• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Biografie [20]
Religioni [8]
Letteratura [7]
Storia [4]
Strumenti del sapere [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Filosofia [2]
Medicina [2]
Storia delle religioni [1]

Tartaròtti, Girolamo

Enciclopedia on line

Tartaròtti, Girolamo Poligrafo (Rovereto 1706 - ivi 1761). Combatté vigorosamente i processi di stregoneria nell'opera Del congresso notturno delle Lammie (1749), la quale ebbe in quel tempo, in cui tali processi ancora continuavano, una vasta risonanza. Ma poiché nello stesso tempo ammetteva la magia, S. Maffei lo confutò (Arte magica dileguata, 1749). Ne nacque un'aspra polemica. T. scrisse anche Rime (una scelta fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TERESA D'ASBURGO – STREGONERIA – ROVERETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tartaròtti, Girolamo (2)
Mostra Tutti

MAFFEI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Scipione Gian Paolo Romagnani Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini. Dal 1689 al [...] del Consiglio politico di S. M., in Studi veneti offerti a G. Cozzi, Venezia 1992, pp. 301-308; Girolamo Tartarotti (1706-1761). Un intellettuale roveretano nella cultura europea del Settecento. Atti del Convegno, Rovereto, 1995, in Atti della Acc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – SACRO ROMANO IMPERO – PADRI DELLA CHIESA – VITTORIO AMEDEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFEI, Scipione (4)
Mostra Tutti

MURATORI, Ludovico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURATORI, Ludovico Antonio Girolamo Imbruglia – Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni. Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] e corpo fu la base volutamente anti-lockiana. Muratori aveva letto Locke nel 1726, ricavandone un duraturo timore. A Girolamo Tartarotti (ibid., p. 1916) ribadì nel 1733 il suo fermo rifiuto del materialismo e scetticismo di Locke. Il cristianesimo ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – PIETRO SFORZA PALLAVICINO – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURATORI, Ludovico Antonio (10)
Mostra Tutti

Berengo, Marino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Marino Berengo Carlo Capra Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] Atti del XLVII Congresso di storia del Risorgimento italiano, Cosenza (15-19 settembre 1974), Roma 1976, pp. 297-307. Girolamo Tartarotti, in La letteratura italiana: storia e testi, 44° vol., Dal Muratori al Cesarotti , t. 5, Politici ed economisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – STRATIFICAZIONE SOCIALE – ACCADEMICO DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berengo, Marino (2)
Mostra Tutti

QUERINI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI, Angelo Maria Giuseppe Trebbi QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] 262, 295 e n., 297, 307, 315 e n., 367; E. Ferraglio, Libri, biblioteche e raro sapere: carteggio tra A.M. Q. e Girolamo Tartarotti (1745-1755), Verona 2004; A.M. Q. a Corfù. Mondo greco e latino al tramonto dell’Antico Regime, a cura di E. Ferraglio ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – LOUIS-ANTOINE DE NOAILLES – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – HERMANN SAMUEL REIMARUS – ANDRÉ-HERCULE DE FLEURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUERINI, Angelo Maria (2)
Mostra Tutti

Fontana, Felice

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Felice Fontana Renato G. Mazzolini Felice Fontana ha fornito contributi originali a diverse discipline quali l’anatomia e la fisiologia, la microscopia e la chimica, la tossicologia e la patologia vegetale, [...] in diverse città dell’Italia settentrionale. I suoi studi, tuttavia, non paiono essere stati regolari. Tornato in patria, Girolamo Tartarotti (1706-1761) lo volle suo collaboratore e l’Accademia degli Agiati di Rovereto, da poco fondata, lo incluse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – NAPOLEONE BONAPARTE – ALBRECHT VON HALLER – PERIODO REFRATTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fontana, Felice (3)
Mostra Tutti

STREGHE E STREGONERIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STREGHE E STREGONERIA Stefano LA COLLA Raffaele CORSO . Carattere essenziale che, nell'opinione volgare di tutti i tempi, distingue la stregoneria o magia nera dalla magia bianca, è lo scopo a cui [...] via, scuotendo la fiducia nelle confessioni ottenute per mezzo delle torture. In Italia, ancora nel 1749, Girolamo Tartarotti pubblicava Del Congresso notturno delle lammie, in cui combatteva la credenza nelle streghe, ma difendeva quella nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREGHE E STREGONERIA (1)
Mostra Tutti

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] nel gioco mutevole delle alleanze (all'indomani della conclusione della "convenzione provvisionale" tra la Sardegna e l'Austria Girolamo Tartarotti, un segretario di Foscarini, dichiarava ad un amico che "non si [poteva] sapere se questo Re sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo

Cristiani d'Italia (2011)

Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo Vittorio Frajese Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] di Gesù, non poteva che rimanere parziale ed episodica. Il saggio Del congresso notturno delle Lammie, pubblicato da Girolamo Tartarotti nel 1749, era assai cauto e quasi timido nelle sue formulazioni. Si limitava a contestare la realtà del sabba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI

ROSMINI SERBATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSMINI SERBATI, Antonio. Fulvio De Giorgi – Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] intellettuale e fu uno dei ‘nodi’ della muratoriana ‘repubblica delle lettere’. Roveretano era l’abate Girolamo Tartarotti Serbati (imparentato con i Rosmini, che ne ereditarono il fidecommesso Serbati, diventando Rosmini-Serbati con Giannantonio ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – FRANCESCO SAVERIO CASTIGLIONI – ETTORE PERRONE DI SAN MARTINO – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSMINI SERBATI, Antonio (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali