TASSONI, Alessandro
Luigi Fassò
Nacque a Modena il 28 settembre 1565, dal conte Bernardino e da Sigismonda Pellicciari. Orfano di entrambi in età tenerissima, rimase affidato al nonno materno e a uno [...] mordace libro: La Tenda rossa, risposta di Girolamo Nomisenti ai dialoghi di Falcidio Melampodio (Modena A. T., in testa all'ediz. della Secchia rap., Modena 1744; G. Tiraboschi, in Biblioteca modenese, ivi 1784, V, p. 180 segg.; Dubois-Fontenelle, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Antonio Belloni
Nato nel 1604 alla Pergola nel ducato d'Urbino, fu uomo di governo e poeta alla corte degli Estensi a Modena, successore, negli uffici, di Fulvio Testi. Nel 1647 fu [...] dalle regole aristoteliche, mirando piuttosto a ritrarre con verità ed efficacia i caratteri e le passioni.
Bibl.: G. Tiraboschi, in Biblioteca modenese, III, Modena 1783, pp. 12-22; A. Belloni, Gli epigoni della Gerusalemme Liberata, Padova 1893 ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI
Albano Sorbelli
. Famiglia che deriva da un ramo rigoglioso della potente consorteria di nobili o cavalieri o cattani che ebbero larghi possessi nell'Appennino modenese, detto Frignano, [...] uffici diplomatici come Luigi, Massimiliano, Alfonso, Silvio e Girolamo; e non mancarono i dotti, come Carlo scienziato e in capo della marina imperiale austro-ungarica.
Bibl.: G. Tiraboschi, Memorie storiche modenesi, III, Modena 1794, p. 99 seg ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Paolo
Ruggero Moscati
Storico, nato a Milano nel 1525 e morto ivi nel 1604. Appartenne alla congregazione dei gesuati, fondata dal beato Giovanni Colombini (v.), della quale fu nominato quattro [...] statuti.
Le opere storiche del M. vennero giudicate dal Tiraboschi come assolutamente mancanti di spirito critico; pure in esse, del tempo suo. Il M. venne sepolto nella chiesa di S. Girolamo di Milano, di cui aveva posto la prima pietra. Da un ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] , secondo schemi desunti chiaramente da Tiraboschi, a costruire una storia della IX-X.
49. Venezia 1847; poi proseguita con la Bibliografia veneziana compilata da Girolamo Soranzo, in aggiunta e continuazione del ‘Saggio’ di E.A. Cicogna, Venezia ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] e sul suo più illustre rappresentante molto restrittivamente il Tiraboschi concludeva affermando che fu un modo di poetare ch che l'ombra amabile di Vittorino tra le ascendenze di Girolamo, di quel lieto e sereno grammatico! Così, sensazionalmente, ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] qui quei giudizi; né citeremo per intero l'esordio del Tiraboschi al capitolo sulla poesia italiana del '600, che il che si confonde o si scambia con la realtà: come in questo San Girolamo: «Oh come espresso al vivo, - con le ginocchia a terra, il ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] la taccia d’essere arido e vuoto di filosofia». La recensione era stata ispirata dal Monti stesso attraverso il Vannetti amico del Tiraboschi, ma tutt’altro che amico di novità in letteratura. Il Monti sapeva bene quel che voleva e quel che faceva ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] inviato al conte della Mirandola.
Il medico bergamasco lacopo Tiraboschi, nei suoi Carmina (Bergamo, Bibl. civ., Lambda Venezia 1905, pp. 129, 180, 256; F. Luc-chetta, Girolamo Ramusio. Profilo biografico, in Quaderni per la storia dell'Università di ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] in un primo ufficio di rilievo. Segretario del cardinale Girolamo Dandino, nunzio in Fiandra presso l'imperatore Carlo V Santa romana Chiesa, Roma 1793, I, pp. 89-92; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, III, Milano 1833, pp. 440 s.; ...
Leggi Tutto