PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] sapienziale.
Nel 1581 le Discussiones, ampliate in quattro volumi, apparvero a Basilea – grazie all’appoggio di GirolamoMercuriale e Theodor Zwinger, conosciuti a Padova – presso Pietro Perna, corredate di una storia della filosofia di Aristotele ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Galileo Galilei
Maurizio Torrini
Le osservazioni astronomiche e la teoria del moto di Galileo Galilei contribuirono in modo determinante ad affermare una nuova concezione del cosmo e della scienza, [...] (1589). Pochi ma duraturi i contatti da lui stabiliti a Pisa: con il filosofo Iacopo Mazzoni, con il medico GirolamoMercuriale, con il giovane matematico Luca Valerio.
Il trasferimento nel 1592 sulla cattedra di Padova doveva rispondere alla duplice ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] A Padova Galilei mantenne una corrispondenza regolare con i suoi amici dell'Università di Pisa e con la corte dei Medici. GirolamoMercuriale, professore di medicina a Pisa e uno dei più noti medici del tempo, scrisse a Galilei nel 1601 esortandolo a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Fracastoro
Francesca Maria Crasta
Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] Quattrocento. Tra i rimedi, oltre alla cura mercuriale, egli indica il legno di guaiaco o lignum e filosofia naturale nel “De sympathia et antipathia rerum” di Girolamo Fracastoro, «Atti e memorie della Accademia toscana di scienze e lettere ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] vari opuscoli epistolari di argomento medico: sull'avvelenamento mercuriale dei luetici (perduto), sul modo di evitare il al papa e all'astrologia entra in rapporto con il card. Girolamo Colonna e con suo padre Filippo, gran connestabile del Regno, ...
Leggi Tutto