• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [243]
Biografie [113]
Arti visive [53]
Storia [36]
Religioni [25]
Letteratura [23]
Diritto [18]
Diritto civile [12]
Economia [7]
Geografia [5]
Archeologia [6]

PAOLO di Giovanni da Visso

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO di Giovanni da Visso Matteo Mazzalupi PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso. La data esatta della [...] VIII, The Hague 1927, p. 306; XIV, 1933, pp. 9-14; L. Serra, L’arte nelle Marche. Il periodo del Rinascimento, Roma 1934, pp. 354-356; studi di Firenze, 2010, p. 7; A. Marchi, in Girolamo di Giovanni. Il Quattrocento a Camerino… (catal.), a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCANO OSSERVANTE – BARTOLOMEO DI TOMMASO – DOMENICO VENEZIANO – LORENZO SALIMBENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO di Giovanni da Visso (1)
Mostra Tutti

DURAZZO, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Marcello (Marcellino) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo. Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] nati quattro figli: Gian Luca nel 1736, morto a sette anni; Girolamo, nel 1739; Paola, nel 1746 (poi sposa a Cristoforo Spinola di ligure nel 1802-05), non ebbe figli dalla moglie Angiolina Serra, la discendenza diretta del D. si chiuse e quasi tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIOTTO BOTTA ADORNO – GUERRA DEI SETTE ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA – FILIPPO DI BORBONE – INFANTE DI SPAGNA

PALLAVICINO, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Giovan Francesco Maristella Cavanna Ciappina PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] europee, specie Parigi e Londra, dove l’attività diplomatica del padre conduceva la famiglia (a Parigi, Paolo Girolamo si fece ritrarre dal ricercatissimo Hyacinthe Rigaud: il bel disegno è tuttora conservato al Louvre), consentendo ai figlioli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDALOTTI, Diomede

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDALOTTI, Diomede Lucia Rodler Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] a fra Mariano da Genazzano, acerrimo nemico di Girolamo Savonarola. Altre rime del G. si trovano nella P.F. Andrelini), ibid., 1920, vol. LXXVI, p. 26; A. Serra-Zanetti, L'arte della stampa a Bologna nel primo ventennio del Cinquecento, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAELLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAELLI, Benedetto Alfredo Cioni Libraio, editore e tipografo tra i maggiori del miglior periodo della stampa bolognese, fu attivo tra il 1480 ed il 1523. Nacque a Bombiana (località montana dell'Appennino [...] sarebbe stato preceduto dalla Vita della beata Osanna di Girolamo Olivetano. Sembra che l'azienda sia stata diretta del Quattrocento, Milano 1929, pp. 60 s. e tav. L; J. Serra Zanetti, L'arte della stampa in Bologna nel primo ventennio del '500. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCO, Ferdinando Beneventano del

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCO, Ferdinando Beneventano del Giuseppe Monsagrati Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] ad osteggiare in modo decisivo la ventilata nomina di Girolamo Ulloa a comandante delle truppe in Calabria, fu Roma 1959, ad Indicem. La storia del mancato duello con il marchese Serra è rifatta nell'opuscolo, ispirato dal B. se non da lui scritto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – IMPRESA GARIBALDINA – ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DI CASTELLO – MARIANO D'AYALA

GRILL, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno) Paola Mercurelli Salari Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] polittico i cui laterali, raffiguranti i santi Girolamo, Agostino, Cornelio papa e Pietro a sinistra dell'arte italiana, VII, 3, Milano 1914, pp. 397-400; L. Serra, P. Alemanni. Due opere anteriori all'influsso crivellesco, in Rassegna marchigiana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI ANTONIO da Pesaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI ANTONIO da Pesaro Carlo La Bella Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] Maria dell'Arzilla presso Pesaro, firmata e datata 1462 (Serra); l'anno successivo firmò un trittico forse collocato in la Madonna col Bambino tra i ss. Onofrio, Giovanni Battista, Girolamo, un santo vescovo e s. Aiuto inginocchiato, già a Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENGA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENGA, Bartolomeo Monica Grasso Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] della chiesa di S. Petronio. Il G. proveniva da "La Serra", località presso Urbino, e si recò con Belluzzi prima a San 1986, pp. 37 s., 43, 47, 55, 103; F.V. Lombardi, Girolamo Genga (1476-1551), Conferenza del 4 ag. 1991, Villa Verucchio 1992, pp. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – JEAN PARISOT DE LA VALETTE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – BARTOLOMEO AMMANNATI

AMATI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMATI, Pasquale Angelo Fabi Nacque a Savignano di Romagna il24 maggio 1726. Frequentò le prime scuole a Cesena e a Rimini, indi si trasferì a Roma, ove si dedicò agli studi di diritto e alla pratica [...] Maria Guastuzzi, il p. Giovanni Angelo Serra, Domenico Vandelli, Giovanni Bianchi, Pietro Borghesi anonime e pseudonime,I, Milano 1848, p. 9). E poiché anche Girolamo Tiraboschi nella sua Storia dell'augusta Badia di S. Silvestro di Nonantola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali