VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] , suo maestro di contrappunto e promotore nella cappella ducale (Tiraboschi, 1786, p. 607). Fu tra i pochi strumentisti supposizione, a Modena, sul finire del Seicento) nonché Girolamo Nicolò Laurenti e Luca Antonio Predieri (con certezza, durante ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] Riccardiana, 779, c. 173v (Valla, Epistole, p. 136). Da Girolamo Aliotti, che lo ricorda più volte esplicitamente (per esempio Ep. I, , II-V, Florentiae 1775-78, ad indices; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VI, 3, Modena 1791, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] cultura progressiva dell’epoca troviamo ex gesuiti come Gerolamo Tiraboschi, bibliotecario a Modena e autore di una Storia della Barnaba Oriani, Giovanni Paradisi, Giuseppe Piazzi, Ruffini, Girolamo Saladini, Simone Stratico (sull’argomento, cfr. Pepe ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] e degli intermezzi Baldassar Castiglione, della scenografia Girolamo Genga, allievo di Raffaello. Il successo , I. IV, passim; A. M. Bandini, Il Bibbiena, Livorno 1758; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., VII, 3, Firenze 1812, s.v.; L. Audin, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] manifestavano il loro disagio nei confronti dell’imponente lavoro di Tiraboschi.
Si aggiungeva in quei primi decenni dell’Ottocento la italiana diretto da Franco Brioschi e Costanzo Di Girolamo per l’editore Bollati Boringhieri, 1993-1996).
Dallo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...]
Le attività commerciali di Iacopo Guicciardini, che con Girolamo era il businessman della famiglia (Starn, p. guicciardiniana, in La Bibliofilia, LXI (1959), pp. 39-51; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, Modena 1792, p. 1031; R. ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] quella di Pietro Angelio da Barga, quella di s. Girolamo, tre panegirici in onore di quest'ultimo nonché un P. A. Serassi, Vita di L Mazzoni..., Roma 1790, p. 137; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., VIII, Modena 1790, pp. 419-421; A. Fabroni, ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] Nello stesso periodo, con Pietro Buono Avogaro, Cola Montano, Girolamo Manfredi e Filippo Beroaldo senior, il M. curò la già suo discepolo a Bologna, tesi cronologicamente insostenibile. Tiraboschi invece lo ritenne salvo grazie a Lorenzo de’ ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] VII lo elevò alla dignità di protonotario apostolico, stando alla lettera non datata di Girolamo Perbuono di Alessandria, marchese d’Incisa, inviata a Vida (Tiraboschi, 1792, p. 1445).
Il 7 febbraio 1533 ricevette la nomina episcopale alla sede di ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] risposte date all'A. da Giovanni Filoteo Achillini e da Girolamo Muzio, il latino teneva e tenne ancora posizioni di netto Romae 1770, p. 88 e 233-234.
Ancora utile invece G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, III, Milano 1833, p. 327 e IV ...
Leggi Tutto