• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
75 risultati
Tutti i risultati [227]
Storia [75]
Biografie [133]
Religioni [39]
Storia delle religioni [11]
Arti visive [17]
Letteratura [14]
Strumenti del sapere [8]
Diritto [7]
Europa [5]
Italia [5]

MAGALOTTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGALOTTI, Alberto Elisabetta Scarton Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] . In quell'occasione l'incarico non fu rinnovato, nonostante fossero giunte in favore del M. petizioni da papa Sisto IV e da Girolamo Riario. Il M. decise allora di rientrare nella città dei suoi avi, Orvieto. Là si trovava già nel mese di maggio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Taddeo Isabella Lazzarini Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] di 40.000 ducati. Il 7 nov. 1473 Sisto IV pubblicò la bolla di investitura della città in favore del nipote, il conte Girolamo Riario, di cui il 17 genn. 1473 erano state stipulate le nozze con Caterina Sforza, figlia illegittima di Galeazzo Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – REMISSIONE DEL DEBITO

CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino Franca Petrucci Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] vittoria. Nell'agosto fu creato commissario ducale e governatore di Parma. Avvenuta il 14 apr. 1488 l'uccisione di Girolamo Riario, signore di Imola e Forlì, Lodovico il Moro inviò alla nipote Caterina, sua moglie, un esercito guidato da Galeazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Carlo Isabella Lazzarini Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] , risolta la questione di Imola con l'attribuzione della città, perduta da Taddeo Manfredi, al conte Girolamo Riario, nipote di papa Sisto IV, il ramo Riario della parentela di papa Della Rovere puntava a costruire la sua egemonia sull'Umbria e sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDO, Vitale

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Vitale Giuseppe Gullino Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] cognato del L., si valeva della complicità dei congiunti per ottenere informazioni che faceva pervenire al nipote del papa, Girolamo Riario. Il L. fu incarcerato e torturato; confessò di avere ricevuto 200 ducati annui dallo Zane, più altri 700 sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BAGLIONI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Guido Roberto Abbondanza Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] delle autorità pontificie nel governo della città. Nel giugno del 1484 si recò a Roma, ove era stato convocato da Girolamo Riario, e due anni appresso (giugno del 1486) riuscì ad ottenere che gli Armanni e gli Arcipreti stipulassero una solenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELFITEO, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELFITEO, Fabrizio (Genesio) Nadia Covini Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona. Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] tra l'erede del Ducato, Gian Galeazzo, e Isabella d'Aragona; nel 1473 presenziò al matrimonio tra Caterina Sforza e Girolamo Riario, come ricordano i Diari di Cicco Simonetta. Nel luglio del 1473 l'E. era diventato segretario ducale con il compito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Ottaviano Isabella Lazzarini Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472. Faenza era in quegli [...] alterando l'ordine previsto nella successione. Il 2 ott. 1477, con l'approvazione di Sisto IV e l'appoggio di Girolamo Riario, signore della vicina Imola e nipote del papa, i Faentini giurarono fedeltà al M., erede designato dell'infermo Carlo. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Astorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Astorgio Isabella Lazzarini Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485. Faenza in quegli anni era governata dal [...] 1499 Cesare Borgia, nominato luogotenente da Luigi XII, mosse verso la Romagna, dove intendeva crearsi, venticinque anni dopo Girolamo Riario, uno Stato come principe "pontificio"; conquistò Imola l'11 dic. 1499 e Forlì un mese dopo, nonostante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIEL, Bertucci

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio) Giuseppe Del Torre Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] nelle sue aspirazioni di costituire un dominio territoriale autonomo per il nipote Girolamo Riario: nell'aprile del 1480 fu stipulata l'alleanza veneto-pontificia e il Riario venne nominato capitano generale della Lega. Il G. assistette impotente al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali