ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] opere di carità: in particolare, basò la sua formazione spirituale sullo studio delle opere di s. Benedetto, di fra' GirolamoSavonarola e dell'Imitazione di Cristo, attribuita a Tommaso da Kempis.
Per obbedienza ai superiori si recò poi nel convento ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] cioè un provvedimento monetario a beneficio soprattutto dei ceti meno abbienti. Nel periodo della dittatura morale di GirolamoSavonarola il G. aderì alle idee del frate, almeno nel primo periodo completamente ed entusiasticamente, tanto che faceva ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] dalle Bande Nere.
Durante il soggiorno del F. in Romagna, nell'aprile 1498, si compì a Firenze il dramma di GirolamoSavonarola. Gli echi di questi avvenimenti giunsero al F. attraverso la corrispondenza di quelli tra i suoi amici che erano stati più ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] 1568, II, p. 181) ricordò il D. e Francesco Iacopo, "frati in S. Marco, stati vestiti dal reverendo Fra' GirolamoSavonarola" solo per avere ritratto quest'ultimo "in quella maniera che ancora si vede nelle medaglie", ma l'attribuzione delle numerose ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] a Napoli, II, Giovanni Lanfredini (maggio 1485-1486), a cura di E. Scarton, Napoli 2002, ad ind.; P. Villari, La storia di GirolamoSavonarola, Firenze 1888, ad ind.; M. Mansfield, A family of decent folk (1200-1741). A study…, Florence 1922, pp. 4-6 ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso
Ugo Tucci
Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] traslazione della salma di s. Antonino il 9 maggio 1589.
Dobbiamo al B. una versione latina dell'opera di GirolamoSavonarola sull'astrologia, integrata da una vivace difesa degli argomenti che vi sono sostenuti; ma l'espressione più originale del ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] (1785), p. 202; XX, p. 101; XXI, pp. 123, 143, 148, 183, 317; XXII (1786), p. 130; P. Villari, La storia di GirolamoSavonarola e de'suoi tempi, con l'aiuto di nuovi documenti, II, Firenze 1888, pp. LXIX-LXXI, CCLXIV-CCLXVI; P. Gori, Lettere inedite ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] di Lorenzo de' Medici, a cui dedica un intenso ritratto, la figura che campeggia nelle pagine del L. è quella di GirolamoSavonarola. È su di lui e sulla sua esperienza che la narrazione del L. passa a forme più articolate di analisi, con conclusioni ...
Leggi Tutto
BONELLI, Manfredo
Alfredo Cioni
Dalle sue sottoscrizioni editoriali apprendiamo che egli fu nativo di Strevo (Asti), per quanto esista una località Bonello nell'alto Monferrato da cui potrebbe derivare [...] Maria Boiardo. Il 9 dic. 1505 ristampò la Expositione sopra al salmo L "Miserere mei deus" tradocto di latino di GirolamoSavonarola. Dell'anno 1507 si possono ricordare: la prima edizione della Psyche e l'Aurora di Niccolò da Correggio, che ha due ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] pietistiche di Botticelli, ma vanno messe in relazione con lo stesso milieu culturale e con l'influenza di GirolamoSavonarola nella vita politica e spirituale di Firenze.
Nei suoi numerosi cassoni e nelle spalliere dipinti per ambienti domestici ...
Leggi Tutto
savonaroliano
agg. – 1. Relativo al frate domenicano Girolamo Savonarola (1452-1498), che fu acerbo predicatore contro il malcostume della Firenze del suo tempo: il misticismo apocalittico savonaroliano. Seguace del Savonarola, anche come...
piagnone
piagnóne s. m. (f. -a) [der. di piagnere]. – 1. Chi piange o si lamenta in continuazione: ha ormai 10 anni ma è ancora un p.; non fare la piagnona. 2. In alcune regioni, nel passato, persona che prendeva parte, per lo più a pagamento,...