AUDIFFREDI, Giovanni Battista
Paola Tentori
Nacque il 2 febbr. 1714 a Saorgio, da Giovanni Battista, di antica e nobile famiglia del ramo nizzardo dei consignori di Faucon, e da Margherita Bottone.
Nel [...] per testamento dal fondatore della biblioteca, il cardinale Girolamo Casanate, all'Ordine domenicano, l'A. aggiunse biblioteca alle grandi raccolte storiche dei Muratori., del Rainaldi, dell'Ughelli; provvide all'acquisto di numerosi manoscritti ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] del Tribunale del senatore, e Giovan Domenico Rainaldi, luogotenente criminale del cardinale vicario: tutti i compattamente schierati su posizioni oltranziste. Il parere moderato del cardinale Girolamo Casanate finì con il prevalere, e un decreto del ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] Tevere, ed eseguita secondo Pidea del cavaliere e arcade Girolamo Odam, il quale la disegnò e pubblicò in forma 24, 49, 95 s., 113, 114; F. Fasolo, L'opera di Hieronimo e C. Rainaldi, Roma 1961, pp. 191, 226 (361 n. 11 per Maffeo); G. Incisa della ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] monumenti funebri, come i monumenti Montalto in S. Girolamo della Carità, Leandro e Guglielmi in S. Lorenzo alla Bibl. Vaticana).
Nel 1664 Luigi XIV ordinò al Bernini, al Rainaldi, al Candiani e al B. di elaborare progetti per la ricostruzione del ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] Giovanni Spada, per la cappella omonima in S. Girolamo della Carità.
Le vicende della sistemazione della cappella per circa un decennio, e operò sempre in collaborazione con Carlo Rainaldi, al servizio di due fra le più importanti famiglie romane, i ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] Funari (distrutta nel 1887), rimodernato su disegno di Carlo Rainaldi, eseguendo i due Angeli in marmo alla base della Ottoni (Fede), Théodon (Religione), Maille (Innocenza) e Girolamo Lucenti (Purezza); tuttavia, a causa della malattia di quest ...
Leggi Tutto
MATTEI, Tommaso (Tomasso)
Dimitri Ticconi
– Figlio di Carlo e di Anna Felice Zanghe, nacque a Roma il 24 dic. 1652 nella casa-bottega del padre situata in via di Tor Millina, alle spalle della chiesa [...] fabbrica nel lato posteriore, attiguo alla chiesa di S. Girolamo degli Schiavoni. Nel 1703 per i minimi francesi della Trinità , pp. 198, 203-208; F. Fasolo, L’opera di Hieronimo e Carlo Rainaldi, Roma 1961, pp. 52, 202, 205, 364 n. 37; L. Salerno ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] per eseguire lavori nella cappella di famiglia in S. Girolamo della Carità. Qui Naldini tra il 1654 e il (1961), 10, pp. 24-26; F. Fasolo, L’opera di Hieronimo e Carlo Rainaldi, Roma 1961, p. 315; I. Barbagallo, La chiesa di Gesù e Maria in Roma ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] anni romani una serie di medaglie, citate nel 1650-53 da Girolamo Gualdo (p. 69) nella collezione di famiglia. In particolare P della Vergine, la Salus Populi Romani, progettato da G. Rainaldi. Per il primo modello ligneo fatto realizzare da G.B ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] del G. fu senatore di Bologna, subentrando a Girolamo Grassi nel 1556, e due volte gonfaloniere di Giustizia De professoribus Gymnasii Romani, II, Romae 1751, p. 512; O. Rainaldi, Annales ecclesiastici ab anno MCXCVIII, XIV, Lucae 1755, pp. 418, ...
Leggi Tutto