GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] a quella data per la storiografia greca. In una lettera a Girolamo Scannapeco, il G. si definisce addirittura discepolo di Luciano (Iovii Michaelis Angeli, Raphaelis Urbinatis vitae, in G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VIII, Modena ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] "tomba del Cardinale", la cui dettagliata descrizione e interpretazione, redatta proprio dal G., venne pubblicata da GirolamoTiraboschi nella seconda edizione (1787-94) della sua Storia della letteratura italiana.
I soggiorni a Montefiascone e la ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] della Soc. storica lombarda, Fondo Dono Casati; una lettera del 30 dic. 1784 in Modena, Biblioteca Estense, Lettere al cav. GirolamoTiraboschi, t. XXV, ms. ital. 882.AL.852, c. 253; una lettera a Sebastiano Canterzani (3 maggio 1788) in Bologna ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] una prefazione del medico svizzero S. A. Tissot. Nel 1784 usciva, infine, l'Histoire de la littérature d'Italie di GirolamoTiraboschi, tradotta e compendiata da Antonio Landi.
Nel 1779 il D. aveva frattanto ripreso l'attività di giornalista con il ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] del marchese Lodovico II in Saluzzo, discorsi accademici, ibid. 1793; Squarci di lettere del fu abate cavaliere GirolamoTiraboschi intorno a un'opera di Tommaso III, marchese di Saluzzo, intitolata Le chevalier errant, Venezia 1795; Notizia dei ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] , in cui sono descritti fatti e persone viventi all’epoca della composizione dell’opera (anni Ottanta del Cinquecento). GirolamoTiraboschi, autore di una popolare Storia della letteratura italiana, cita due sole storie dello scisma d’Inghilterra (e ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] del sec. XVIII…, III, Modena 1829, p. XXXVII; Notizie biografiche in continuazione della Biblioteca modenese del cavalier abate GirolamoTiraboschi, Reggio Emilia 1833-37, IV, pp. 5-163; E. Manzini, Memorie storiche dei reggiani più illustri, Reggio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] In realtà la disponibilità effettiva al pubblico datò al 1764 e determinante sarebbe stata nel prosieguo l'opera di GirolamoTiraboschi, bibliotecario dal 1770.
Non analoga lungimiranza F. dimostrò nella gestione della pinacoteca di casa d'Este: nel ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] , avvocato, ultimo governatore della locale podesteria prima della soppressione decretata nel 1796, collaborò con GirolamoTiraboschi per il Dizionario topografico-storico degli Stati estensi.
Ebbe precettore Antonio Vandelli, latinista di qualche ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] . Quistione canonica trattata in tre lettere (Lucca 1760) e poesie latine "non limate in tutto" (Carteggio fra GirolamoTiraboschi e Clementino Vannetti, p. 280), il cui Liber fu stampato in appendice al Commentariolum de Ioanne Baptista Graserio di ...
Leggi Tutto