VANDELLI, Domenico (Domenico Agostino, Domenico jr., Domingos)
Roberto Marcuccio
– Nacque a Padova l’8 luglio 1735 da Girolamo, medico e chirurgo, e da Francesca Stringa.
Ebbe almeno due sorelle: Luigia, [...] Vandelli era un’importante casata modenese. Il padre Girolamo (1699-1776) si era trasferito a Padova nel A. Pirola, G. Marchetti e S. Della Torre. Si vedano poi: G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, V, Modena 1784, pp. 338-349 (per la famiglia); G. ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] , Mss. ital., 842; e 884 (lettere del L. a G. Tiraboschi); Pesaro, Biblioteca Oliveriana, Mss., 1900, f. II, 11 (tre lettere in particolare alla passione bibliografica condivisa con i fratelli Girolamo e Giacomo) sono in P. Paganini, Autografi, ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] accademici romani: in una lettera in risposta a Girolamo Scannapeco composta tra il 1534 e il 1535, A. Mongitore, Bibliotheca Sicula, II, Panormi 1714, pp. 140-142; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, I, 6, Modena 1776, p. 85; V. ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] 1520 risale poi la Madonna con il Bambino, i ss. Girolamo e Antonio da Padova (Carpi, Museo civico), proveniente forse di Parma pittori abitanti in Carpi (fine del sec. XIX); G. Tiraboschi, Biblioteca modenese(, VI, 2, Modena 1786, pp. 457 s.; L ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] G. si diede allo studio della medicina sotto la guida di Girolamo Fiorenzuola, e si laureò qualche anno dopo. Intorno al 1530 di M. Firpo - D. Marcatto, Roma 1981-95, ad indices; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, I, Modena 1781, pp. 3, 6, 60; III, ...
Leggi Tutto
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolo (Nicola)
Cristiano Marchegiani
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolò (Nicola). – Nacque a Pesaro nel 1574. Lo si ritiene di «umili origini», [...] vicario generale dell’abbazia di Nonantola (G. Tiraboschi, Storia dell’augusta Badia di S. Silvestro di 1955, p. 140).
Sotto la direzione dell’architetto ducale Girolamo Arduini, esperto di matematica e di architettura militare (documentato dal ...
Leggi Tutto
VITTORI, Benedetto
Stefano Tomassetti
– Nacque nel 1481, probabilmente a Faenza, città d’origine della sua famiglia. Il padre Antonio era medico, figlio d’arte di Andrea – professore e rector dell’Universitas [...] non si sa chi fosse la madre dei suoi figli, Andrea e Girolamo, noti per aver fatto parte, negli anni Sessanta, di una scrittori bolognesi, VIII, Bologna 1790, pp. 187-190; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, 2, Milano 1810, p. ...
Leggi Tutto
MUSCETTOLA, Antonio
Marco Leone
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1628, primogenito di Francesco I, esponente dei duchi di Spezzano, e da Vittoria Campolongo. Ebbe come fratelli Pietro e Tiberio.
Dopo [...] per il Teatro dei letterati letterati dell’abate Girolamo Ghilini (opera rimasta manoscritta) e su sollecitazione nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, pp. 233, 407; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1833, p. 567; C.M ...
Leggi Tutto
SPRETI, Desiderio
Leardo Mascanzoni
– Nacque a Ravenna nel 1414 da un certo Desiderio Spreti (dottore in legge e successivamente ecclesiastico dopo la vedovanza, appartenente a una famiglia aristocratica [...] quattro maschi (Urbano, Giambattista, Bonifacio e Girolamo) e quattro femmine (Elisabetta, Valeria, Teodosia degli scrittori ravennati, II, Faenza 1769, pp. 378-384; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VI, Dall’anno MCCCC. fino all’anno ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] Monte della farina in seguito alla predicazione di fra' Girolamo da Verona.
Dal 12 apr. 1496 poi (e sacra della Chiesa metropolitana di Capua, I, Napoli 1766, pp. 158 s.;G. Tiraboschi, Mem. stor. modenesi.... IV, Modena 1794, p. 74;G. Ferreri Moreni, ...
Leggi Tutto