• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Storia [35]
Biografie [34]
Geografia [14]
Europa [10]
Storia per continenti e paesi [5]
Storia moderna [4]
Arti visive [6]
Diritto [3]
Storia contemporanea [2]
Religioni [3]

Gironda

Enciclopedia on line

Dipartimento della Francia sud-occidentale (Aquitania; 10.000 km2 con 1.393.758 ab. nel 2006), comprendente la regione dell’estuario omonimo. A sinistra di questo è l’altopiano sabbioso delle Landes, che si affaccia sull’Atlantico con una bassa costa rettilinea orlata di dune; sbarrando lo sbocco di alcune valli fluviali, le dune hanno creato una serie di stagni. A destra della G. si stende una regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO – AQUITANIA – GIRONDINI – ALTOPIANO – ESTUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gironda (1)
Mostra Tutti

Gratiolet, Louis-Pierre

Enciclopedia on line

Gratiolet, Louis-Pierre Anatomista (Saint-Foy, Gironda, 1815 - Parigi 1865); prof. di zoologia alla Sorbona dal 1862, compì ricerche sull'anatomia del cervello dell'Uomo e dei Mammiferi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOMISTA – MAMMIFERI – ZOOLOGIA – SORBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gratiolet, Louis-Pierre (2)
Mostra Tutti

Aimeric de Belenoi

Enciclopedia on line

Aimeric de Belenoi Trovatore provenzale (n. Lesparre, Gironda, fine sec. 12º). Cantò una dama di nome Gentils de Rius. Restano di lui una dozzina di canzoni, un discordo, un gioco-partito con Arnaut Catalan, un canto alla [...] Vergine, un serventese enumerativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERVENTESE – PROVENZALE – TROVATORE – DISCORDO – GIRONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aimeric de Belenoi (2)
Mostra Tutti

Laffitte, Pierre

Enciclopedia on line

Laffitte, Pierre Filosofo francese (Béguey, Gironda, 1823 - Parigi 1903), fedele seguace di A. Comte, dopo la morte del maestro divenne il maggior rappresentante della dottrina positivistica da questo fondata. Opere principali: [...] Les grands types de l'humanité (1875 e segg.); Cours de philosophie première (1889 e segg.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIRONDA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laffitte, Pierre (1)
Mostra Tutti

La Rochejacquelein, Henri-Auguste-Georges du Vergier marchese di

Enciclopedia on line

Uomo politico (Citran, Gironda, 1805 - Pecq 1867). Figlio di Louis; fortemente ostile alla monarchia di luglio, fu uno dei capi del partito legittimista, che cercò però di indurre a riconoscere il principio [...] della sovranità popolare. Aderì alla repubblica nel 1848 (deputato alla Costituente e alla Legislativa), e, successivamente, anche al Secondo Impero (senatore dal 1852) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIRONDA

Bazas

Enciclopedia on line

Bazas Centro della Francia (dipart. della Gironda). Antica capitale dei Vasates, città fiorente in epoca romana, fu sede di vescovato che dal 9° sec. vi esercitò giurisdizione feudale e fu soppresso dalla Rivoluzione [...] (1790). Possedimento inglese nel 12° sec., passò definitivamente alla Francia nel 1442. La notte di Natale del 1561 fu teatro di eccessi cruenti dei calvinisti e di rappresaglie cattoliche; caposaldo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – EPOCA ROMANA – CALVINISTI – GIRONDA – FRANCIA

Decazes, Louis-Charles-Élie

Enciclopedia on line

Uomo politico (Parigi 1819 - Graves, Gironda, 1886); figlio di Élie. Ebbe uffici diplomatici sotto la monarchia di luglio; restò appartato durante il secondo Impero. Fu eletto deputato nel 1871, e dal [...] 1873 al 1877 fu ministro degli Esteri, dando prova di prudente accortezza e di sana moderazione. Reagì all'atteggiamento minaccioso verso la Francia tenuto dal Bismarck nel 1875; frenò le manifestazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE ROMANA – GIRONDA – FRANCIA – PARIGI – TEVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decazes, Louis-Charles-Élie (1)
Mostra Tutti

Decazes, Élie

Enciclopedia on line

Decazes, Élie Statista (Saint-Martin-de-Laye, Gironda, 1780 - Decazeville 1860). Dapprima magistrato, deputato nella cosiddetta "camera introvabile", si rivelò assai presto politico avveduto, staccandosi dalla destra [...] e facendosi fautore di un liberalismo moderato e di un programma di conciliazione nazionale. Influì pertanto su Luigi XVIII per ottenere lo scioglimento della camera e, ministro di Polizia (sett. 1815), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XVIII – LIBERALISMO – DANIMARCA – GIRONDA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decazes, Élie (2)
Mostra Tutti

Clemènte V papa

Enciclopedia on line

Bertrand de Got (n. Villandraut, Gironda - m. Roquemaure, Gard, 20 apr. 1314); fu prima vescovo di Comminges (dal 1295), poi arcivescovo di Bordeaux (1299-1305), eletto quindi pontefice, dopo la morte [...] di Benedetto XI (7 luglio 1304), dal conclave riunito a Perugia, il 5 giugno del 1305. Con lui, che non mise mai piede in Italia, ebbe inizio il periodo avignonese del papato: subì l'influenza del re di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS IURIS CANONICI – ORDINE DEI TEMPLARI – FILIPPO IL BELLO – BERTRAND DE GOT – BONIFACIO VIII

Radet, Georges

Enciclopedia on line

Storico (Chesley, Aube, 1859 - St.-Morillon, Gironda, 1941). Allievo di N.-D. Fustel de Coulanges, partecipò a numerose missioni ed esplorazioni in Asia Minore; professore nell'univ. di Bordeaux (1888-1934), [...] membro dell'Institut de France (Académie des inscriptions et belles-lettres) dal 1925, fondò (1899) e diresse la Revue des études anciennes. Tra le opere: La Lydie et le monde grec aux temps des Mermnades ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUSTEL DE COULANGES – INSTITUT DE FRANCE – ALESSANDRO MAGNO – ASIA MINORE – BORDEAUX
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
ghirónda
ghironda ghirónda (anche girónda) s. f. [prob. voce onomatopeica; la variante gironda per incrocio con girare1]. – Strumento musicale a corde (solitamente 6, di cui 2 per la melodia e 4 di bordone), comparso intorno al sec. 12° e caduto in...
bordeaux
bordeaux ‹bordó› s. m. [dal nome della città francese di Bordeaux, nel dipartimento della Gironda]. – 1. Nome di rinomati vini bianchi e rossi prodotti in varie zone vitivinicole del dipartimento della Gironda (da uve dei vitigni Cabernet,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali