere alcune regioni naturali; le più ...
Leggi Tutto
INFERIORE Dipartimento della Francia, nella bassa valle della Charente, corrispondente a parte delle regioni dette Saintonge e Aunis (v.); comprende anche le isole costiere di Ré e Oléron (v.). Esteso [...] e Marennes (4000 ab.); o dei mercati agricoli, come Saintes (19.150 ab.) e Jonzac (3000 ab.). Royan, stazione balneare sulla Gironda, è un porto molto attivo per la pesca delle sardine. Rochefort (29.500 ab.), sulla Charente, città fondata da Colbert ...
Leggi Tutto
(lat. Biturīges) Popolazione della Gallia, divisa in due gruppi. I B. Cubi abitarono pressappoco gli odierni dipartimenti del Cher, dell’Indre e dell’Allier: le città principali erano Avarico (Bourges) [...] contro Cesare (54 a.C.), non si placarono nemmeno dopo la sconfitta. I B. Vivisci abitarono il territorio a S dell’estuario della Gironda: loro capitale era Burdigala (Bordeaux). Ambedue i gruppi in età imperiale erano compresi nell’Aquitania. ...
Leggi Tutto
Père Duchesne, Le Nome, derivato da un popolare personaggio comico, del giornale fondato nel 1790 da J.-R. Hébert. Partito da posizioni relativamente moderate, si assicurò un’enorme diffusione tra i sanculotti [...] primavera del 1792 nella campagna contro Luigi XVI. Successivamente, dalle sue colonne J.-R. Hébert attaccò la Gironda, reclamò il controllo statale sull’economia, invocò misure terroristiche contro accaparratori e speculatori e condusse la campagna ...
Leggi Tutto
VERGNIAUD, Pierre-Victurnien
Francesco Lemmi
Nato a Limoges da famiglia borghese il 31 maggio 1753, ghigliottinato a Parigi il 31 ottobre 1793. Studiò a Parigi e il 25 agosto 1781 fu nominato, con la [...] Mercier Dupaty, avvocato al parlamento di Bordeaux. Capitano della guardia nazionale (luglio 1789), amministratore della Gironda (maggio 1790), deputato eloquentissimo all'Assemblea legislativa (settembre 1791), parve allora a molti un nuovo Mirabeau ...
Leggi Tutto
(o Golfo di Guascogna) Insenatura dell'Atlantico, lungo le coste N della Penisola Iberica e le coste O francesi, compresa fra il Capo Ortegal in Galizia e la Punta di Penmarch in Bretagna (più propriamente [...] Besaya nella prov. di Santander, per la parte iberica del golfo, e alla costa aquitanica, a S dell’estuario della Gironda, per la parte orientale). Le coste spagnole sono alte e rocciose, in gran parte piatte e dunose quelle francesi. La regione ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Domenico
Angelantonio Spagnoletti
NICOLAI, Domenico. – Nacque a Canneto il 26 aprile 1778 da Giovanni Battista e da Chiarina Guerrieri-Gonzaga.
Il padre era il quarto marchese di Canneto, piccolo [...] ’unione con il Comune di Montrone), che nel 1719 era stato infeudato a Carlo Nicolai dopo essere stato possedimento dei Gironda, appartenenti al patriziato barese. A Carlo erano successi Domenico, Francesco Paolo e poi il fratello di questi, Giovanni ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] fiaccano i Girondini, deboli di fronte all'energia dei Giacobini. Sul processo del re si accende un tragico duello, e la Gironda legalitaria è vinta. Vivo il re, la rivoluzione è in pericolo; spento quello, questa è salva. E in nome del diritto ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato al Tronquay (dipartimento dell'Eure) il 30 luglio 1738, morto a Parigi il 16 agosto 1809. Compiuti gli studî alla Scuola parigina di ponti e strade, fu inviato ingegnere nella Bretagna [...] capo gli fu affidata nel 1784 la generalità di Bordeaux. Lo studio della difesa della costa fra l'Adour e la Gironda invasa dalle sabbie lo portò a ideare quel metodo di arresto del movimento delle dune mediante opportune piantagioni, che è oggi ...
Leggi Tutto
ghironda
ghirónda (anche girónda) s. f. [prob. voce onomatopeica; la variante gironda per incrocio con girare1]. – Strumento musicale a corde (solitamente 6, di cui 2 per la melodia e 4 di bordone), comparso intorno al sec. 12° e caduto in...
bordeaux
‹bordó› s. m. [dal nome della città francese di Bordeaux, nel dipartimento della Gironda]. – 1. Nome di rinomati vini bianchi e rossi prodotti in varie zone vitivinicole del dipartimento della Gironda (da uve dei vitigni Cabernet,...