FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] Monte della farina in seguito alla predicazione di fra' Girolamo da Verona.
Dal 12 apr. 1496 poi (e sacra della Chiesa metropolitana di Capua, I, Napoli 1766, pp. 158 s.;G. Tiraboschi, Mem. stor. modenesi.... IV, Modena 1794, p. 74;G. Ferreri Moreni, ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] A Vicenza tradusse gli Oeconomica pseudoaristotelici (Venezia, Girolamo Scoto, 1540, col testo greco) e il S. Maffei, Verona illustrata, III, Milano 1825, pp. 304-306; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1833, pp. 126, 300; A. ...
Leggi Tutto
FOSCARDI
Graziella Martinelli Braglia
Famiglia di scalpellini attivi a Modena tra il XV e il XVI secolo. Il capostipite Giacomo fu detto anche Tagliapietra, e così pure il figlio Paolo e i nipoti Silvio [...] con le armi della Comunità modenese, dipinto in oro da Girolamo Comi, e quindi posto nello spigolo della diciannovesima casa ' pittori, scultori modonesi…, Modena 1662, pp. 61 s.; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese…, VI, Modena 1786, pp. 546 s. (s.v ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] , il G. ottenne la prebenda della badia di S. Girolamo in Pisa (con una rendita di 200 scudi annui); nel Volterra, in Il Corazziere, XXXII (1913), 16-17, p. 2; L. Pescetti, Tiraboschi e G., in Rassegna volterrana, II (1925), 3, pp. 112-114; L. ...
Leggi Tutto
LANA, Lodovico
Anna Chiara Fontana
Nacque da Giovanni nel 1597 (sconosciuta per ora resta l'identità della madre), probabilmente a Ferrara o nel Ferrarese.
Per il canonico Baruffaldi, primo biografo [...] della sua feconda produzione ritrattistica, al Ritratto di Girolamo Valeriani (collezione privata: ripr. in L'amorevole maniera (Vedriani, pp. 133 s.; Baruffaldi, pp. 198 s.; Tiraboschi, pp. 446 s.) altrettanto ricca è la produzione di pale ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Giovanni Parenti
Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV.
Fratello [...] di C. Grayson, Bologna 1959, pp. LV n., 11, 13; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., VI, 2, Modena 1790, p. 859; R. 413 n.; V. Rossi, Di una rimatrice e di un rimatore del sec. XV. Girolama Corsi Ramos e J.C., XV (1890), pp. 183-200; F. Flamini, ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Gabriella Guandalini
Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei morti dell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] , p. 48).
Nel 1552 il C. eseguì anche un ritratto, disperso, "per compiacere alla moglie di Carlo Codibue già morto..." (Tiraboschi, 1786, p. 392, che cita T. Bianchi de' Lancillotti).
Per definire l'ambito culturale in cui il C. lavorava risulta di ...
Leggi Tutto
BERNARDINO Realino, santo
Silvana Menchi
Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] aver ucciso in duello un altro gentiluomo (così il Tiraboschi; secondo altri per aver semplicemente ferito la stessa persona., Niccolò, il futuro Gregorio XIV, e fu in relazione con Girolamo Cardano e Luca Contile. Il 19 nov. 1556 veniva nominato ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] dal Senato veneto a Ferrara insieme con Paolo Correr e Girolamo Contarini al congresso della pace, che si tenne in quella , Patavii 1757, I, p. 42; II, pp. 24, 33, 35; G. Tiraboschi, Storia della letter. italiana, Venezia 1823, VI, 3, pp. 670-672; G. ...
Leggi Tutto
CROTTI, Elio Giulio
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona verso la fine del sec. XV dalla nobile famiglia Crotta o Grotta, che già in passato si era segnalata in Cremona per la sua rimarchevole partecipazione [...] tono epico nel poema in versi sciolti Crotteide del sacerdote Girolamo Novelli, stampato a Milano nel 1617. Altri noti dialogo De poetis (p. 90) e quello dell'Arsilli (in Tiraboschi, p. 1670).
La prima raccolta poetica pubblicata dal C. ha per ...
Leggi Tutto