MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] firmata, che costituisce un capitolo fondamentale nel percorso artistico del Mocetto.
Nuova è la sensibilità con cui il M. modula sono ripresi in controparte gli edifici del già citato S. Girolamo di Bellini agli Uffizi e, per estensione, della S. ...
Leggi Tutto
VERLA, Francesco
Andrea Polati
– Nacque in una data compresa tra il 1470 e il 1474 da tale Bernardino, un calzolaio originario di Villaverla, vicino a Vicenza, mentre della madre non si conosce il nome.
Queste [...] La più precoce impresa di cui si trova traccia nelle carte d’archivio risale al 19 agosto 1500, quando fu ingaggiato, insieme a GirolamoMocetto, per affrescare la facciata di un’ala del Monte di Pietà di Vicenza con un ciclo all’antica che è andato ...
Leggi Tutto
SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] Civerchio.
Una massa così poderosa, pur basandosi su un preciso pensiero mantegnesco divulgato da una stampa di GirolamoMocetto (Agosti, 1994), sarebbe infatti inconcepibile senza le figure ‘quadrate’ di Bramante e Bramantino, dagli eroi di casa ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] (IV, p. 312), e in quelle di Benvenuto Garofalo e di Girolamo da Carpi e "d'altri pittori lombardi" lo citerà come autore a del L. risultano infatti ispirate a due incisioni di G. Mocetto databili tra il 1505 e il 1510). Si susseguirono a partire ...
Leggi Tutto
CINCANI, Benedetto (Benedetto Montagna)
Lucio Grossato
Figlio del pittore vicentino Bartolomeo e di Paola Crescenzio, veiliva chiamato e si firmava Montagna anche lui. Come il padre fu pittore, ma anche [...] eseguire una pala con la Vergine fra i ss. Girolamo e Battista per conto di Alessandro e Scolastica Avian (Zorzi in Arte veneta, XII(1958), pp. 53-62; Id., Di B. Montagna, del Mocetto e di altri problemi, in Arte antica e moderna, 1960, n. 9, pp. 281 ...
Leggi Tutto