• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Biografie [63]
Religioni [40]
Storia [13]
Letteratura [10]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Medicina [2]
Storia delle religioni [2]
Arti visive [1]

SCOTTI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTTI, Bernardino Andrea Vanni – Nacque intorno al 1493 a Magliano Sabina. Apparteneva a un ramo di una famiglia piacentina di nobili origini che si era stabilita nei territori a cavallo tra le diocesi [...] processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi (1557-1567). Edizione critica, Città del Vaticano 1998-2000, ad ind.; M. Cassese, Girolamo Seripando e i vescovi meridionali, I, Napoli 2002, pp. 264 s.; D. Solfaroli Camillocci, I devoti della carità. Le ... Leggi Tutto
TAGS: CHIERICI REGOLARI TEATINI – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – MARCANTONIO FLAMINIO – GIROLAMO SAVONAROLA

FALCETTA, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCETTA (Falconetti, Falzetta), Egidio Renata Targhetta Nacque a Cingoli (Macerata) nel 1496. Venticinquenne, si laureò a Roma in utroque iure, "dove - come ebbe a scrivere egli stesso al cardinal [...] del Friuli..., VII, Udine 1879, pp. 143, 236; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1922, p. 645; H. Jedin, Girolamo Seripando. Sein Leben und Denken in Geisteskampf des 16. Jahrhunderts, I, Würzburg 1937, p. 172; F. Molinari, Il card. teatino b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – GIROLAMO SERIPANDO – IGNAZIO DI LOYOLA – COMPAGNIA DI GESÙ – ANTONIO DEL MONTE

GUALANDI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALANDI, Ranieri Dario Busolini Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566. Mosso [...] 'Inquisizione. La deposizione avvenne nel 1552 e si concluse con una completa abiura. Secondo una lettera di Augusto Cocciano a Girolamo Seripando del 19 marzo 1552, il G. rivelò i nomi di molti valdesiani e fu posto a confronto con Apollonio Merenda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOSTINO da Treviso

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINO da Treviso (Augustinus Tarvisinus, Augustinus Museus, forse di Musi) Mario Rosa Nacque a Treviso intorno al 1490. Entrato fra gli eremitani di S. Agostino, nel 1515 era studente nello Studio [...] Tridentinum (1537-1543), in Römische Quartalschrift, XXXV (1927), pp. 351-368 (con dati bio-bibliogr. su A.); H. Jedin, Girolamo Seripando, Würzburg 1937, I, pp. 101 ss., 137, 148, 266, 344, 381; II, p. 254; D. A. Perini, Bibliographia Augustiniana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUZZARELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZZARELLI, Girolamo Guido Dall'Olio – Nacque, quasi sicuramente a Bologna, da Gaspare, figlio di Ludovico. Ebbe tre fratelli, probabilmente maggiori: Domenico, Vincenzo e Giovanni Battista. La famiglia [...] Paolo IV aveva usato contro tanti suoi amici vescovi e cardinali. Morì a Salerno nel 1561 , ospite di Girolamo Seripando. Il repertorio domenicano di Jacques Quetif e Jacques Echard, sulla scorta della Bibliotheca Chronologica di Andrea Rovetta (p ... Leggi Tutto

BECCADELLI DI BOLOGNA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCADELLI DI BOLOGNA, Girolamo Roberto Zapperi Appartenente a una nobile famiglia palermitana di origine bolognese, il B. nacque verso la fine del sec. XV da Fabio e da Laura Bologni. Abbracciò la [...] posto nel processo della giustificazione, assumendo un atteggiamento assai vicino a quello del generale degli agostiniani Girolamo Seripando. Tale tesi, fortemente contrastata dal concilio, fu propugnata anche e con estremo impegno dall'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAVESI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVESI, Giulio Michele Cassese – Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome. Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] -188, 194-195, 200; M. Miele, I concili provinciali del Mezzogiorno in età moderna, Napoli 2001, pp. 113-118; M. Cassese, Girolamo Seripando e i vescovi meridionali, I, Napoli 2002, pp. 114-118, 248-249; S. Ricci, Il Sommo Inquisitore. Giulio Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANTUSA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTUSA, Giovanni Antonio Chiara Quaranta – Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto. Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] a favore della certezza dello stato di grazia sostenuta in concilio dagli agostiniani, e in particolare dal loro generale Girolamo Seripando. A dispetto delle divergenze su tale questione, Pantusa mantenne tuttavia ottimi rapporti con Barba e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORESCHINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORESCHINI, Agostino Patrizio Foresta MORESCHINI, Agostino. – Nacque a Montalcino nel 1517 o nel 1518, da famiglia nobile. Sulla sua giovinezza si hanno scarse notizie, né si conosce il momento esatto [...] l’incarico di cursor presso lo studio fiorentino dell’ordine, ottenendo in quell’anno la licenza di predicare dal generale Girolamo Seripando. Tra il 1540 e il 1543 fu magister studentium nello studio di Siena, insegnando logica ai novizi dell’ordine ... Leggi Tutto

CASTIGLIONE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Battista Massimo Firpo Di famiglia mantovana o, più probabilmente, piemontese, si trasferì in giovane età in Inghilterra durante il regno di Enrico VIII, che servì [...] , Giacomo Aconcio, Milano 1952, pp. 17, 33 s.; C. D. O' Malley, Jacopo Aconcio, Roma 1955, pp. 26, 32 s., 56-65, 181 ss.; C. De Frede, La restauraz. cattolica in Inghilterra sottoMaria Tudor nel carteggio di Girolamo Seripando, Napoli 1971, p. 84. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali