MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] di decreto (alla cui redazione contribuì personalmente) non portò, però, a conclusioni significative: così, egli affidò a GirolamoSeripando, generale degli agostiniani, il compito di stendere una nuova versione, pronta all'inizio di agosto 1546, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] in carcere a Roma nel 1557. I suoi rapporti con il cardinale Giovanni Morone, vescovo di Modena, con GirolamoSeripando e con Lodovico Castelvetro lo ponevano nell’ambito dei riformatori raggruppati sotto la definizione di ‘spirituali’. Grazie all ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] di Paolo III a Michelangelo, "Roma", 13, 1935, pp. 303-06.
H. Tietze, Tizian, Wien 1936, s.v.
H. Jedin, GirolamoSeripando, Würzburg 1937, s.v.
Galuban, Un umorista, un papa e un proverbio [Rabelais e Paolo III], "La Cultura Moderna", 48, 1939, pp ...
Leggi Tutto
JEDIN, Hubert
Giuseppe ALBERIGO
Storico, nato a Grossbriesen (Slesia) il 17 giugno 1900; studiò teologia nelle università di Breslavia, Monaco e Friburgo (1918-23), specializzandosi quindi nelle ricerche [...] e perciò necessariamente sul Concilio di Trento. Il primo passo su questa strada doveva essere uno studio su GirolamoSeripando (2 voll.; Würzburg 1937); quindi, attraverso un'ininterrotta serie di lavori tra cui basterà ricordare quelli sulle fonti ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] publ. par les membres des conférences d'histoire et philologie. Louvain, s. 2, XXVIII (1934), pp. 29-34;H. Jedin, GirolamoSeripando. Sein Leben und Denken imGeisteskampf des 16. Jahrunderts, Würzburg 1937, I, pp. 477, 483; II, pp. 33, 36 ss., 41 ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] a ogni richiesta del tribunale inquisitoriale. Nonostante le protezioni che poteva vantare (era, tra l'altro, cugino di GirolamoSeripando, già generale dell'Ordine agostiniano e futuro cardinale), il G., a partire dall'estate del 1555, si trovava ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] per presentare nel febbraio 1560 le "petitiones episcoporum". Arrivato nell'ottobre 1561 (D. Gutierrez, Il carteggiotra GirolamoSeripando e Guglielmo Sirleto, in Analecta Augustiniana, XLVIII [1985], p. 129), soggiornò a Trento sino al dicembre ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Girolamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia palermitana di origine bolognese, il B. nacque verso la fine del sec. XV da Fabio e da Laura Bologni. Abbracciò la [...] posto nel processo della giustificazione, assumendo un atteggiamento assai vicino a quello del generale degli agostiniani GirolamoSeripando. Tale tesi, fortemente contrastata dal concilio, fu propugnata anche e con estremo impegno dall'altro ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Di famiglia mantovana o, più probabilmente, piemontese, si trasferì in giovane età in Inghilterra durante il regno di Enrico VIII, che servì [...] , Giacomo Aconcio, Milano 1952, pp. 17, 33 s.; C. D. O' Malley, Jacopo Aconcio, Roma 1955, pp. 26, 32 s., 56-65, 181 ss.; C. De Frede, La restauraz. cattolica in Inghilterra sottoMaria Tudor nel carteggio di GirolamoSeripando, Napoli 1971, p. 84. ...
Leggi Tutto
BANDINI PICCOLOMINI, Francesco
Giuseppe Alberigo
Nacque a Siena nel 1505 da Sallustio Bandini e da Montanina Piccolomini Todeschini, sorella del cardinale Giovanni e nipote di Pio III; occorre guardarsi [...] arcivescovo titolare di Patrasso); G. van Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica...,III,Monasterii 1923, p. 297; H. Jedin, GirolamoSeripando, Würzburg 1937, I, p. 381; Id., Ein Streit um den Augustinismus vor dem Tridentinum (1537-1543), in Römische ...
Leggi Tutto