CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] Marchetti. Si tratta di lavoro emblematico della scienza a cui Girolamo si applicava: come si chiarisce esplicitamente nel testo, non citati Vespasiano Gonzaga, conti D'Arco e nobili Martinengo, anche personaggi più oscuri come il colonnello Vincenzo ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] si presentò come "plezo" (garante), per l'elezione di Francesco Grimani di Nicolò alla carica di podestà e provveditore a Martinengo. Nel 1519, come risulta dalla Cronaca matrimoniale dell'avogaria di Comun, ove compare con l'attributo di "gobbo" - e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] dal C. fu il bando comminato al nobile Gian Girolamo Loschi, "qual sodomitava uno puto". Ma qualcosa di come capitano di Brescia.
La città era travagliata dalle lotte tra i Martinengo e i Gambara, i cui odi avevano diviso la nobiltà in due partiti ...
Leggi Tutto
CASATI, Gasparo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Pavia all'inizio del sec. XVII. Erroneamente alcuni studiosi lo definiscono veneziano (Walther) o compositore di Venezia (Schilling) e fissano la data della [...] l'11 nov. 1641 venne chiamato a sostituirlo un certo frate Girolamo di Mondondone.
Diverse composizioni del C. vennero date alle stampe, comprende 35pezzi del C. e 2 di Gio. Paolo Martinengo, organista nella cattedrale di Pavia. Ristampata sempre a ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] inviato dal Senato veneto a Ferrara insieme con Paolo Correr e Girolamo Contarini al congresso della pace, che si tenne in quella ed infine Leonella, che andò sposa a Giovanni di Marco Martinengo da Brescia. Tra i figli maschi il più noto è Francesco ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] di sua felicità, ma si doleranno delle fallaci et pessime operationi". Senonché agli Asolani si rivolse anche il conte Vettore Martinengo, intimando la resa, "altramente il campo li vien adosso di Franza e sariano tajà tutti a pezi". Al C. non ...
Leggi Tutto
BROGNOLI, Antonio
Amedeo Quondam
Nato a Brescia il 21 dic. 1723 da Alfonso e Teodora Olivi, studiò nei collegi dei gesuiti, prima a Brescia, poi a Milano, ove si dedicò alla filosofia, infine a Parma, [...] a Brescia il 15 febbr. 1807.
Opere: Orazione recitata li 8 agosto 1765 nel solenne funerale del conte Girolamo Silvio Martinengo, Brescia 1765; Cantata nella partenza del reggimento di Brescia di S. E. Tommaso Sandi, Brescia 1772; Orazione funebre ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] nome di Bartolomeo Paterniano.
Ebbe tre fratelli, Giovanni Giacomo, Girolamo e Marco, e quattro sorelle, Elisabetta, sposa di Daniele una chiesa e di un convento nell'allora palazzo Colleoni Martinengo alla Pallada (inaugurati il 1° nov. 1686), mentre ...
Leggi Tutto
AMATI, Andrea
Liliana Pannella
Capostipite di una celebre famiglia di liutai, fondatore della scuola cremonese. Nacque a Cremona tra il 1505 ed il 1510, e vi morì tra il novembre 1577 e il gennaio 1581, [...] .
L'A. fu alunno del "liuter" Leonardo (Liunardo) da Martinengo; in un elenco di cittadini abili alle armi (che include le con maestro Galeazzo de Zigolis (Cigollis), Valeria, e Antonio e Girolamo, nati - sempre secondo il Bonetti - il primo fra il ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Luigi
Carlo Zani
Nacque a Brescia il 22 genn. 1793 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello minore di Carlo. Compiuti gli studi ginnasiali a Padova (1812-1813), si laureò a Pavia [...] ; ricostruzioni ed ampliamenti nella caserma di S. Girolamo (via Fratelli Bandiera, eseguiti in fasi diverse tra Brescia 1877, pp. 114 s.; G. Nicodemi, Idisegni della Pinacoteca Tosio e Martinengo in Brescia, Brescia 1921, pp. 12 s.; L. Fè d'Ostiani, ...
Leggi Tutto