DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] Dobbiamo perciò integrare tali notizie con quelle date dallo zio Girolamo nella Vita; dal suo compagno di viaggio R. -32r); J. de Barros, Asia, Lisboa 1557 (trad. italiana di A. Ulloa: L'Asia del sig. Giovanni di Barros, Venezia 1561). nuova ed., Da ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] nel 1604. "Polyhistore" il vecchio G. a partire dagli anni Sessanta del Cinquecento, uomo illustre per Alfonso Ulloa, splendente "inter proceres" per Girolamo Amalteo per la sua penna veridica e il suo stile sallustiano, "maggior di Erodoto" e "non ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] Il C. operò infatti da tramite tra il principe Napoleone Girolamo, in partenza per la Toscana al comando del V corpo Maggiore dell'esercito sardo e distaccato presso il generale Ulloa, allora comandante delle truppe toscane) per impegnare il ...
Leggi Tutto