BERNARDINO Realino, santo
Silvana Menchi
Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] aver ucciso in duello un altro gentiluomo (così il Tiraboschi; secondo altri per aver semplicemente ferito la stessa persona., Niccolò, il futuro Gregorio XIV, e fu in relazione con Girolamo Cardano e Luca Contile. Il 19 nov. 1556 veniva nominato ...
Leggi Tutto
VIRGILI, Polidoro
Michele Lodone
VIRGILI (Vergili, Virgilio), Polidoro. – Nacque intorno al 1470 a Primicilio, nei pressi di Urbino, secondo figlio maschio di Giorgio e di Battista Pini.
Ser Giorgio, [...] Matteo, insegnò filosofia a Ferrara e a Padova. Girolamo, mercante, seguì Polidoro a Londra. Solo il primogenito cappella da lui finanziata quattro decenni prima.
Fonti e Bibl.: G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, III, Modena 1783, pp. 76-81; C. ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] dal Senato veneto a Ferrara insieme con Paolo Correr e Girolamo Contarini al congresso della pace, che si tenne in quella , Patavii 1757, I, p. 42; II, pp. 24, 33, 35; G. Tiraboschi, Storia della letter. italiana, Venezia 1823, VI, 3, pp. 670-672; G. ...
Leggi Tutto
CROTTI, Elio Giulio
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona verso la fine del sec. XV dalla nobile famiglia Crotta o Grotta, che già in passato si era segnalata in Cremona per la sua rimarchevole partecipazione [...] tono epico nel poema in versi sciolti Crotteide del sacerdote Girolamo Novelli, stampato a Milano nel 1617. Altri noti dialogo De poetis (p. 90) e quello dell'Arsilli (in Tiraboschi, p. 1670).
La prima raccolta poetica pubblicata dal C. ha per ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Amedeo
Giancarlo Andenna
da. – Figlio naturale di Antonio da Romagnano (v. la voce in questo Dizionario), nacque nel 1431, in luogo e da madre ignoti.
La nascita illegittima fu taciuta dal [...] Bambino tra i ss. Giuseppe, Giovanni Battista, Girolamo, Solutore, è raffigurato Amedeo in veste di donatore vercellese letteratura ed arti, I, Torino 1819, pp. 484 s.; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, 1, Milano 1824, pp. 117- ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Giuliano (in religione Giuliano di Sant’Agata)
Matteo Al Kalak
– Nacque a Fanano, piccolo centro della montagna modenese, il 7 gennaio 1684. La madre, Margherita Pavarelli, morì quando egli [...] latine (1765). Oltre all’incisione su disegno di Girolamo Vanulli, presente nell’antiporta delle Prediche quadragesimali, un e la segnalazione di alcuni manoscritti inediti in G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, IV, Modena 1783, pp. 409-413 ...
Leggi Tutto
MASSARI, Girolamo (Massario, Hieroymus Broyanus). – Nacque ad Arzignano (presso Vicenza) tra il 1480 e il 1485 con ogni probabilità da Bartolomeo di Domenico. Il 12 luglio 1468 Domenico Massari si era [...] 1561, il M. incontrò, insieme con altri esuli italiani e Girolamo Zanchi, il nunzio presso l’imperatore, Zaccaria Dolfin, il quale …, IV, Vicenza 1772-82, pp. XLVIII-LI; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Venezia 1804, p. 213; ...
Leggi Tutto
PORTO, Francesco
Matteo Al Kalak
PORTO, Francesco. – Nacque a Rethymno, nell’isola di Creta, il 22 agosto 1511 da una famiglia di origini probabilmente vicentine.
Non si sa molto circa i suoi primi [...] Carnesecchi, Lattanzio Ragnoni, Francesco Stella, Girolamo Donzellino, Galeazzo Caracciolo e Paolo Manuzio), , Historia gymnasii Patavini…, II, Venezia 1726, p. 238; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, 2, Modena 1778, pp. 397 ...
Leggi Tutto
REINA, Sisto
Davide Stefani
– Nato col nome di Gioseffo verso il 1625, probabilmente a Milano, da Aloysio e Sofonisba Pifferetta; frate francescano (OMC), organista e compositore.
Si hanno scarse notizie [...] Varese, op. IV; il priore del collegio di S. Girolamo al Castellaccio di Milano, p. Timoteo Schiaffinati; la monaca Storia letteraria d’Italia, XIII, Venezia-Modena 1758, p. 238; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, I, Modena 1781, p. 283; K.F. Becker, ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] dell’Accademia degli Sdegnati, un sodalizio fondato da Girolamo Ruscelli e Tommaso Spica all’inizio degli anni Specimen variae literaturae, II, Brescia 1739, pp. 322-328; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, 2, Modena 1778, pp. 227 ...
Leggi Tutto