• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
227 risultati
Tutti i risultati [227]
Biografie [133]
Storia [75]
Religioni [39]
Storia delle religioni [11]
Arti visive [17]
Letteratura [14]
Strumenti del sapere [8]
Diritto [7]
Europa [5]
Italia [5]

VITELLI, Niccolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Niccolò Pierluigi Licciardello – Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] il proposito di assegnare Città di Castello a suo nipote Giovanni Della Rovere, così come infeudò Imola all’altro nipote Girolamo Riario. A Città di Castello si decise di resistere e fin dal 23 giugno furono allontanate dalla città le bocche inutili ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GIOVANNI DELLA ROVERE – GIULIANO DELLA ROVERE – CASTIGLION FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLI, Niccolo (1)
Mostra Tutti

SACRAMORO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi) Gianluca Battioni SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi). – Nacque a Rimini nel 1424 da Antonio di Sacramoro Menchiozzi e da Costanza dell’Albareto. Il [...] sostituiva il nipote Filippo Sacramoro – e che a Roma sarebbe stato sostituito da Giovanni Andrea Cagnola. Pietro e Girolamo Riario, nipoti del pontefice Sisto IV, informarono però Sforza di non gradire Cagnola e di avere invece apprezzato Sacramoro ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – JACOPO AMMANNATI PICCOLOMINI – GALEAZZO MARIA SFORZA – LORENZO IL MAGNIFICO – GIOVANNI ARCIMBOLDI

MANFREDI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Ottaviano Isabella Lazzarini Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472. Faenza era in quegli [...] alterando l'ordine previsto nella successione. Il 2 ott. 1477, con l'approvazione di Sisto IV e l'appoggio di Girolamo Riario, signore della vicina Imola e nipote del papa, i Faentini giurarono fedeltà al M., erede designato dell'infermo Carlo. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo Raissa Teodori Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] malgrado il pontefice non abbia consentito ad alcuno dei suoi nipoti di esercitare un'influenza paragonabile a quella esercitata da un Girolamo Riario con Sisto IV o da un Cesare Borgia con Alessandro VI, il G. ebbe comunque a Roma un ruolo di primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – SISTO GARA DELLA ROVERE – MICHELANGELO BUONARROTI – PENITENZIERE MAGGIORE – ALFONSO I D'ESTE

MANFREDI, Astorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Astorgio Isabella Lazzarini Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485. Faenza in quegli anni era governata dal [...] 1499 Cesare Borgia, nominato luogotenente da Luigi XII, mosse verso la Romagna, dove intendeva crearsi, venticinque anni dopo Girolamo Riario, uno Stato come principe "pontificio"; conquistò Imola l'11 dic. 1499 e Forlì un mese dopo, nonostante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Medici, Giuliano di Piero de'

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Medici, Giuliano di Piero de’ Anna Maria Cabrini Nacque a Firenze il 25 ottobre 1453, ultimo figlio di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni; era quindi fratello minore di Lorenzo il Magnifico. Ebbe [...] anni – con i ben più pericolosi nemici che avevano concorso alla congiura: il papa Sisto IV e suo nipote, conte Girolamo Riario, il re di Napoli Ferdinando I e il duca di Urbino Federico da Montefeltro. La congiura era infatti maturata negli anni ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DI PIERO DE'. MEDICI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FRANCESCO GUICCIARDINI – GALEAZZO MARIA SFORZA – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medici, Giuliano di Piero de' (5)
Mostra Tutti

NICCOLINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLINI, Giovanni Battista Bruno Figliuolo NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] l’intervento della Signoria e l’appoggio del cardinale Giuliano della Rovere, dell’arcivescovo di Firenze Raimondo Orsini e di Girolamo Riario, signore di Imola e nipote di Sisto IV, non riuscì a ottenere un posto di chierico della Camera apostolica ... Leggi Tutto

GABRIEL, Bertucci

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio) Giuseppe Del Torre Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] nelle sue aspirazioni di costituire un dominio territoriale autonomo per il nipote Girolamo Riario: nell'aprile del 1480 fu stipulata l'alleanza veneto-pontificia e il Riario venne nominato capitano generale della Lega. Il G. assistette impotente al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VALLE, Berardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Berardino Mauro De Nichilo Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] 1483 i cardinali Colonna e Savelli, nel gennaio 1484 gli Orsini ripresero le ostilità e, con l'aiuto di Girolamo Riario, scacciarono da Albano Antonio Savelli. Il 21 febbraio i Della Valle uccisero Francesco Santacroce e si barricarono nel loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

SORANZO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Benedetto Claudia Salmini SORANZO, Benedetto. – Appartenne al ramo di S. Angelo e nacque, presumibilmente a Venezia, da Giovanni (Zuanne, dal banco) di Vettor e da Lucia (Lucietta) Paruta di [...] Conseil des Dix, in Revue des questions historiques, XXIII (1878), pp. 571-579; G. Dalla Santa, B. S. e Girolamo Riario. Una pagina della guerra di Ferrara degli anni 1482-1484, Venezia 1914; C. Cenci, Senato veneto “Probae” ai benefici ecclesiastici ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CONSIGLIO DEI DIECI – ROBERTO SANSEVERINO – GIOVANNI SORANZO – GIROLAMO RIARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali