LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] costituzione (1796-1797), II, Bologna 1987, ad ind.; Notizie biografiche in continuazione della Biblioteca modenese del cavalier abate GirolamoTiraboschi, Reggio Emilia 1833-37, V, p. XLIX; L. Sani, Biografia di J. L., Reggio Emilia 1867; E. Manzini ...
Leggi Tutto
LUPO (Lupi), Mario
Gianni Fazzini
Nacque a Bergamo Alta il 14 marzo 1720, primogenito del conte Cesare e della contessa Marianna Roncalli; il 16 marzo fu battezzato nella parrocchia del Ss. Salvatore. [...] 1880, p. VI; Id., I martiri della Chiesa di Bergamo, Bergamo 1883, passim; Primo centenario della morte dell'abbate cav. GirolamoTiraboschi: lettere inedite al can. M. L., a cura di G. R[avelli], Bergamo 1894; M. Maylender, Storia delle accademie d ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Cristoforo
Simona Negruzzo
POGGIALI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza il 29 dicembre 1721 da Virgilio, commerciante originario di Faenza, e da Giulia Antonia Alberici (o Bricchi). Fu quinto [...] del primo volume era già stato nominato bibliotecario del duca. Elogiato da Ludovico Antonio Muratori e GirolamoTiraboschi, dai gesuiti Stanislao Bardetti, archeologo, e Saverio Bettinelli, letterato, subì tuttavia anche critiche: tra gli altri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] letteraria, della quale sarà più tardi campione G. Tiraboschi; all’estetica (soprattutto Muratori).
La riforma teatrale a quello costruttivo genera un’architettura emblematica (Pirro Ligorio, Girolamo da Carpi, L. Leoni) anche con risultati bizzarri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Fresnoy.
Seguendo le orme degli Annali muratoriani, anche Tiraboschi prendeva le mosse dalla letteratura romana, inserendovi i presso l’imperatore, a malgrado dell’allerta del nunzio Girolamo Grimaldi, il quale aveva avuto premura di informare il ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] lingua B. pensava ancora nel 1445, proponendo al benedettino Girolamo Aliotti come a sviluppo del suo trattatello, l'argomento inedito bibliografici su B. furono offerti da A. Zeno e G. Tiraboschi. Ma fu solo nel sec. XIX che venne rivendicata la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] Bartolomeo Simonetta (figlio di Giovanni), Gianantonio Pegio, Girolamo Crivelli e Francesco Musicola, ma rapporti effettivi sono Sitoni, Giovan Paolo Mazzuchelli, Filippo Argelati, Gerolamo Tiraboschi), fino a Giorgio Giulini (per i soli secoli ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] siciliani, Palermo 1728, f. 13; G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 1264 ss.; G. Tiraboschi,Biblioteca modenese, V, Modena 1784, pp. 186 ss.; Diz. di opere anonime e pseudonime di scrittori italiani, I, Milano 1848, p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] manifestavano il loro disagio nei confronti dell’imponente lavoro di Tiraboschi.
Si aggiungeva in quei primi decenni dell’Ottocento la italiana diretto da Franco Brioschi e Costanzo Di Girolamo per l’editore Bollati Boringhieri, 1993-1996).
Dallo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...]
Le attività commerciali di Iacopo Guicciardini, che con Girolamo era il businessman della famiglia (Starn, p. guicciardiniana, in La Bibliofilia, LXI (1959), pp. 39-51; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, Modena 1792, p. 1031; R. ...
Leggi Tutto