BERNARDINI, Paolino
Giampaolo Tognetti
Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] e arbitrariamente fusocon il Discorso, che, ridotto a miliglior lezione, è stato riedito separatamente da I. Taurisano in Fra GirolamoSavonarola (Da Alessandro VI a Paolo IV), in La Bibliofilia, LV(1953), pp. 47-53. La Definitio contra iniustam ex ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Fivizzano (da Vallazzana, da Sarzana)
Vanna Arrighi
Nacque a Fivizzano, nei pressi di Massa, poco dopo la metà del secolo XV da Pietro di Iacopo. La sua famiglia era originaria di Vallazzana, [...] .
L'inizio dell'attività di predicatore di L. coincise con l'ultima fase, quella più drammatica, della parabola di GirolamoSavonarola quando, dopo lo scontro con il papa Alessandro VI, anche il ceto dirigente fiorentino gli voltò le spalle. Il clero ...
Leggi Tutto
CASSINI, Samuele (De Cassinis, Samuel Cassinensis)
Renzo Ristori
Nacque in una località del Monferrato, probabilmente intomo alla metà del sec. XV.
Non è chiaro se il termine "Cassinensis" sia riferibile [...] und der Hexenverfolgung im Mittelalter, Bonn 1901, pp. 262-278; J. Schnitzer, Die Flugschriften-Literatur für und wider GirolamoSavonarola, in Festgabe für C. Thomas von Heigel, München 1903, pp. 203-205; Id., Quellen und Forschungen zur Gesch ...
Leggi Tutto
ANGELO da Vallombrosa
Ada Alessandrini
Nacque probabilmente verso la metà del sec. XV.
Incerto è il suo cognome di famiglia: nei repertori degli incunaboli le sue pubblicazioni sono poste sotto "Angelo [...] e de' suoi tempi, I, Firenze 1859, pp. 400 s.; P. Villari-E. Casanova, Scelta di prediche e scritti di fra GirolamoSavonarola, con nuovi docum. inediti intorno alla sua vita, Firenze 1898, pp. 451-518 (in app. Cronaca di Simone Filipepi, pp. 338 ...
Leggi Tutto
DI POGGIO (Poggi, de Podio), Federico Vincenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio lucchese, e da Maria Margherita Diodati.
I Di Poggio, ghibellini [...] 11 maggio 1761), che sarà poi ripubblicata ampliata ed arricchita a Lucca nel 1764 come Vita di P. F. GirolamoSavonarola dell'Ordine dei Predicatori scritta dalp. Pacifico Burlamacchi dello stesso ordine e familiare del medesimo, con la giunta del ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Filippo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] eletto membro per tre anni degli ufficiali del Monte di pietà, istituzione caritativa nata al tempo del regime ispirato da GirolamoSavonarola. A riprova del ruolo di spicco ormai assunto, il 21 luglio 1522 venne l'elezione a membro del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] 1494, del L. si perdono le tracce; sembra che fosse tornato a Firenze, dove era stato instaurato il regime "popolare" di fra GirolamoSavonarola del quale il Cerretani lo considera amico; tuttavia non risultano cariche pubbliche del L. per il periodo ...
Leggi Tutto
CEI, Francesco
Claudio Mutini
Le scarse notizie biografiche di questo rimatore fiorentino si devono alle diligenti ricerche di G. Volpi, il benemerito studioso del Pulci, il quale raccolse da varie [...] ovvero il fondamento di una "restaurazione".
Fonti e Bibl.: P. Villani-E. Casanova, Sceltadi prediche e scritti di fra' GirolamoSavonarola, con nuovi documenti intorno alla sua vita, Firenze 1908, p. 495; B. Varchi, L'Ercolano, I,Milano 1804, p ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] nel 1494 all'indomani della cacciata da Firenze di Piero de' Medici, un uomo politico molto influente. Fervente seguace di GirolamoSavonarola, il padre del G. fece partecipare i figli, fino dai primi anni di vita, alla Compagnia dei fanciulli, l ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico
Renzo Ristori
Figlio di Roberto, nacque nel 1447, probabilmente a Firenze da una famiglia originaria di Vinci.
Il nonno paterno, ser Mainardo, era un notaio fiorentino piuttosto facoltoso: [...] nota lettera del luglio 1497 ad Alessandro VI (cfr. P. Villari-E. Casanova, Scelta di prediche e scritti di GirolamoSavonarola con nuovi documenti intorno alla sua vita, Firenze 1898, pp. 513-518). Probabilmente egli appartenne a quegli ambienti che ...
Leggi Tutto
savonaroliano
agg. – 1. Relativo al frate domenicano Girolamo Savonarola (1452-1498), che fu acerbo predicatore contro il malcostume della Firenze del suo tempo: il misticismo apocalittico savonaroliano. Seguace del Savonarola, anche come...
piagnone
piagnóne s. m. (f. -a) [der. di piagnere]. – 1. Chi piange o si lamenta in continuazione: ha ormai 10 anni ma è ancora un p.; non fare la piagnona. 2. In alcune regioni, nel passato, persona che prendeva parte, per lo più a pagamento,...