• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
243 risultati
Tutti i risultati [243]
Biografie [113]
Arti visive [53]
Storia [36]
Religioni [25]
Letteratura [23]
Diritto [18]
Diritto civile [12]
Economia [7]
Geografia [5]
Archeologia [6]

Benivieni, Girolamo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Benivieni, Girolamo Giancarlo Mazzacurati Al B., giunto ormai in età piuttosto avanzata (era nato nel 1453 e morirà solo nel 1542) toccò il destino di fungere da tramite tra due distanti e solo apparentemente [...] al quale ha posto mano e ciel e terra / e che molt'anni già ti fece macro, / vinta ha la crudeltà che allor ti serra / fuor dell'ovile, ove dormivi agnello / nimico a' lupi che gli facien guerra. / Ond'or non pur sotto il suo grato vello / t'accoglie ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – ACCADEMIA PLATONICA – DIVINA COMMEDIA – RINASCIMENTO – LANCILLOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benivieni, Girolamo (3)
Mostra Tutti

BELLINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINI, Filippo Alberto Rossi Nacque a Urbino tra il 1550 e il 1555: pur non avendone, l'assoluta certezza, lo si è sempre pensato scolaro di Federico Barocci. Certo è che le influenze barocceséhe [...] lui una Madonna col Bambino e santi (firmata), un Beato Girolamo ed un S. Lorenzo; a Loreto, nello stesso anno C. Gradara, La scuola del Barocci…, ibid., pp. 218-220; L. Serra, Ilpal. ducale di Urbino e la Galleria Nazionale delle Marche, Roma s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BASILICA DI LORETO – FEDERICO BAROCCI – MARCA DI ANCONA – CORPUS DOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINI, Filippo (2)
Mostra Tutti

NEOCLASSICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOCLASSICA, ARTE Giulio Romano ANSALDI Bruno Maria APOLLONJ NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] , greve e solenne pittore. In Liguria operò specialmente Girolamo Bruschi (sue opere a Savona). Nel Veneto più della sua varia attività sono la sua chiesa di Anversa, ma soprattutto la Serra di Bruxelles, la quale per le sue strutture di ferro e per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOCLASSICA, ARTE (2)
Mostra Tutti

SERBO-CROATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SERBO-CROATI Pier Gabriele GOIDANICH Giovanni MAVER I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] . E qua e là, anche in questi scrittori da serra, appare una più intima adesione alla propria vita spirituale, - ma sia Pietro Canavelli (1637-1719) curzolano e Girolamo Cavagnini (1640-1174) spalatino sia altri versificatori contemporanei, segnano ... Leggi Tutto

STENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] i notarî fermano sicuramente i commenti di Origene e di S. Girolamo ai sacri testi; Crisostomo le omelie dei vescovi. Amico degli Attualmente accanto alla scuola madrilena esiste la scuola catalana (F. Serra y Ginesta e B. C. Aribau, Tachîgrafia de la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STENOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

LORENZO di Alessandro

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENZO di Alessandro Arduino Colasanti Pittore, nato in Sanseverino Marche, morto ivi nel 1503. La più antica notizia che lo riguardi ce lo presenta, nell'aprile del 1468, implicato in un processo [...] angeli della tavola della galleria di Sanseverino richiamano Girolamo di Giovanni. Ma, probabilmente, quella che appare L. d'A. da Sanseverino, in Rass. marchigiana, 1927-28, p. 193 segg.; L. Serra, Due opere inedite di L. d'A., ibid., 1931, p. 131. ... Leggi Tutto

SANTACROCE, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTACROCE, Girolamo Luisa Becherucci Scultore napoletano, nato intorno al 1502, morto circa il 1537. Scarse le notizie biografiche. Pare che abbia incominciato come orafo (impresa per Luigi Gonzaga, [...] Modena 1873, p. 323; G. Filangieri, Docum. per la storia, le arti, ecc., delle prov. napol., VI, Napoli 1891, p. 417; L. Serra, Due scult. fior. del '400 a Napoli, II, in Napoli nobiliss., XV (1906), p. 7; A. Borzelli, G. S., Napoli 1924; Inventario ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTACROCE, Girolamo (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI Dalmata

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Dalmata Adolfo Venturi Scultore, nato a Traù intorno al 1440, morto dopo il 1509: si trovava in Roma avanti il 1464 quando scolpì il busto di Pio II, che la forza rude dello scultore sembra [...] nel 1509, ad Ancona, fece il sepolcro del beato Girolamo Giannelli. Fu anche architetto; coronò di forme toscane la porta ; con bibl.); A. Schneider, Ivan Duknović, in Savrememnik, 1914; B. Serra, G. D. nel tempietto di Vicovaro, in L'Arte, XXV (1922 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Dalmata (1)
Mostra Tutti

SARTORI, Giulio Aristide

Enciclopedia Italiana (1936)

SARTORI, Giulio Aristide Palma Bucarelli Pittore, nato in Roma l'11 febbraio 1860, morto ivi il 3 ottobre 1932. Ebbe i primi insegnamenti dal nonno Girolamo e dal padre Raffaele, entrambi scultori. [...] ). Bibl.: A. Muñoz, A. S., Roma 1909; U. Oietti, A. S., in Ritratti di artisti italiani, II, Milano 1923, pp. 81-97; L. Serra, G. A. S., pittore animalista, Torino 1914: Mostra di G. A. S., con pref. di R. Simoni, Gall. Pesaro, ivi 1921; A. Colasanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARTORI, Giulio Aristide (3)
Mostra Tutti

GABRIELLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GABRIELLI Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi . Antichissima famiglia feudale eugubina, già potente sin dal sec. XI, quando un Cante figura come camerlengo imperiale in un privilegio di Corrado II [...] (1027) e un Girolamo come condottiero di mille crociati eugubini. Allorché anche Gubbio, dopo le disfatte di Manfredi, passò a aveva perduto gli aviti feudi di Giomisci, Baccaresca, Agnano, Serra S. Abbondio e Cantiano, dové cedere anche il castello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELLI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali