MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] anni Quaranta, per poi accrescersi negli anni trascorsi a Bologna e Venezia (tra coloro che vi avevano contribuito era stato G. Ruscelli). Argomento dell'opera è la fine del mondo; centrale il terzo capitolo, in cui si sofferma sul perché l'Universo ...
Leggi Tutto
EMIGLI (D'Emigli, de' Migli), Emilio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Brescia intorno al 1480, da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia della nobiltà rurale bresciana, i cui antenati avevano ricevuto [...] furono sempre fortunate: è noto, fra l'altro, che il padre Girolamo, ancora vivo nel 1517, era diventato pazzo. In questo stesso anno , con discreti risultati poetici (pubblicate da G. Ruscelli, in Rime di diversi eccellenti autori bresciani, Venezia ...
Leggi Tutto
Scritti d'arte del Cinquecento – Introduzione
Paola Barocchi
L'interesse sempre più vivo per la «retorica», stimolato dalle riflessioni strutturali, ha avuto anche in campo figurativo un'eco sensibile. [...] imprese, le meditazioni del Giovio (1556), del Contile (1574), del Ruscelli (1584) ecc.
Del terzo tomo ci limitiamo a segnalare una rassegna De' Zanchi (1554), Lanteri (1557), Maggi (1564), Girolamo Cataneo (1571), Lupicini (1582) ecc.; per la città ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] sforzi sul poema epico latino Ioseph, opera che Girolamo Fracastoro aveva lasciata incompiuta al secondo libro e che Del tempio alla divina signora donna Giovanna d'Aragona, allestita da G. Ruscelli (Venezia, P. Pietrasanta, 1555, cc. 82 s., 5-8 della ...
Leggi Tutto
BONARDO, Giovanni Maria
Giorgio Stabile
Nacque a Fratta Polesine nella prima metà del sec. XVI, forse da famiglia dipendente da Lucrezia Gonzaga, il cui marito, Giampaolo Manfrone capitano di Venezia [...] contatti con l'ambiente veneziano dei poligrafi e letterati, tra cui il Ruscelli, seguì l'amicizia con Luigi Groto, il "cieco d'Adria". terze rime). Del 1584, con dedica a Girolamo Angelo Flavio Comneno gran maestro dell'Ordine costantiniano di ...
Leggi Tutto
BENCI (Bencio, Bentio, Benzi, Benzio), Trifone
Adriano Prosperi
Originario di Assisi, ne è ignoto l'anno di nascita. La protezione dello zio paterno Francesco e della potente famiglia Cervini, legata [...] quale anno, dell'Accademia degli Sdegnati, fondata a Roma da G. Ruscelli. Più che per le sue composizioni poetiche, delle quali, del elezione, Giulio III lo nominò segretario, alle dipendenze di Girolamo Dandino. Nel "ruolo di famiglia" di Paolo IV ...
Leggi Tutto