D'AFFLITTO, Eustachio
Cinzia Cassani
Nacque a Rocca Gloriosa, nel Principato Citeriore (prov. Salerno), il 29 luglio 1742 da Giovanni, patrizio napoletano e da Maria Barretta dei duchi di Simeri. A [...] e con molta esattezza; mi spiace solo la troppa voglia di rilevare gli altrui errori, benché talvolta leggerissimi" (Lettere di GirolamoTiraboschi al padre Ireneo Affò, a cura di C. Frati, Modena 1895, pp. 174 s.).
Nello stesso anno, morto il p ...
Leggi Tutto
TROMBELLI, Raimondo Anselmo (in religione Giovanni Crisostomo)
Simona Negruzzo
– Nacque il 5 marzo 1697 e fu battezzato nella chiesa di S. Maria Galeazza, in una frazione di Crevalcore, nella diocesi [...] Clemente XIV e Pio VI. Le sue competenze storico-liturgiche furono particolarmente elogiate da Francesco Antonio Zaccaria, GirolamoTiraboschi e diversi altri autori.
Morì a Bologna il 24 gennaio 1784.
Sulle Novelle letterarie (1784), Giovanni Lami ...
Leggi Tutto
TERENZI, Luca
Luca Tonetti
TERENZI, Luca. – Nacque il 21 marzo 1630 a Pieve Santo Stefano (Arezzo), e non a Rimini come spesso erroneamente riportato, da Bartolommeo Terenzi, chirurgo di origine tedesca, [...] non è però condivisa da tutte le fonti.
I principali contributi di Terenzi restano tuttavia letterari, benché GirolamoTiraboschi non lo segnali nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782). Come in molti suoi contemporanei (Bellini ...
Leggi Tutto
LUPO (Lupi), Mario
Gianni Fazzini
Nacque a Bergamo Alta il 14 marzo 1720, primogenito del conte Cesare e della contessa Marianna Roncalli; il 16 marzo fu battezzato nella parrocchia del Ss. Salvatore. [...] 1880, p. VI; Id., I martiri della Chiesa di Bergamo, Bergamo 1883, passim; Primo centenario della morte dell'abbate cav. GirolamoTiraboschi: lettere inedite al can. M. L., a cura di G. R[avelli], Bergamo 1894; M. Maylender, Storia delle accademie d ...
Leggi Tutto
SPACCINI, Giovanni Battista.
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena il 19 luglio 1570 da Giberto e da Bianca Pazzani (o Pacciani). Il battesimo, celebrato il 24 luglio 1570 nella parrocchia della cattedrale, [...] Lancellotti. Dopo averne predisposto un rifacimento – con aggiunte e integrazioni che gli costeranno i rimproveri dell’erudito GirolamoTiraboschi –, diede avvio all’impresa che lo avrebbe reso celebre: la compilazione di una propria cronaca.
I suoi ...
Leggi Tutto
IRPINO, Enea
Fiammetta Cirilli
Scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Nato a Parma, probabilmente da Manfredo, letterato e amico di Andrea Baiardi, in data non precisata, collocabile [...] -192; I. Affò - A. Pezzana, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, VI, 2, Parma 1827, pp. 423-425; Lettere di GirolamoTiraboschi al padre Ireneo Affò tratte da' codd. della Biblioteca Estense di Modena e dalla Palatina di Parma, a cura di C ...
Leggi Tutto
FASSI VICINI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Carpi (prov. di Modena) il 9 dic. 1748, da Gianfrancesco Fassi, patrizio di quella città, e da Giulia Tirelli.
La famiglia, anticamente denominata [...] in versi delle Elegie latine del padre P. Pozzetti...); Notizie biogr. in continuazione della Biblioteca modenese del cavalier abate GirolamoTiraboschi, a cura di L. Cagnoli, V, Reggio Emilia 1837, pp. 77 ss.; A. Sammarini, Bibliografia d'autori ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Cristoforo
Simona Negruzzo
POGGIALI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza il 29 dicembre 1721 da Virgilio, commerciante originario di Faenza, e da Giulia Antonia Alberici (o Bricchi). Fu quinto [...] del primo volume era già stato nominato bibliotecario del duca. Elogiato da Ludovico Antonio Muratori e GirolamoTiraboschi, dai gesuiti Stanislao Bardetti, archeologo, e Saverio Bettinelli, letterato, subì tuttavia anche critiche: tra gli altri ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giovan Battista
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Milano il 12 sett. 1780 da Cesare e da Maria Banfi, commercianti originari di Miasino sul lago d’Orta.
Nel 1802, mentre svolgeva gli studi [...] , riconosciutegli – fra gli altri – dalle Notizie biografiche e letterarie, in continuazione della Biblioteca modonese del cavalier abate GirolamoTiraboschi (IV, Reggio [nell’Emilia] 1835, pp. 67-70: Sopra alcune odi di Collins tradotte dall’inglese ...
Leggi Tutto
DOSI, Girolamo
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. Modena) il 28 dic. 1689, figlio di Stefano e di Livia Galvani (Carpi, cattedrale, Libro XX dei nati, p. 229, n. 127): apparteneva ad una famiglia [...] errata di nascita); Id., Ilduomo di Carpi, memorie storico-artistiche, Modena 1894, pp. 88 s.; P. Guaitoli, Carteggio fra l'ab. GirolamoTiraboschi e l'avv. Eustachio Cabassi, in Mem. stor.... di Carpi, VI, Carpi 1894-95, pp. 61, 125, 151 s., 159 s ...
Leggi Tutto