CONTARINI, Giacomo
Claudio Povolo
Nacque a Venezia nel 1456 da Ambrogio di Nicolò, di Antonio del ramo di San Felice e da Andriana di Andrea Gritti. Nel 1474 il padre lo presentò all'Avogaria di Comun [...] fosse quella di addossare agli Stati italiani il compito di fronteggiare la Francia.
Il C. morì a Venezia, come attesta GirolamoPriuli, pochi mesi dopo il suo ritorno.
Il suo corpo venne sepolto nella chiesa di S. Stefano, nella tomba di famiglia ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Girolamo di Pietro, del ramo a S. Simeon Piccolo, e di Laura Nani, nacque a Venezia l'11 nov. 1631. Il matrimonio dell'omonimo fratello maggiore gli [...] fu tra i primi a cadere.
Così narra il Brusoni: "E già la galeazza Battagia era vicina a perdersi…: ma le galeazze di GirolamoPriuli e d'Alvise Foscari investirono con tanto coraggio, e con tanto empito i legni turchi, che ebbe comodo il Battagia di ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
Angelo Ventura
Nato verso il 1500 da Gregorio, figlio del doge Marco, si avviò assai presto a una brillante carriera politica, cercando di anticiparne i tempi con un'impazienza che [...] ducale per il sesticre di Cannaregio. Nel 1553 e nel 1559 fu uno dei 41 elettori dei dogi Marc'Antonio Trevisan e GirolamoPriuli. Il suo prestigio era salito tanto in alto, che nel 1561 e nel 1570, quando furono eletti dogi Pìetro Loredan e Alvìse ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] nomi che ricorrono sono quelli di Alvise Bembo, Antonio Brocardo, Giovanni Battista Egnazio, Andrea Navagero, Lorenzo Priuli, Girolamo Zeno. Su tutti merita di essere ricordato Carlo Cappello, figlio del diplomatico e patrizio veneziano Francesco ...
Leggi Tutto
PRIULI
Mario Brunetti
. Famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine, forse discendente dai Caloprini, e quindi dal nucleo originario dei fondatori di Venezia. Storicamente, appare sulla fine del [...] d'Europa, che si riflettevano su Venezia; il crollo avvenne quando a capo del banco era Girolamo il diarista. A Venezia sussistono varî palazzi Priuli: a S. Giovanni Nuovo: già affrescato da Palma il Vecchio (archiacuto venez. sec. XV), con una ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Gino Benzoni
PRIULI, Lorenzo. – Secondo dei sei figli maschi di Alvise di Niccolò Priuli – una casa nuova quella dei Priuli, affermatasi dopo il 1297; ed è il ramo di S. Stae quello [...] nunzio pontificio a Venezia Ludovico Beccadelli, che annunciava al segretario di Stato Girolamo Dandini la prevedibile «venuta verso Pasqua» dell’anno seguente di Priuli, «gentiluomo molto honorato et di buone lettere et costumi»: egli, assicurava il ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Gullino
PRIULI, Antonio. – Primogenito di Lorenzo di Costantino, del ramo a Cannaregio (detto ‘dal capuzzo’ perché Lorenzo portava sempre un cappuccio come copricapo), e di [...] riscuotere un credito a Rialto per conto di Giovanni Dolfin. In quest’anno, infatti, Antonio Priuli si trovava a Venezia, dove sposava Elena Contarini di Giovanni quondam Girolamo, che gli diede due figlie e morì, per cui nel 1451 passò a nuove nozze ...
Leggi Tutto
PRIULI, Alvise
Davide Romano
PRIULI, Alvise. – Nacque intorno al 1500 a Venezia, nella parrocchia di S. Severo, da Marco di Francesco (rettore di Rettimo e di Zante e figlio del capitano da mar che [...] cardinali Gian Pietro Carafa, Dionisio Laurerio, Girolamo Aleandro, Federico Fregoso e Pietro Bembo, successivo fallimento di Pole al conclave del 1549-50, dove fu assistito da Priuli, non impedì a quest’ultimo (a cui in quei giorni Flaminio dedicò ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio Marino
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio Marino. – Nacque a Venezia il 17 agosto 1707. Il padre, il patrizio Antonio Marino (del quondam Alvise), fu podestà a Bergamo e censore: apparteneva [...] Verona Nicolò Giustiniani a sollevare il caso, sarebbe stato poi Priuli, tra la fine di febbraio e l’inizio di Roma 1986, p. 102; P. Del Negro, Tra politica e cultura: Girolamo Zulian, Simone Stratico e la pianta di Padova di Giovanni Valle, in ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Vittorio Mandelli
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia, da Michele di Francesco e da Lucrezia Contarini di Pietro che fu di Giacomo, il 4 settembre 1570, nel palazzo di famiglia, [...] la Procuratoria di S. Marco de ultra per merito.
Secondo quanto riporta l’erudito Girolamo Canini, che fu con lui in Spagna e alla Corte cesarea, Priuli ebbe un’educazione accurata e, sin dall’infanzia, fu «devotissimo»: rifiutò però la carriera ...
Leggi Tutto