• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Biografie [87]
Arti visive [31]
Religioni [28]
Storia [23]
Letteratura [15]
Diritto [12]
Diritto civile [9]
Storia delle religioni [6]
Musica [6]
Teatro [3]

ZANNONI, Giovanni Antonio Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANNONI, Giovanni Antonio Bartolomeo Vladimiro Valerio ZANNONI (Rizzi Zannoni), Giovanni Antonio Bartolomeo. – Nacque a Padova, da Girolamo Rizzi Zannoni e da Elena Marchiori, alle ore 13 del 2 settembre [...] su quel territorio. La Commissione durò fino al 1795 quando, con la morte del terzo commissario Saverio Mattei, lo stabilimento geografico passò sotto le dirette dipendenze del potentissimo ministro John Acton. La situazione geopolitica italiana ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA – GIOVANNI ANTONIO RIZZI ZANNONI – JACQUES-NICOLAS BELLIN – GUERRA DEI SETTE ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE

STATI, Cristofano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STATI, Cristofano Donatella Pegazzano (Cristoforo). – Nacque a Bracciano nel 1556 da Francesco. Il nome del padre è desumibile dall’immatricolazione dell’artista, indicante il suo patronimico, nella [...] figura debitrice, per la posa, all’Orfeo di Francavilla per Girolamo Gondi, oggi al Louvre di Parigi (Avery, 2001, p pp. 64 s.), richiesta da Virginio Orsini per donarla a Ciriaco Mattei. Nello stesso periodo si può collocare il gruppo di Venere e ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DE’ MEDICI – BARTOLOMEO AMMANNATI – ISABELLA DE’ MEDICI – FRANCESCO BARBERINI – CRISTINA DI LORENA

ZINGARELLI, Niccolo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZINGARELLI, Niccolò (Nicola) Antonio Andrea Malnati – Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci. Il padre, tenore e maestro di canto, [...] debutto milanese, con Giuseppina Grassini e Girolamo Crescentini nei ruoli eponimi, fu seguìto da - T.M. Gialdroni - A. Pugliese, Lucca 2003, pp. 958-961; L. Mattei, Metastasio con il berretto frigio. Sui “Veri amici repubblicani” di N. Z. (Torino ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – REGNO DELLE DUE SICILIE – MARIA BEATRICE D’ESTE – ISABELLE DE CHARRIÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINGARELLI, Niccolo Antonio (2)
Mostra Tutti

RIMINALDI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIMINALDI, Orazio Franco Paliaga RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] -palazzo Corsini, il Sacrificio di Isacco per il marchese Asdrubale Mattei (Roma, Galleria nazionale d’arte antica-palazzo Barberini), di peste: sarebbe stato il fratello di Orazio, Girolamo, chiamato appositamente da Roma, a completarla entro il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CASALI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ARTEMISIA GENTILESCHI – CASTELFRANCO DI SOTTO – ORDINE GEROSOLIMITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMINALDI, Orazio (2)
Mostra Tutti

TRENTO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRENTO, Vittorio Lorenzo Mattei TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia. Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] Climene – un tardivo rifacimento della Fede ne’ tradimenti di Girolamo Gigli (1689), di mano di Giuseppe Caravita, poeta del di Studi musicali, Padova 2000, pp. 253-298; L. Mattei, Ifigenie a confronto. L’ultimo Cherubini italiano e il dramma per ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO GIUSEPPE LANFRANCHI ROSSI – VICENTE MARTÍN Y SOLER – GIUSEPPE MARIA FOPPA – SEBASTIANO NASOLINI – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTO, Vittorio (1)
Mostra Tutti

IPPOLITO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IPPOLITO, Felice Giuseppe Sircana Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] in funzione della centrale di Trino Vercellese e di quella di Latina, voluta dall'Ente nazionale idrocarburi (ENI) di E. Mattei, l'Italia si collocava al terzo posto nel mondo per produzione di energia elettronucleare. L'iniziativa dello Stato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – COMITATO NAZIONALE RICERCHE NUCLEARI – COMITATO NAZIONALE ENERGIA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPOLITO, Felice (1)
Mostra Tutti

FALCONIERI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIERI, Ignazio Renata De Lorenzo Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] seguita da M. Cesarotti con l'Iliade e da Saverio Mattei con la sua traduzione dei Salmi di Davide in versi metastasiani nella cattedra di economia politica e commercio, il poeta Girolamo Ierocades, Teodoro Monticelli, coinvolti nei processi del 1793- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – FILIPPO LOPEZ Y ROYO – RIVOLUZIONE DEL 1820 – LUCIO ANNEO SENECA – TEODORO MONTICELLI

MAFFEI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Bernardino Renato Sansa Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] dedicò al M. il XIV libro dei suoi Hieroglyphica, e i due successivi ai suoi fratelli Achille e Mario, e da Girolamo Negri, che lo elogiò in una lettera a Benedetto Lampridio ribadendo gli attestati di stima anche nelle epistole dirette allo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONCILIO DI BASILEA – CONCILIO DI TRENTO – ALESSANDRO FARNESE – GIROLAMO SERIPANDO

MARGANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGANI, Pietro Anna Modigliani – Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] , tra i quali si ha notizia di Stefano, Lucrezia (che sposò Ludovico di Giacomo Mattei, morta nel 1460 o 1461 e sepolta in S. Maria in Aracoeli) e Girolama (che sposò Filippo Della Valle). La sorella di Ceccolella, Paolina, sposò Giuliano Porcari ... Leggi Tutto

NEGRONI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRONI, Giovanni Francesco Massino Carlo Giannini NEGRONI, Giovanni Francesco. – Nacque a Genova il 3 ottobre 1629 dal senatore genovese Giambattista e da Placida Gentile. Nulla si conosce dei suoi [...] della peste a Roma. Notizie dal Ghetto e lettere di Girolamo Gastaldi, in Roma moderna e contemporanea, XIV (2006), pp. 40, 43 s., 62; C. Benocci, I Mattei, i Negroni e i Serbelloni, in Palazzo Mattei. Storia arte e cultura, a cura di L. Fiorani ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – GIOVANNI BATTISTA GAULLI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REFERENDARIO APOSTOLICO – FRANCESCO BUONVISI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 19
Vocabolario
mansüèto
mansueto mansüèto agg. [dal lat. mansuetus, propr. part. pass. di mansuescĕre «mansuescere»]. – 1. Docile, mite e trattabile, che non ha natura aggressiva o violenta; è detto generalm. di animali domestici: l’agnello, la pecora, il bue sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali