• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [61]
Arti visive [10]
Biografie [21]
Storia [16]
Archeologia [5]
Letteratura [4]
Europa [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Architettura e urbanistica [2]
Geografia [2]

GERONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GERONA E. Carbonell i Esteller (lat. Gerunda; catalano Girona) Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] art G'otic a Girona, Girona 1983; A. Pladevall, J. Olavarrieta, El nostre patrimoni, Girona ciutat, Girona 1986; G. Roura, Girona carolìngia. Del 785 a l'any 1000 (Quaderns d'història de Girona), Girona 1988; Girona (Catalunya romànica, 5), Barcelona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO III – RAIMONDO BERENGARIO IV – RAIMONDO BERENGARIO II – SANT CUGAT DEL VALLÈS – FILIPPO L'ARDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERONA (2)
Mostra Tutti

JAUME CASCALLS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JAUME CASCALLS R. Sánchez Ameijeiras (o Castayls) Artista catalano, attivo nel terzo quarto del sec. 14°, del quale si conserva un'ampia documentazione che permette di ricostruirne la biografia (Coroleu [...] Cascalls, escultor en Tarragona y Poblet, Reales sitios 19, 1982, 71, pp. 65-72; P. Freixas i Camps, L'art gòtic a Girona. Segles XIII-XV, Girona 1983; N. de Dalmases, A. José i Pitarch, L'art gòtic s. XIV-XV (Història de l'art català, 3), Barcelona ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO III IL CERIMONIOSO – ELEONORA DI SICILIA – ITALIA MERIDIONALE – FERRER BASSA – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAUME CASCALLS (6)
Mostra Tutti

BORRASSA, Lluis

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BORRASSÀ, Lluís J. Yarza Luaces Pittore catalano, esponente del Gotico internazionale, nato probabilmente a Gerona, in data imprecisata, e morto il 20 novembre 1426. A Gerona figura come il più importante [...] de Barcelona 7, 1949; 8, 1950; 10, 1952; J. Gudiol Ricart, Borrassà, Barcelona 1953; P. Freixas i Camps, L'art gòtic a Girona. Segles XIII-XV, Girona 1983, pp. 176-180, 187-198; N. de Dalmases, A.José i Pitarch, Història de l'art català, III, L'art ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI I DI ARAGONA – GOTICO INTERNAZIONALE – ARCANGELO GABRIELE – ANNUNCIAZIONE – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORRASSA, Lluis (2)
Mostra Tutti

BARTOLOMEU da Gerona

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARTOLOMEU da Gerona M.R. Terés Scultore catalano probabilmente originario di Gerona, attivo alla fine del 13° secolo. Secondo le fonti documentarie B. lavorò, tra il 1277 e il 1282, a uno dei portali [...] 21; J. Yarza, La Edad Media (Historia del Arte Hispanico, 2), Madrid 1980; P. Freixas, L'art gòtic a Girona. Segles XIII-XV, Girona 1983, p. 93ss.; E. Liaño, La portada principal de la catedral de Tarragona y su programa iconográfico, Tarragona 1989. ... Leggi Tutto

TORRES TUR E MARTÍNEZ LAPEÑA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TORRES TUR E MARTÍNEZ LAPEÑA Maria Cristina Tullio Studio di architettura spagnolo, costituito dalla collaborazione professionale di Elías Torres Tur (nato a Ibiza nel 1944) e José Antonio Martínez [...] a Maiorca, la realizzazione di 138 abitazioni del Villaggio Olimpico a Barcellona (1989-91), la Plaza de la Costitución a Girona (1988-92), la Central telefónica a Barcellona (1988-92), il Kumamoto Annex Museum e l'Art Polis Kumamoto Prefecture in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CADELL, Arnau

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CADELL, Arnau J. Yarza Luaces (o Catell) Scultore di età romanica, attivo in Catalogna nel chiostro del monastero di Sant Cugat del Vallès, dove si raffigurò in un capitello nell'angolo nordorientale. [...] Maries al Sepulcre i el drama litúrgic pasqual, Lambard 2, 1986, pp. 129-138; id., L'escultura dels claustres de la catedral de Girona i del monestir de Sant Cugat del Vallès. Formació, desenvolupament i difusió (tesi), Barcelona 1990.J. Yarza Luaces ... Leggi Tutto

MESI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MESI M.A. Castiñeiras González La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] Sorbe (Guadalajara), CahCM 38, 1995a, pp. 307-317; id., Nuevas y viejas cuestiones en torno al Bordado de la Creación de Girona, Annals de l'Institut d'estudis gironins 35, 1995b, pp. 97-122; id., Os traballos e os días na Galicia medieval, Santiago ... Leggi Tutto

FERNÁNDEZ, Pedro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERNÁNDEZ, Pedro Tiziana Mancini Probabilmente originario di Murcia, in Spagna, fu attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento. Questo pittore spagnolo, in passato confuso [...] , a cura di A. Bernardi, Cremona 1982, pp. 179-183; P. Freixas, Documents per a l'art reinaixentista català. La pintura a Girona durant el primier terç del siegle XVI, in Annalés de l'Institut d'estudios gironins, 1984, pp. 165-188; A. Avila Padrón ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Catalogna

Enciclopedia on line

(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] gli inizi del 13° una scuola poetica propria, anche se di lingua e ispirazione provenzale (G. de Berguedà, Cerverí de Girona, Uc de Mataplana, R. Vidal de Besalú). La lingua nazionale, il catalanesch, già affermatasi nelle Homelies d’Organyà (12°-13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RAIMONDO BERENGARIO IV – CARLO III DI BORBONE – CORTE COSTITUZIONALE – PIRENEI ORIENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catalogna (5)
Mostra Tutti

RICAMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RICAMO A. Lauria Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] H.F. Etter, Der Schöpfungsteppich von Gerona: ein hochmittelalterliches Gottesbild aus dem christlichen Spanien; seine Bedeutung in unserer Zeit, Girona 1996; A. Muthesius, Byzantine Silk Weaving A.D. 400 to A.D. 1200, Wien 1997. Area bizantina Sono ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICAMO (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
girone
girone giróne s. m. [accr. di giro]. – 1. Cerchio, recinto e sim. In partic.: a. ant. Cerchio di mura che circondava una fortezza o una rocca per maggiore difesa: il detto castello era molto forte di tre g. di mura (G. Villani). b. Ciascuno...
gironi
gironi giróni (o giróne) avv. [der. di giro, girare1], tosc., raro. – In giro, a zonzo, nelle locuz. andar g., andare a g., essere a g., uscire a g., e sim.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali