NATTA, Giorgio
Francesco Aimerito
NATTA (Nata, de Natis), Giorgio. – Figlio di Enrietto e di Leonora Roero (Rovere, Rovera) di Sciolze, nacque forse ad Asti o nel castello di Cerro Tanaro, intorno al [...] parte dei genealogisti, ebbe Giovanni Albertino, Girolamo, Giovanni Francesco, Lucia, Caterina, Tommaso. anast. Bologna 1975), pp. 313, 336 s., 360, 362, 364; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VI,1, Napoli 1780, pp. 433, 477 s.; ...
Leggi Tutto
FOSCARDI
Graziella Martinelli Braglia
Famiglia di scalpellini attivi a Modena tra il XV e il XVI secolo. Il capostipite Giacomo fu detto anche Tagliapietra, e così pure il figlio Paolo e i nipoti Silvio [...] con le armi della Comunità modenese, dipinto in oro da Girolamo Comi, e quindi posto nello spigolo della diciannovesima casa ' pittori, scultori modonesi…, Modena 1662, pp. 61 s.; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese…, VI, Modena 1786, pp. 546 s. (s.v ...
Leggi Tutto
TAGLIAZUCCHI, Girolamo
William Spaggiari
– Nacque a Modena il 12 novembre 1674, figlio di Carlo.
Avviato dal padre agli studi giuridici, ottenne la laurea, ma rinunciò alla professione forense, e vestì [...] i quali Giampietro Zanotti, Carlo Innocenzo Frugoni e Girolamo Baruffaldi.
Nell’estate del 1749 Tagliazucchi, che a febbraio 1751 parlò di una «tosse convulsiva» che lo affliggeva da tempo (Tiraboschi, 1784, p. 171).
Morì a Modena il 1° maggio 1751, e ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] , il G. ottenne la prebenda della badia di S. Girolamo in Pisa (con una rendita di 200 scudi annui); nel Volterra, in Il Corazziere, XXXII (1913), 16-17, p. 2; L. Pescetti, Tiraboschi e G., in Rassegna volterrana, II (1925), 3, pp. 112-114; L. ...
Leggi Tutto
RANGONI, Fulvio
Matteo Al Kalak
RANGONI (Rangone), Fulvio. – Secondo le indicazioni reperibili nelle cronache modenesi, nacque intorno al 1535 dal conte Claudio e dalla contessa Lucrezia Pico.
Rimasto [...] Lancellotti. In seguito l’incarico passò a Girolamo Teggia, esponente del movimento eterodosso modenese e Rime Carmina, a cura di E. Garavelli, Roma 2015, p. 361.
G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, IV, Modena 1783, pp. 288-292; P. Serassi, Vita ...
Leggi Tutto
LANA, Lodovico
Anna Chiara Fontana
Nacque da Giovanni nel 1597 (sconosciuta per ora resta l'identità della madre), probabilmente a Ferrara o nel Ferrarese.
Per il canonico Baruffaldi, primo biografo [...] della sua feconda produzione ritrattistica, al Ritratto di Girolamo Valeriani (collezione privata: ripr. in L'amorevole maniera (Vedriani, pp. 133 s.; Baruffaldi, pp. 198 s.; Tiraboschi, pp. 446 s.) altrettanto ricca è la produzione di pale ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Giovanni Parenti
Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV.
Fratello [...] di C. Grayson, Bologna 1959, pp. LV n., 11, 13; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., VI, 2, Modena 1790, p. 859; R. 413 n.; V. Rossi, Di una rimatrice e di un rimatore del sec. XV. Girolama Corsi Ramos e J.C., XV (1890), pp. 183-200; F. Flamini, ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] 1519; nonché a Venezia nel 1548 dagli editori Girolamo Scoto e Battista Torti.
In forma manoscritta si Scrittori bolognesi, VII, Bologna 1789, pp. 15, 107, 113; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VI, 2, Modena 1790, pp. 531-533; ...
Leggi Tutto
SUSIO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Mirandola nell’autunno del 1519 da Camilla de Ruola e da Giampietro Baraldi.
Il padre, originario di Carpi, nel 1516 si era ritirato a Mirandola [...] edita nei primi anni Cinquanta del secolo: dal Duello di Girolamo Muzio (1550) al Duello regolato a le leggi de l Il giudizio di Borghesi si basava su un gruppo di rime circolate manoscritte (Tiraboschi, 1784, pp. 153 s. e Sul Tesin..., 2002, pp. 73 ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Gabriella Guandalini
Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei morti dell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] , p. 48).
Nel 1552 il C. eseguì anche un ritratto, disperso, "per compiacere alla moglie di Carlo Codibue già morto..." (Tiraboschi, 1786, p. 392, che cita T. Bianchi de' Lancillotti).
Per definire l'ambito culturale in cui il C. lavorava risulta di ...
Leggi Tutto