• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [61]
Archeologia [5]
Biografie [21]
Storia [16]
Arti visive [10]
Letteratura [4]
Europa [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Architettura e urbanistica [2]
Geografia [2]

Gerona

Enciclopedia on line

Gerona (cat. Girona) Città della Spagna nord-orientale (94.484 ab. nel 2008) nella Catalogna, capoluogo dell’omonima provincia. Sorge alla confluenza dei fiumi Oñar e Ter. La latina Gerunda fu uno dei più importanti [...] centri di romanizzazione della Catalogna: contribuirono alla sua prosperità la posizione sulla via dai Pirenei a Tarragona e il ruolo di intermediaria negli scambi tra il porto di Emporión e le località ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO D’ASBURGO – BARCELLONA – CARLOMAGNO – CATALOGNA – TARRAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerona (2)
Mostra Tutti

PERICOT, Garcia Luis

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERICOT, Garcia Luis Archeologo, nato a Gerona nel 1899; compì gli studi nelle università di Barcellona e di Madrid. Professore di storia nelle università di Santiago de Compostela nel 1925, di Valenza [...] di Valenza, ed è collaboratore dell'Istituto Diego Velázquez. Opere principali: La collecció prehistórica del Museu de Girona, Barcellona 1923; La Prehistoria de la Peninsula Ibérica, ivi 1923; La civilización megalitica catalana y la cultura ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo Giovanni Azzena Nicola Terrenato Fabio Piccarreta Mauro Cucarzi Mario Fornaseri Giulia Caneva Edoardo Tortorici L'indagine topografica e la cartografia [...] Ispania illustrata di J. Vassée del 1515, replicata nel 1603 nell'opera dall'identico titolo di Juan Margarit da Girona. Occorre distinguere chiaramente, da questo momento in avanti, almeno tre distinti filoni di studi: il primo, soltanto filologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias José M. Blázquez José M. Nolla Ampurias di José M. Blázquez Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] de Ampurias, in RGirona, 20 (1962), pp. 27-41. J. Badía, L’arquitectura medieval de l’Empordà, II. A. Alt Empordà, Girona 1978, pp. 133-58. P. Balaña, Les destruccions de l’Empúries medieval i la capitalitat comtal, in AInstEmpord, 15 (1981-82), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Il Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozłowski Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] 1996; J.M. Fullola - N. Soler (edd.), Le monde méditerranéen après le Pléniglaciaire (18.000 -12.000 B.P.), Girona 1997; P. Gambassini, Il Paleolitico di Castelcivita, culture e ambiente, Napoli 1997; K. Valoch, Le Paléolithique en Tchequie et en ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE
Vocabolario
girone
girone giróne s. m. [accr. di giro]. – 1. Cerchio, recinto e sim. In partic.: a. ant. Cerchio di mura che circondava una fortezza o una rocca per maggiore difesa: il detto castello era molto forte di tre g. di mura (G. Villani). b. Ciascuno...
gironi
gironi giróni (o giróne) avv. [der. di giro, girare1], tosc., raro. – In giro, a zonzo, nelle locuz. andar g., andare a g., essere a g., uscire a g., e sim.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali