SERRA, Giovan Francesco
Elena Papagna
– Nacque a Genova il 20 maggio 1609 da Girolamo e da Veronica Spinola.
La famiglia, che sembra aver preso nome dalla Serra di Polcevera, ove possedeva un castello, [...] 2013, pp. 172-175; Y.R. Ben Yessef Garfia, Perfiles de nobleza en la monarquía hispánica: la familia genovesa de los Serra entre Castilla, Náples y Génova (s. XVII), in Estrategias culturales y circulación de la nueva nobleza en Europa (1570-1707), a ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Lucchi con la ricostruzione, a opera dello studio ABDR, della grande serra costruita nel 1882 da P. Piacentini e poi demolita nel 1931; seicenteschi ambienti fatti appositamente costruire dal cardinale Girolamo Colonna nel palazzo alle pendici del ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] il rosmarino", lo rosario); da el antico passa a er nel fabr., ecc. A Cingoli, Serra S. Quirico, ecc., e, u, a; a Recanati, Apiro, ecc., ro, ru, Giovanni Boccati, invero più umbro che marchigiano, a Girolamo di Giovanni. A Urbino più che una scuola è ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] occupata da una zona montuosa alta più di 1000 m. (Serra Maggio), e fra questa catena e la prima del sistema orientale un affresco di Giovanni Antonio Pordenone; a Orvieto lavora Girolamo Muziano e vi porta una risonanza della pittura veneta ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] fine del Cinquecento ce lo mostra la pianta, delineata da Girolamo Pico da Fontecchio verso il 1575 e incisa in rame nel verso il 1647. La sollevazione 1647-48, Roma 1911; L. Serra, L'Aquila monumentale, Aquila 1912; E. Carusi, Alcuni documenti per ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Venezia, si suppone generalmente tra il 1430 e il 1435; morì forse intorno al 1493-95. Scarsissime sono le notizie documentate pervenuteci intorno a lui. Nel 1457 era condannato per ratto [...] Vaticana, la Madonna col Bambino fra S. Girolamo e S. Sebastiano della National Gallery di Londra C.'s und seines Kreises, in Pantheon, IV (1929), pp. 525-29; L. Serra, Nuove attribuzioni a Vittorio C., in Rass. march., VII (1928-29), pagine 372 ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bologna il 21 ottobre 1581, morto a Napoli il 6 aprile 1641. Prima scolaro di Dionigi Calvaert, poi dei Carracci, a Bologna. Con Annibale Carracci, del quale fu aiuto negli affreschi della [...] periodo iniziale vanno riferiti due ritratti del cardinale Girolamo Agucchia (Roma, Galleria Corsini; Firenze, Uffizî Passeri, Vite dei pittori, scultori ed architetti moderni, Roma 1722; L. Serra, D. Z., Roma 1909; H. Voss, in Thieme-Becker, Künstler ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Vittorio Moschini
Scultore, nato a Trento nel 1524, morto a Venezia il 27 maggio 1608. Giunto nel 1543 a Venezia, ove poi generalmente dimorò, si mise alla bottega del Sansovino, [...] della villa Barbaro a Maser (1565 circa); il S. Girolamo dei Frari e le altre sculture dell'altare relativo. Il A. Venturi, A. V., in Nuova Antologia, 1 giugno 1909; L. Serra, A. V., Roma [1921]; L. Planiscig, Venezianische Bildhauer der Renaissance, ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Luigi Serra
Pittore, nato a Colbordolo (Urbino), s'ignora in quale anno, morto ad Urbino il 1° agosto 1494. Si hanno notizie soltanto intorno agli ultimi anni di sua vita. Lavorò per [...] Cagli raffigurante l'Ecce Homo tra un santo francescano e S. Girolamo.
Opere firmate sono la Madonna della Pinacoteca Civica di Fano e of painting, XV, L'Aia 1934, pp. 152-58; L. Serra, L'arte nelle Marche, II, Roma 1934, pagine 315-322; Thieme ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] 1921, pp. 349-354; P. Bosch Gimpera e J. de C. Serra Rafols, Études sur le Néolithique et l'Enéolithique de la France, in Germania, in cui creò il regno di Vestfalia per il fratello Girolamo. Per riguardo allo zar, non ricostruì la Polonia tolta alla ...
Leggi Tutto