• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Biografie [51]
Arti visive [31]
Religioni [9]
Storia [5]
Musica [5]
Diritto [3]
Lingua [3]
Diritto civile [2]
Temi generali [2]
Strumenti del sapere [2]

SAVELLI, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Antonello. Giampiero Brunelli – Secondogenito di Cristoforo e di Porzia Ciccano, nacque intorno al 1450. Non è noto il luogo di nascita: forse Albano, di cui il padre era signore insieme con [...] alla difesa di Marino, investita dalle truppe di Girolamo Riario, Paolo Orsini e Girolamo d’Estouteville. Quindi, partecipò a una sortita contro ad ind.; P. Romeo di Colloredo Mels - A. Masini, La battaglia dimenticata: Monte Celio, 12 aprile 1498, s ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME D’ESTOUTEVILLE – PIETRO LALLE CAMPONESCHI – ALFONSO DUCA DI CALABRIA – GIULIANO DELLA ROVERE – BARTOLOMEO D’ALVIANO

BENACCI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENACCI, Giovan Battista Alfredo Cioni Da un Alessandro di Benazzo bolognese - del quale si sa solo che viveva nel 1524 - nacquero due figli, Giovan Battista e Alessandro, il quale sembra essere stato [...] a dirigere, e poi abbiano ceduto la stamperia, a quel Girolamo Donini che venne privilegiato dal Senato nel 1630. Questo troverebbe con belle tavole incise dal Mitelli; Bologna perlustrata del Masini (1666); La meridiana di s. Petronio descritta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORTIGLIOTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTIGLIOTTI, Giuseppe Paolo Francesco Peloso PORTIGLIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Fara Novarese il 6 agosto 1875 da Giacomo e da Rosa Pariani. Frequentò il liceo a Novara e si laureò in medicina a Torino, [...] a cimentarsi con questo orientamento, che vide coinvolti Morselli, Masini e Giuseppe Vidoni, ma certo fu quello che vi si : L’eredità consanguinea, Torino 1901; Un grande monomane: Fra Girolamo Savonarola, Torino 1902; I folli nell’arte, Genova 1907; ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – SAN FRANCESCO D’ASSISI – THÉODULE-ARMAND RIBOT – GIROLAMO SAVONAROLA – JEAN-MARTIN CHARCOT

CURTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTI (Corti), Francesco Manuela Lolli Di questo incisore bolognese del sec. XVII mancano esaurienti dati biografici. Incerte sono anche la data di nascita e quella di morte; secondo la maggior parte [...] legame di parentela tra il C. e il quadraturista bolognese Girolamo Curti detto il Dentone, basandosi però soltanto sul fatto che A lui si deve il frontespizio della Bologna perlustrata di A. Masini, sia per l'edizione del 1650 (Bologna) sia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANI, Giovanni Battista (Giovanni Battista di Pio) Arnaldo Morelli – Nacque a Fossombrone intorno al 1634, da Girolamo. Dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria in Grottapinta si ha notizia [...] , Roma 1668; A. Ademollo, I teatri di Roma nel secolo decimosettimo, Roma 1888, pp. 101-103; R. Casimiri, Oratori del Masini, Bernabei, Melani, Di Pio, Pasquini e Stradella in Roma nell’anno santo 1675, in Note d’archivio per la storia musicale, XIII ... Leggi Tutto

CAMPEGGI, Girolamo, detto il Bolognese

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Girolamo, detto il Bolognese Gian Paolo Brizzi Nacque il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova. Il padre, Bartolomeo, vi si era stabilito fin dal 1445 quando i partigiani dei Canetoli avevano [...] Da questa unione nacquero due figli, Giovanni Zaccaria e Girolamo. Entrambi furono inviati dal padre a completare i loro privilegiorum... DD. Comitibus de Campegijs..., Bononiae 1566; A. Masini, Bologna perlustrata, Bologna 1666, parte II, p. 101; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BEZZI, Giovanni Francesco, detto Il Nosadella

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEZZI, Giovanni Francesco, detto Il Nosadella Silla Zamboni Bolognese, figlio di Bartolommeo, fu attivo tra il 1548 (Zani) e il 1571. La nascita è da porre verosimilmente all'inizio del quarto decennio [...] La Vergine col Bambino in gloria, s. Pietro, s. Girolamo, il beato Riniero e altri santi;ed una Circondsione di Cristo nel Consiglio della "compagnia de' bombasari e pittori". Secondo il Masini (1666), era morto il 15 luglio. Fonti e Bibl.: P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PELLEGRINO TIBALDI – PROSPERO FONTANA – BARTOLOMEO CESI – MANIERISMO – ROMANIA

SIMONCELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONCELLI, Girolamo Alessia Ceccarelli – Nacque a Orvieto nel 1522, da Antonio, conte di Castel di Piero, e da Cristofana (o Cristofora) Ciocchi Del Monte, figlia di Baldovino, luogotenente dell’Umbria [...] ’ultimo al soglio pontificio (Giulio III, 1550-55), Girolamo ottenne a sua volta la porpora cardinalizia, poco più ; decus Ecclesiae, Venetiis 1595, pp. 307-311; E. Masini, Sacro Arsenale overo Prattica dell’Officio della Santa Inquisitione, Genova ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO CECCARELLI – GIROLAMO MUZIANO – ARMANDO PETRUCCI – IPPOLITO SCALZA – ORAZIO AUGENIO

FAVA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVA, Vincenzo Raffaella Cascioli Nacque probabilmente a Bologna verso la fine del sec. XVI da una nobile ed antica famiglia, le cui memorie risalgono all'inizio del sec. XIII. L'unica data certa, su [...] mercanti veneziani fino a presentarlo al console veneto Girolamo Foscarini, che lo ricevette ed ospitò nella questo viaggio ed un altro da questo intrapreso in Palestina. Antonio Masini in Scuola del cristiano cita più volte i Viaggi di Terrasanta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANETOLI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANETOLI, Arcangelo Gian Paolo Brizzi Nacque da famiglia bolognese intorno all'anno 1460. La data, approssimativa, la si deduce dalla Vita, scritta vent'anni circa dopo la sua morte e pubblicata dal [...] attribuita a Facino, nelle memorie di fra Girolamo Maria da Venezia, confratello del C., questi di santi e beati dell'Umbria, II, Foligno 1656, pp. 367 s.; A. Masini, Bologna perlustrata, Bologna 1666, p. 282; A. Degli Anzi [V. Zani], Vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali