TOMBESI, Gurlino
Fabio Romanoni
TOMBESI (de Tombisiis, Tombesi dall’Ova), Gurlino. – Nacque in data imprecisata attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo, dato che già nel 1486 è documentato al [...] di pietra proveniente dal ‘fuoco amico’: una palla sparata da un pezzo d’artiglieria spagnolo. Secondo Marino Sanudo e GirolamoPriuli la lesione provocò, in pochi giorni, la morte di Tombesi, che fu successivamente sepolto, con tutti gli onori, a ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Alessandro
Gino Benzoni
Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] villa palladiana, ove sostano nel viaggio da Venezia a Milano, i patrizi veneziani Pietro Falier, Nicolò da Ponte, GirolamoPriuli e il vicentino Pomponio Montanari, sollecitati dalla passione amorosa del primo - "piaga" contro la quale a nulla ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
SACRIPANTI, Giuseppe. – Nacque a Narni il 19 marzo 1642 da Giacinto e da Vittoria Basili. Apparteneva a una famiglia di origini modeste, che nel corso del Seicento [...] in comunità religiose locali.
Laureatosi in legge a Roma nel 1663, divenne aiutante di studio dell’uditore di Rota GirolamoPriuli, di cui, in seguito, avrebbe curato la pubblicazione delle Decisiones (Decisiones Sacrae Rotae Romanae coram bo. me. r ...
Leggi Tutto
STELLA, Bartolomeo.
Guillaume Alonge
– Nacque a Brescia nel 1488, figlio del ricco mercante bresciano Pietro. Non si hanno notizie sulla madre.
Dopo aver studiato diritto all’Università di Padova, nel [...] figure contigue agli spirituali quali Vittoria Colonna, di cui fu nominato esecutore testamentario, Giovanni Morone, GirolamoPriuli, Pietro Carnesecchi e Marcantonio Flaminio, alla cui morte assistette nel 1550.
Partecipò all’elezione del nuovo ...
Leggi Tutto
RENIER, Alvise
Giuseppe Gullino
RENIER, Alvise. – Primogenito del cavaliere Federico di Alvise, del ramo a S. Pantalon, e di Maria Garzoni di Filippo, nacque a Venezia alla fine del 1492.
Aveva poco [...] 1558 e per lo stesso semestre fra il 1559 e il 1560. All’inizio di settembre 1559 partecipò all’elezione del doge GirolamoPriuli, ottenendo lui stesso vari suffragi e il 23 ottobre 1559 fu nominato procuratore di S. Marco de Citra.
Infine, il 4 ...
Leggi Tutto
MARINO da Venezia
Lisa Saracco
MARINO da Venezia. – Nacque, secondo quanto si deduce dal suo necrologio, tra il 1487 e il 1488. Riguardo alla famiglia, vi è incertezza storiografica dal momento che [...] 1561, quando M. si rivolse direttamente al doge GirolamoPriuli con una supplica affinché il governo intervenisse per trovare favorevolmente alla richiesta e tramite l’ambasciatore a Roma, Girolamo Soranzo, ottenne che il processo si chiudesse il 2 ...
Leggi Tutto
SURIAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 25 settembre 1529, terzo degli otto figli maschi di Agostino di Michele e di Chiara Dolfin di Alvise. Il padre morì a Creta, dove si trovava come [...] anche un fratello vescovo, Bernardo), rinunciando al posto in Senato cui era stato eletto il 12 settembre 1574.
A detta di GirolamoPriuli (Genealogie famiglie nobili, b. 28, c. 5016r) Surian morì a Venezia nel maggio del 1576, ma la notizia non è ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Girolamo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque nel 1487, secondogenito di Francesco di Lorenzo, del ramo a S. Vidal, e di Paola Contarini di Girolamo. Le quattro doti, che accompagnarono [...] 1558); fu ancora del Consiglio dei dieci (1° ott. 1558-30 sett. 1559), capitano a Padova ed elettore del doge GirolamoPriuli nel 1559, savio del Consiglio (marzo-giugno 1561), ancora del Consiglio dei dieci (1° ott. 1561-30 sett. 1562), consigliere ...
Leggi Tutto
CALBO, Alvise
Achille Olivieri
Nato a Venezia da Girolamo, presumibilmente nel 1481, entrò nella vita politica nel 1511, come incaricato del dazio del vino; nel 1515 è "civil novo", nel 1516 risulta [...] biade nel 1556 e "sopra agli atti" nel 1558, partecipando pure all'elezione (1554, '59) dei dogi Francesco Veniero e GirolamoPriuli. Poi le notizie scemano, fino alla morte avvenuta il 15 maggio 1569.
Fonti e Bibl.: Per la biografia cfr. Archivio di ...
Leggi Tutto
GANDINI (Gandino), Gabriele
Guido Dall'Olio
Nacque a Brescia nel 1519 o nel 1521 da Giovanni Antonio, nobile bresciano e membro del Consiglio cittadino, e Marta Girelli, quarto di sette tra sorelle [...] figli si occupò quindi la madre, che assunse come precettore tale Girolamo da Ludriano.
Nei primi mesi del 1544, a Brescia, il una lettera da Vienna indirizzata al doge di Venezia GirolamoPriuli. Il sovrano, dichiarando la sua stima nei confronti ...
Leggi Tutto