POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] punto di riferimento bio-bibliografico per l’accurato spoglio delle fonti archivistiche resta D.A. Perini, Un emulo di Fr. GirolamoSavonarola: Fr. M. da G., Roma 1917 (rist. a cura di V. Stella, Roma 1998). R. Maffei, Commentariorum urbanorum octo ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] dei Medici da Firenze, nel 1494, era stata instaurata la Repubblica "popolare" che, anche su ispirazione di GirolamoSavonarola, aveva allargato le basi della vita politica. Dopo un periodo iniziale di concordia, erano risorte le fazioni: contro ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] risulta la data di morte di Bastiano.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. naz., II.3.172, S. Razzi, Vita di fra' GirolamoSavonarola (ms., sec. XVII), c. 165v (per Bastiano); G. Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori (1568), a ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] nella bottega di L., il racconto di alcuni frati domenicani che testimoniavano della veridicità di un miracolo operato da GirolamoSavonarola nel convento di S. Marco (Kent, p. 541). Le simpatie savonaroliane di un committente, sia pure abituale ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] , Négociations diplomatiques, Paris 1859, I, pp. 295, 331, 333, 342-343, 385, 400, 443, 588-593; I. Del Lungo, Fra' GirolamoSavonarola, in Archivio storico italiano, n. s., XVIII (1863), 1, pp. 11-15; Id., Una lett. di ser Matteo di Franco..., ibid ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] che dai tratti fisici del volto, anche dallo studio del tema astrologico di nascita. Descrivendo, ad esempio, l'aspetto di GirolamoSavonarola il D. sostiene che in realtà il frate appariva come un seduttore di popolo ed un impostore piuttosto che un ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] indirizzandosi al pensiero politico di Niccolò Machiavelli, di cui in seguito (1939) avrebbe curato l’edizione delle opere, e di GirolamoSavonarola (D’Addario, 1980, p. 79). Anche per la sua Storia di Firenze (I ed., Roma 1930; II ed., Firenze 1949 ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] M. Parenti, Ricordi storici, 1464-1467, a cura di M. Doni Garfagnini, Roma 2001, ad indicem.
M. Rastrelli, Vita del padre GirolamoSavonarola, Firenze, 1781, p. 112; A. von Reumont, Lorenzo de' Medici il Magnifico, Leipzing 1874, pp.176 s.; A. Della ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] , Storia fiorentina, I, 1476-1478, 1492-1496, a cura di A. Matucci, Firenze 1994, pp. 69, 72, 106, 150, 306; I processi di GirolamoSavonarola (1498), a cura di I.G. Rao - P. Viti - R.M. Zaccaria, Firenze 2001, pp. 100 s.; A. Della Torre, Storia dell ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] Passerini, Geneal. e storia della famiglia Corsini, Firenze 1858, pp. 128 s., tavv. VII, XI; C. Lupi, Nuovi documenti intorno a fra GirolamoSavonarola, in Arch. stor. ital., s. 3, III (1866), I, pp. 33, 62, 68; J. W. Bradley, A Dict. of Miniaturists ...
Leggi Tutto
savonaroliano
agg. – 1. Relativo al frate domenicano Girolamo Savonarola (1452-1498), che fu acerbo predicatore contro il malcostume della Firenze del suo tempo: il misticismo apocalittico savonaroliano. Seguace del Savonarola, anche come...
piagnone
piagnóne s. m. (f. -a) [der. di piagnere]. – 1. Chi piange o si lamenta in continuazione: ha ormai 10 anni ma è ancora un p.; non fare la piagnona. 2. In alcune regioni, nel passato, persona che prendeva parte, per lo più a pagamento,...