• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [12]
Letteratura [8]
Musica [5]
Arti visive [2]
Teatro [2]
Trattatistica e altri generi [1]

STAMPA, Gaspara

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STAMPA, Gaspara Rossella Lalli STAMPA, Gaspara. – Nacque a Padova tra il 1523 e il 1525 da Cecilia e da Bartolomeo Stampa, orefice. L’origine padovana di Gaspara è testimoniata dalla stessa autrice [...] da parte della poetessa non sussistono invece prove certe (Farnetti, 2017, pp. 133-156). Sempre del 1545 è una lettera di Girolamo Parabosco a Gaspara Stampa, edita senza data nelle sue Lettere amorose assieme a una per Cassandra. Al Natale del 1548 ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FANFULLA DELLA DOMENICA – ANTON FRANCESCO DONI – FRANCESCO SANSOVINO – GIOVANNI DELLA CASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAMPA, Gaspara (2)
Mostra Tutti

STROZZI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Roberto Guillaume Alonge Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici. Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] equestre in bronzo. Intensi furono anche i rapporti con letterati di fama: lo si ritrova sotto la penna dei madrigalisti Girolamo Parabosco e Cipriano de Rore, del musicista Silvestro di Ganassi, che gli dedicò il suo trattato la Regola Rubertina, di ... Leggi Tutto
TAGS: DANIELLO RICCIARELLI DA VOLTERRA – INTERMEDIARIO FINANZIARIO – REPUBBLICA FIORENTINA – LORENZINO DE’ MEDICI – MADDALENA DE’ MEDICI

Calmo, Andrea

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Calmo, Andrea Jean-Louis Fournel Jean-Claude Zancarini Commediografo e attore comico, nato a Venezia nel 1510 circa e morto «de anni 61, da febre» (come detto nel registro dei Necrologi della Repubblica [...] egli rappresenta commedie, con grande successo, di cui è testimone una lettera del 13 febbraio 1548 a lui indirizzata da Girolamo Parabosco: Che fate voi hora, il mio dolcissimo messer Andrea? Non vi fate voi adesso, che è il carnevale, correre ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – GABRIELE GIOLITO DE’ FERRARI – ANTON FRANCESCO DONI – GIROLAMO PARABOSCO – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calmo, Andrea (3)
Mostra Tutti

VEGGIO, Claudio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VEGGIO, Claudio Maria. Lucia Marchi Figlio di Gian Agostino, nacque nel 1504 o 1505 a Piacenza, probabilmente da una famiglia di pittori (Swich, 1997, p. 953). Fu attivo a Piacenza e nelle vicinanze [...] è affiancato da altri personaggi cittadini quali i poeti Bartolomeo Gottifredi e Ludovico Domenichi, e musicisti-poeti quali Girolamo Parabosco. Cinque suoi madrigali, non presenti in altre fonti, sono eseguiti per il diletto della compagnia: Donna ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELL’INCORONATA – PIER LUIGI FARNESE – GIROLAMO PARABOSCO – LUDOVICO DOMENICHI – GIOVANNI AGOSTINO

ANNIBALE Padovano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALE Padovano (Padoano, Patavino, Patavinus) Antonio Garbelotto Nato a Padova nel 1527, s'ignora tutto sulla sua famiglia, per quanto il Pietrucci lo dica di umili condizioni, così che l'A., secondo [...] il supplente, come primo organista alla basilica di S. Marco in Venezia, avendo come collega al secondo organo Girolamo Parabosco. Non del tutto accettabili sembrano essere le rettifiche dal Benvenuti al Caffi, citate dal Del Valle De Paz, circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO V DI BAVIERA – CAMERATA FIORENTINA – GIROLAMO PARABOSCO – PIETRO DELLA VALLE – VINCENZO GALILEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNIBALE Padovano (2)
Mostra Tutti

La musica per organo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Muovendo dalla trascrizione di musica vocale, la musica organistica elabora nel Cinquecento [...] diffonde ampiamente su ogni aspetto della prassi esecutiva dell’epoca. A Venezia Andrea e Giovanni Gabrieli, Girolamo Parabosco, Claudio Merulo praticano le forme autonome della musica organistica: la canzone, il ricercare monotematico, il ricercare ... Leggi Tutto

NOVELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVELLA Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI Salvatore ROSATI * . Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] E a nuovi racconti attesero Ortensio Lando, Pietro Aretino, Giovanni Forteguerri, Marco Cadamosto, Giovanni Brevio, Girolamo Parabosco (I diporti), Sebastiano Erizzo (Le sei giornate), tutto un gruppo di scrittori senesi, Pietro Fortini, Giustiniano ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – MIGUEL DE LOS SANTOS ALVAREZ – PEDRO ANTONIO DE ALARCÓN – JULES BARBEY D'AURÉVILLY – DIEGO DE AGREDA Y VARGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLA (1)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di Tullia d'Aragona, sette di Giulio Camillo Delminio, sedici di Girolamo Muzio, sei di Paolo Giovio, sette di Giambattista Giraldi Cinzio, ventuno di Girolamo Parabosco, sette di Bernardo Tasso, quattordici di Laura Terracina, otto di Claudio ... Leggi Tutto

Novellieri del Cinquecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1972)

Novellieri del Cinquecento Marziano Guglielminetti Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] ) sono tutti chiamati, con altri ancora, a comporre il circolo dei partecipanti alla cornice dei Diporti di Girolamo Parabosco, viene da sospettare che questo giovane narratore (aveva poco più di venticinque anni), veneziano di adozione, intendesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

LANDO, Ortensio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Ortensio Simonetta Adorni Braccesi Simone Ragagli Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] dell'ambasciatore d'Inghilterra a Venezia Edmund Harwel (Sigismondo Rovello). Alla fine del libro, Aretino, Ludovico Dolce, Girolamo Parabosco e Francesco Sansovino aggiunsero sonetti in lode del L., a questa data ormai divenuto a pieno titolo uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GIUSTIFICAZIONE PER FEDE – ENRICO CORNELIO AGRIPPA – NICOLA MARIA CARACCIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDO, Ortensio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali