MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] un esordio ferrarese in qualità di lettore di medicina, ma già Tiraboschi corresse l'errore, assegnando al M., quale materia sua propria Si tratta di una breve dissertazione, dedicata a Girolamo Martinengo, marito di Leonora, che si configura quale ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] fu il solo ad attaccare l’olandese: Alberto Pio e Girolamo Aleandro furono gli artefici di una campagna di denigrazione volta A. S. canonico regolare, Roma 1829, p. 7; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, III, Milano 1833, pp. 458-460; ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] rimasti inediti e che si trovano nei Promiscuorum libri XXI di Girolamo Bologni, conserva:ti a Venezia nel Museo Correr (mss. XXXIII, Venezia 1745, pp. 1-191. Altre notizie in G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, 4, Modena 1792, pp. ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] anni l'università ascoltando, oltre a quelle di Girolamo Cardano e Arunte Bataleo, le lezioni di Lancellotto quanto è ripetuto costantemente dai biografi del C., dal Bayle al Tiraboschi al Cosenza, che egli abbia pronunciato l'orazione al suo ritorno ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orazio Tiberio
Sauro Rodolfi
VECCHI, Orazio Tiberio. ‒ Nato a Modena da Giovanni e da Isabetta Garuti, fu battezzato il 6 dicembre 1550 nella parrocchiale di S. Giovanni Evangelista.
Allo stesso [...] Cinquanta aveva iniziato a trattare affari per conto di Girolamo Argenta, munizioniere, poi salinaro e massaro ducale. partito da Brescia per Bergamo e ne invoca il sollecito ritorno (Tiraboschi, 1786).
Risalgono al 1579 due suoi madrigali a sei voci ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] difendendo altre volte il suo conterraneo, quando attacca Girolamo Zoppio, per aver questi usato espressioni troppo grossolane la lingua toscana, Firenze 1771, pp. 86, 115; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, 3, Modena 1779, pp. ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Lucrezia
Paolo Zaja
MARINELLI (Marinella), Lucrezia. – Nacque a Venezia, nel 1571, da Giovanni; non si conosce il nome della madre.
La formazione culturale della M. avvenne in ambito familiare, [...] Zanette (p. 216) secondo cui il matrimonio con Girolamo Vacca sarebbero avvenuto addirittura dopo il 1625. Dopo il una lettera di ringraziamento della M., datata 27 genn. 1596 (in Tiraboschi, pp. 160 s.).
La scelta di dedicare alla moglie del duca ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] B. a Brescia erano stati Filippo Donato, figlio di Girolamo, Pietro Soardo e Gian Antonio Cattaneo.
Da Roma il Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini, Patavii 1777, I, p. 56; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Roma 1784, VI, 2, pp. 363, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] dialogo de uno che parla cum uno spirto" per la morte di Girolamo Negrisolo (lettera del 30 ott. 1513, da Trino: Turba, Torino, s. 2, XLIX (1898-1899), pp. 47-125; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, Modena 1792, pp. 995, 1279 s.; ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] già ricoperto poco prima da un altro suo zio, Girolamo. Giovanni II, inoltre, lo inviò come ambasciatore al duca Geraldini de' Catenacci, c. 120).
Comunemente si afferma, seguendo il Tiraboschi, che il G. morì a Marchena, in Andalusia (ma, secondo ...
Leggi Tutto