• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Biografie [63]
Religioni [40]
Storia [13]
Letteratura [10]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Medicina [2]
Storia delle religioni [2]
Arti visive [1]

BONGALLO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGALLO, Scipione Adriano Prosperi Nacque a Roma nel 1501. Nei suoi studi, che furono dedicati prevalentemente alle lettere greche e latine, ebbe come maestro l'agostiniano trentino Niccolò Scutelli, [...] catholica…, III, Monasterii 1923, p. 211; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1943, pp. 504, 657 s.; H. Jedin, Girolamo Seripando. Sein Leben und Denken im Geisteskampf des XVI. Jahrhunderts, Würzburg 1937, p. 83;L. Jadin, in Dict. d'Hist. et de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANFELICE, Giovanni Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANFELICE, Giovanni Tommaso Elisa Novi Chiavarria SANFELICE, Giovanni Tommaso. – Nacque a Isernia nel 1494, figlio secondogenito di Antonio, signore di Bagnoli, un piccolo feudo sito nella provincia [...] , 429; M. Miele, I concili provinciali del Mezzogiorno in età moderna, Napoli 2001, pp. 26, 30 s.; M. Cassese, Girolamo Seripando e i vescovi meridionali. 1535-1563, I, Napoli 2002, pp. 258 s.; S. Ricci, Il sommo Inquisitore. Giulio Antonio Santori ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I D’ASBURGO – GIULIO ANTONIO SANTORI – GIAN FRANCESCO ALOIS – INQUISIZIONE ROMANA – CRISTOFORO MADRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANFELICE, Giovanni Tommaso (1)
Mostra Tutti

BANDINI PICCOLOMINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI PICCOLOMINI, Francesco Giuseppe Alberigo Nacque a Siena nel 1505 da Sallustio Bandini e da Montanina Piccolomini Todeschini, sorella del cardinale Giovanni e nipote di Pio III; occorre guardarsi [...] arcivescovo titolare di Patrasso); G. van Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica...,III,Monasterii 1923, p. 297; H. Jedin, Girolamo Seripando, Würzburg 1937, I, p. 381; Id., Ein Streit um den Augustinismus vor dem Tridentinum (1537-1543), in Römische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ALESSANDRO PICCOLOMINI – CONCILIO DI TRENTO – GIOVANNA D'AUSTRIA

BARBA, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBA, Giovanni Giacomo Giuseppe Alberigo Incerti sono l'anno e il luogo di nascita, e mentre un biografo del secolo scorso sostiene che essa sia avvenuta nei primi anni del sec. XVI ad Angri (G. De [...] limpida, intervenendo a Roma nella speranza di succedere al della Volta (H. Jedin, Girolamo Seripando,Würzburg 1937, I, passim).In tal modo i suoi rapporti col Seripando, l'uomo più autorevole e stimato dell'Ordine, che già in precedenza non erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VOLTA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLA VOLTA, Gabriele Matteo Sanfilippo Nacque nel 1468 probabilmente a Venezia, come indicherebbe il soprannome di "Venetus". Nulla si sa della sua infanzia e della sua giovinezza: secondo alcune fonti [...] . Morì il 23 apr. 1537 in Roma. Fu una figura di passaggio fra il generalato di Egidio da Viterbo e quello di Girolamo Seripando; probabilmente schiacciato dall'eredità del primo non seppe ben tenere "le briglie in mano" (Jedin) e fu scavalcato dgli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMIANI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMIANI (Ammiani, come egli stesso spesso sottoscrive negli atti dell'Ordine), Sebastiano Giuseppe Alberigo Nacque a Fano da famiglia di modesta notorietà e dei suoi famigliari si ricorda il nome della [...] pp. 36-41 e 109-114; D.A. Perini, Bibliographia Augustiniana, Firenze 1929, I, pp.33-35; H. Jedin, Girolamo Seripando, Wiìrzburg 1937, II, p. 324n. 6; P.D. Gutiérrez, Patres ac theologi Augustiniani Qui Concilio Tridentino interfuerunt, in Analecta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGANTINO, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGANTINO, Giuliano Victor Ivo Comparato Più noto sotto il nome di Giuliano da Colle, agostiniano, nacque a Colle di Val d'Elsa nei primi anni del sec. XVI. Entrò nell'Ordine agostiniano, in data imprecisabile, [...] dei papi, V, Roma 1924, p. 676; D. A. Perini, Bibliographia augustiniana, I, Firenze 1929, pp. 156 a.; H. Jedin, Girolamo Seripando, Würzburg 1937, I, pp. 257, 275, 277; II, p. 255; P. Tacchi Ventun, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCANO OSSERVANTE – COLLE DI VAL D'ELSA – ORDINE AGOSTINIANO – GIROLAMO SERIPANDO – IGNAZIO DI LOYOLA

ALTOMARE, Donato Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOMARE, Donato Antonio Alberto Merola Nato a Napoli nei primi decenni del sec. XVI, studiò dapprima diritto, come era nelle tradizioni della sua famiglia (il fratello Tommaso fu giureconsulto), e [...] 1892, pp. 143 a.; N. Cortese, L'età spagnuola, in Storia della Università di Napoli, Napoli 1924, pp.333, 424; H. Jedin, Girolamo Seripando,Wurzburg 1937, I, p. 469; II, p. 311, 371; L. Thorndike, A History of magic and experim. Science, VI, New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARAGONA, Maria d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Maria d' Giuseppe Alberigo Nacque dopo il 1503 dal conte Ferdinando di Castellana, figlio illegittimo di Ferrante I d'Aragona, e da Castellana Cardona. Sorella di Giovanna, gareggiò con lei [...] le prov. napol., LXVII (1942), pp. 135-156; P. Tacchi-Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, I, 1, Roma 1910, p. 453; H. Jedin, Girolamo Seripando, II, Würzburg 1937, pp. 306-308; Domingo de Sta Teresa, Juan de Valdés, Roma 1958, p. 148. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADEODATO da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADEODATO da Siena Agostino M. Giacomini Eremitano di S. Agostino, nel 1539 era lettore e maestro degli studenti a Padova, dove nel gennaio 1541 ricevette il titolo di baccelliere e dove rimase fino [...] , 431; XXIII (1953-54), p. 52; D. A. Perini, Bibliographia Augustiniana, III, Firenze 1935, p. 181; H. Jedin, Girolamo Seripando,Würzburg 1937, I, p. 270; II, p. 298; D. Gutiérrez, Patres ac theologi Augustiniani qui Concilio Tridentino interfuerunt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali