• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
227 risultati
Tutti i risultati [227]
Biografie [133]
Storia [75]
Religioni [39]
Storia delle religioni [11]
Arti visive [17]
Letteratura [14]
Strumenti del sapere [8]
Diritto [7]
Europa [5]
Italia [5]

SAVIONI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVIONI, Mario Orietta Sartori – Nacque a Roma intorno al 1606 da Pietro Savioni da Monte Vecchio (località incerta, forse nei pressi di Gubbio o di Fossombrone). Lo Status animarum di S. Pietro, che [...] poi paga intera il 18 dicembre in seguito alla morte di Girolamo Rosini; prestò servizio come contralto per i prescritti venticinque anni 1666 partecipò a un’opera rappresentata in palazzo Riario per Cristina di Svezia, essendo perciò esentato dal ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARC’ANTONIO PASQUALINI – ANTONIO MARIA ABBATINI – FLORIDO DE SILVESTRIS – ALESSANDRO STRADELLA

CANENSI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANENSI, Michele MMiglio Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] e militare della Chiesa, conseguente alla lega dei Riario con Venezia, pubblicata a Roma il 12 maggio p. 499) che ha ai ff. 38r-42v e 47v-48r versi per s. Girolamo, s. Stefano protomartire, s. Lorenzo, s. Maria Maddalena, S. Nicolò ed inoltre una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Pietro Maria de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Pietro Maria (Piermaria) Letizia Arcangeli de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504. Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] Parma per pacificare le discordie che agitavano la città (1533). L’ambiguo coinvolgimento suo e dei fratelli (specialmente Gian Girolamo vescovo di Pavia) nell’insediamento di Cosimo I (loro cugino), lo scandaloso matrimonio, preceduto da ratto, del ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – ROSSI DI SAN SECONDO – FRANCESCO SANSOVINO

PAZZI, Jacopo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Jacopo de' Claudia Tripodi PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] medicea. L’occasione per realizzare il disegno dei congiurati fu data dalla presenza a Firenze del cardinale Raffello Riario, nipote del conte Girolamo a sua volta nipote del pontefice Sisto IV. Era previsto che il cardinale, ospite nella villa dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO MAFFEI DA VOLTERRA – GOFFREDO DI BUGLIONE – LORENZO IL MAGNIFICO – BENEDETTO DA MAIANO – CONGIURA DEI PAZZI

CASALE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal) Gian Paolo Brizzi Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] con Venezia. Nel settembre, avvalendosi del bolognese Girolamo Ludovisi, inviò un messo alla Serenissima per I, Bari 1971, pp. 194-219; A. Burriel, Vita di Caterina Sforza Riario, Bologna 1795, pp. 794-799; P. Bonoli, Storia di Forlì, Forlì 1826 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGNANI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNANI, Andrea Paolo Pontari Nacque a Bologna intorno alla metà del XV secolo. Da una lettera inviata al M. da Antonio Cortesi Urceo, detto Codro, in occasione della morte del padre, si ricava che [...] anni '70 dovette frequentare la casa del cardinale Pietro Riario, ritrovo di molti umanisti, dal momento che il suo m. A. Magnanimo. Fantuzzi pubblicò (p. 116) l'epitaffio LXXXV di Girolamo Pandolfi detto Casio (Per m. A. de M.), non datato. Le opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Troilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Troilo Letizia Arcangeli – «Familiae Rosciae propagator et restaurator» nelle parole di un nipote (Rossi, in Pezzana, 1852, p. 50), nacque, secondo Bonaventura Angeli (1591), mentre il padre [...] fu il matrimonio, concluso all’inizio del 1503, con Bianca Riario, anche lei figlia di un signore spodestato e nipote e , spendendo ben 20.000 ducati per avviarne due, Giovanni Girolamo ed Ettore, alla carriera ecclesiastica, dotando di beni allodiali ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIACOMO TRIVULZIO – BIBLIOTECA PALATINA – GIOVANNI DE’ MEDICI – ROLANDO PALLAVICINO – GEORGES D’AMBOISE

FLAMINIO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLAMINIO, Giovanni Antonio Valeria De Matteis Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] , Gabriele, poeta e medico. Condiscepolo di Raffaello Riario, dopo i primi insegnamenti dì M. Faello, proseguì Bibl. naz. Marciana, Marc. lat. XIV 262 (4719); lettera e poesia a Girolamo Bologni, sec. XV-XVI; XII 210 (4689), c. 89: tre epigrammi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – FILIPPO BEROALDO IL GIOVANE – MARCO ANTONIO SABELLICO – MASSIMILIANO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAMINIO, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

SFORZA, Ottaviano Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Ottaviano Maria Edoardo Rossetti – Nacque nel 1477, figlio postumo del duca Galeazzo Maria Sforza e di Lucia Marliani, sua favorita. Con l’assassinio del duca (26 dicembre 1476), Marliani fu [...] Ascanio, quelli della sorellastra Caterina Sforza e dei nipoti Riario, proponendo alla Serenissima i servigi di Galeazzo e Alessandro aprendo trattative con Venezia, nonché – stando ai carteggi di Girolamo Morone – con gli svizzeri, con il re di ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO I DI FRANCIA – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – FRANCESCO GUICCIARDINI – MASSIMILIANO D’AUSTRIA

VOLSCO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLSCO, Antonio Gian Paolo Castelli – A lungo confuso con Antonio Costanzi di Fano, nacque invece intorno al 1440 a Piperno, oggi Priverno, nel basso Lazio. ‘Volsco’ è il nome da lui assunto nell’Accademia [...] carriera di professore di retorica e poesia latina: quando Girolamo Bologni rievoca il suo soggiorno a Roma degli anni 1473 provvedimento fu emesso dal cardinale camerlengo Raffaele Riario, promotore dell’Accademia pomponiana e in particolare ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIROLAMO BASSO DELLA ROVERE – GIULIANO DELLA ROVERE – CITTÀ DEL VATICANO – BERARDINO CILLENIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali