SPATAFORA, Bartolomeo
Carmen Salvo
– Nacque intorno al 1514. Secondogenito di Francesco e di Melchiorra Moncada, appartenne a un illustre casato messinese. Non si conosce il luogo di nascita.
Per lui [...] Francesco e quindi sorella di Bartolomeo, con il cugino di secondo grado, Girolamo Moncada, che era stato investito del feudo nel 1539, dopo la morte Michelangelo Buonarroti, Marcantonio Flaminio e GirolamoSeripando. Vi era una sostanziale consonanza ...
Leggi Tutto
QUISTELLI, Ambrogio
Vincenzo Lavenia
QUISTELLI (Quistellio), Ambrogio. – Non si hanno notizie sulla nascita, ma è probabile che essa si collochi prima del 1490, nella signoria di Mirandola, dove è attestata [...] di Roma, II, Roma 1804, pp. 99 s.; D.A. Perini, Bibliografia Augustiniana, II, Firenze 1931, pp. 72 s.; H. Jedin, GirolamoSeripando: sein Leben und Denken im Geisteskampf des 16. Jahrhunderts, I-II, Würzburg 1937, I, pp. 136, 147-149, 171, 185, 191 ...
Leggi Tutto
MARZI MEDICI, Marzio.
Vanna Arrighi
– Nacque a San Gimignano il 21 nov. 1511, figlio naturale di Girolamo Marzi, sacerdote e canonico della chiesa collegiata di San Gimignano e della cattedrale di Volterra.
Secondo [...] XVI-XVIII, Roma 1978, pp. 24, 27; J.J. Barcia Goyanes, El mito de Vesalio, Valencia 1994, p. 236; M. Cassese, GirolamoSeripando e i vescovi meridionali, Napoli 2002, pp. 125 s., 149, 151, 226 s.; G. Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Isabella
Elisa Novi Chavarria
VILLAMARINO (Villamarina), Isabella. – Nacque presumibilmente a Napoli nel 1506 da Bernat de Vilamarí (naturalizzato a Napoli con il nome Bernardo Villamarino, [...] per volere dell’imperatore, Isabella protestò sempre la propria innocenza. Nelle numerose lettere che scrisse al cardinale GirolamoSeripando e al duca Francesco d’Este motivò con forza la propria lealtà alla Corona, sottolineando l’amore per ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio (Giulio da Milano)
Ugo Rozzo
Nato a Milano, sembra nel 1504, da Stefano e da Caterina de Omazo (od Omaggio) e battezzato come Giuseppe, tra il 1520 e il 1522 entrò tra gli eremitani [...] -178; J. R. Truog, Die Pfarrer der evangel. Gemeinden in Graubünden..., Chur 1935, pp. 248 s., 269; H. Jedin, GirolamoSeripando, I, Würzburg 1937, ad Indicem; P. Paschini, Venezia e l'Inquisizione romana..., Padova 1959, ad Indicem; A. Rotondò, Per ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] di Aristotele. Fu amico di Paolo Regio, Pietro Di Stefano, Pietro Summonte, Scipione Tomacelli, Girolamo Ruscelli e in rapporti anche con il cardinale GirolamoSeripando e con il braccio destro di questo a Napoli, il teologo Giovan Francesco Lombardo ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Bernardino
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1493 a Magliano Sabina.
Apparteneva a un ramo di una famiglia piacentina di nobili origini che si era stabilita nei territori a cavallo tra le diocesi [...] processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi (1557-1567). Edizione critica, Città del Vaticano 1998-2000, ad ind.; M. Cassese, GirolamoSeripando e i vescovi meridionali, I, Napoli 2002, pp. 264 s.; D. Solfaroli Camillocci, I devoti della carità. Le ...
Leggi Tutto
FALCETTA (Falconetti, Falzetta), Egidio
Renata Targhetta
Nacque a Cingoli (Macerata) nel 1496.
Venticinquenne, si laureò a Roma in utroque iure, "dove - come ebbe a scrivere egli stesso al cardinal [...] del Friuli..., VII, Udine 1879, pp. 143, 236; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1922, p. 645; H. Jedin, GirolamoSeripando. Sein Leben und Denken in Geisteskampf des 16. Jahrhunderts, I, Würzburg 1937, p. 172; F. Molinari, Il card. teatino b ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] 'Inquisizione.
La deposizione avvenne nel 1552 e si concluse con una completa abiura. Secondo una lettera di Augusto Cocciano a GirolamoSeripando del 19 marzo 1552, il G. rivelò i nomi di molti valdesiani e fu posto a confronto con Apollonio Merenda ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Treviso (Augustinus Tarvisinus, Augustinus Museus, forse di Musi)
Mario Rosa
Nacque a Treviso intorno al 1490. Entrato fra gli eremitani di S. Agostino, nel 1515 era studente nello Studio [...] Tridentinum (1537-1543), in Römische Quartalschrift, XXXV (1927), pp. 351-368 (con dati bio-bibliogr. su A.); H. Jedin, GirolamoSeripando, Würzburg 1937, I, pp. 101 ss., 137, 148, 266, 344, 381; II, p. 254; D. A. Perini, Bibliographia Augustiniana ...
Leggi Tutto