PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] strategie più accomodanti le urgenze del mondo germanico. Affidandosi a uomini come Giovanni Morone, Ercole Gonzaga, GirolamoSeripando per i maggiori problemi allora in discussione nell’Europa cristiana, Pio IV dimostrò di condividere, seppure nei ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] evanescenti (per la mancanza di prove testimoniali): il cenacolo napoletano dei valdesiani: Scipione Capece, Vittoria Colonna, GirolamoSeripando e naturalmente, e ancor più inafferrabile, Juan de Valdés; figure squisite e vibranti della spiritualità ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] Wurzel aller Rechtfertigung, Freiburg I. Br. 1937, pp. 64 s., 98, 106, 113 s., 125 s., 140 s., 191; H. Jedin, GirolamoSeripando. Sein Leben und Denken im Geisteskampf des 16. Jahrhunderts, I, Würzburg 1937, pp. 313, 325, 352 s., 361 s., 378 s., 389 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] , senza, però, "scoprire il resto de negocii" e lettere a parte ha pure spedito ai cardinali Ercole Gonzaga e GirolamoSeripando. E di tutta questa sua ulteriore corrispondenza ha dovuto inviare copia a Roma, ove, invece, s'ignora che anche il ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] il nome di Cornelio da Policastro. Centro di buoni studi umanistici, il convento era stato illustrato dalla presenza di GirolamoSeripando che l'aveva dotato di una biblioteca ricca di codici latini e greci provenienti dal lascito di Giano Parrasio ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] 'ordine di recarsi in Trento.
Il G. mosse il 1° apr. 1561 e il 16 entrò in città insieme con GirolamoSeripando, collega di legazione, prendendo alloggio in palazzo Thun insieme con un folto seguito. Con modi principeschi accolse poco dopo Eleonora d ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] che nemmeno il pontefice può intercettare. "Esaminata", allora, la lettera, soppesata parola per parola, in casa di GirolamoSeripando, da una sorta di qualificato gruppo di valutazione ed esaminato, il 25, lo stesso G. dalla congregazione dell ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] si confronta con altre posizioni all'interno di un circolo composto da frati agostiniani, come Giulio da Milano e GirolamoSeripando, da umanisti dell'Italia settentrionale, quali Gaudenzio Merula e Bassiano Lando, o lionesi come Guillaume Scève. Nel ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] alcune opere realizzate prima e dopo il ritorno a Roma avvenuto nell’autunno del 1545, tra cui la Crocifissione per GirolamoSeripando in S. Giovanni a Carbonara (in loco), parte della serie di tavole per la sagrestia della stessa chiesa (nei musei ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] di quest’ultimo decretata dal papa nel giugno 1561. In occasione della nuova convocazione conciliare del 1562 collaborò con GirolamoSeripando all’edizione del De concilio di Pole, volta anche ad attestare la piena ortodossia del cardinale inglese, e ...
Leggi Tutto