FANTUZZI (Fantuccio), Federico
Alessandro Gnavi
Nacque a Bologna presumibilmente nei primi anni del sec. XVI da un'antica famiglia senatoria. Secondogenito di Gaspare e di Dorotea Castelli, intraprese [...] i plenipotenziari senesi Enea Piccolomini, Girolamo Malvolti, Marcantonio de' Vecchi, Girolamo di Ghino Bandinelli, esponenti della Rotae Romanae, Romae 1639, f. 14, n. 14; A. P. Masini, Bologna perlustrata, Bologna 1666, p. 113; P. S. Dolfi, ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Pier Francesco
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna il 3 novembre 1677. Lo Zanotti, suo biografo, ricorda i rapporti che ebbe con l'Accademia Clementina, di cui era stato uno dei primi membri [...] a circa ventimila" nell'anno 1733, alla sua morte, venne acquistata dal conte Girolamo Bolognetti (Zanotti); e, in seguito al dono che questi ne fece al papa Lambertini (C. Masini, St. della R. Pinacoteca, Bologna 1888, p. 20), divenne il nucleo ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Franco R. Pesenti
Figlio di Girolamo, nacque a Voltri (Genova) il 25 luglio 1721, e fu battezzato nella parrocchia di S. Erasmo. Pare non si sia mosso dalla sua terra, dove operò, con [...] dei professori del disegno in Liguria dalla fondazione della Accademia, I, Genova 1864, pp. 160-162; D. Castagna-M. U. Masini, Guida di Genova, Genova 1929, p. 454; A. Cappellini, Santuari del Genovesato, Genova 1930, pp. 38-40; Id., Ville genovesi ...
Leggi Tutto