GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] pubblicò il suo primo canzoniere a Parma: Rime di Girolamo Graziani della Pergola al sereniss. sig. e padrone il istoriche dei comici italiani…, I, Padova 1781, pp. 227-229; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, Modena 1781-86, I, p. 24; III, pp. ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] dal Senato veneto a Ferrara insieme con Paolo Correr e Girolamo Contarini al congresso della pace, che si tenne in quella , Patavii 1757, I, p. 42; II, pp. 24, 33, 35; G. Tiraboschi, Storia della letter. italiana, Venezia 1823, VI, 3, pp. 670-672; G. ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Lucio
Cesare Vasoli
Nato a Sìena in data ignota, apparteneva a una famiglia tra le più elevate della città, partigiana della parte novesca. Si dedicò allo studio della medicina e dell'astrologia [...] . morì prima della fine del '99, perché Girolamo Massaini lo loda, parlandone come di persona defunta, , Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 638 s.; G. Tiraboschi, Storia della letteratura ital., VI, I, Modena 1790, pp. 405-407; S. De ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Paolo
Ugo Baldini
Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] anche ad una biografia dell'erudito modenese Girolamo Tagliazucchi, ma questo lavoro non fu pubblicato in Not. biogr. in continuaz. della Biblioteca modenese del cav. ab. G. Tiraboschi, V, Modena 1837, pp. 291-295 (e Aggiunte e correzioni, p. VIII); ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Marco Antonio
Piero Craveri
Nacque a Siena intorno al 1500, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. Poco sappiamo della sua giovinezza: si avviò certamente agli studi giuridici, sotto il [...] L'azione del B., assieme a quella dei fratelli Girolamo, Lucio e Stefano, sembra infatti per lo più ; D. Moreni, Bibl. storico-ragionata della Toscana, Firenze 1805, p. 102; G.Tiraboschi, Storia d. letterat. ital., VII, 3, Venezia 1824, p. 969; L. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Galeazzo
Franco Pignatti
Figlio di Giovanni, marchese di Vescovado fratello del duca di Mantova Francesco II, e di Laura di Giovanni Bentivoglio, signore di Bologna, il G. nacque nel 1509 (non [...] di memoria in una lettera scritta da questo a Girolamo Angleria, una volta giunto a destinazione. L'epistolario ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, pp. 355 s.; G. Tiraboschi, Letteratura italiana, IV, Milano 1833, p. 244; M. Maylander, Storia ...
Leggi Tutto
ARLOTTI, Bonfrancesco
Nicola Raponi
Nacque a Reggio Emilia nel 1422 (non nel 1421 come nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IV, col.250), da una famiglia che nel Quattrocento e nel Cinquecento contò [...] mezzo di vicari, uno dei quali fu suo nipote Girolamo. A Reggio si recò solo nel 1490,ma, oramai Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, col. 313; G. Tiraboschi, Biblioteca Modenese, I,Modena 1781, pp. 104-106; G. Cappelletti, Le chiese ...
Leggi Tutto