CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] dei lavori; ché, rivelatosi difettoso il progetto di Giulio Savorgnano, il governatore dell'armi Marcantonio Martinengo di Villachiara aveva apportato delle rilevanti modifiche, approvate dal provveditore generale Marcantonio Barbaro, perciò accusato ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] tramanda che era stato educato in casa del prelato Girolamo dei conti Gualdo, famiglia che fu in seguito tra nella donna con bambino.
Ascritta al F. nei cataloghi della Pinacoteca Tosio-Martinengo di Brescia (G. Nicodemi, Bologna 1927, pp. 84 s.; G. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] Sammarco (Padova, L. Pasquati, 1568), nelle Rime di mons. Girolamo Fenaruolo (Venezia, G. Angelieri, 1574), nelle Rime di diversi eccellentissimi auttori nella morte dell'illustre sign. Estor Martinengo (s.n.t. [1575?]) a cura di Veronica Franco. A ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] risulta in stretti rapporti con il prestigiatore e chiromante Girolamo Scotto (Hieronymus Scotus), che si occupava anche di si aggiunse ancora il benemerito generale veneziano Marcantonio Martinengo conte di Villachiara, che diventò il suo zelante ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] con i ritratti di Andrea Navagero nobile veneziano e Girolamo Fracastoro dottore veronese; essi sarebbero stati messi in sue medaglie. Tra le più antiche ricordiamo quella di Gabriele Taddini Martinengo (attribuita al C. da Hill, Notes..., 1912, p. ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] 1667, si sposò anche la sorella di Laura, Cornelia, con Girolamo di Andrea Corner "della Regina"). Ebbe sei figli maschi: un coinvolgervi uomini di grande prestigio come il marchese Gasparo Martinengo. Posto così in disparte dall'attivismo del più ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] del G., il nuovo ambasciatore della Repubblica a Roma Girolamo Lucchesini sollevò obiezioni. Il 7 febbr. 1554 la si rivelò lo scontro con il priore Celso Massimiliano Martinengo, incline alla Riforma ed estremamente geloso dei privilegi del ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] Inoltre, la sua fitta corrispondenza con l'ambasciatore Girolamo Soranzo, che la Repubblica aveva inviato al seguito deputati incaricati di indagare intorno all'attività del fisco Martinengo; nel febbraio 1647 nuovamente consigliere per il sestiere di ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] ancora combattevano nelle campagne napoleoniche. Opere esemplari sono la miniatura su pergamena Ritratto del conte Girolamo Fenaroli (Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo), che evoca la moda inglese del ritratto a figura intera, e quella su avorio ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] C, I-XX; Biblioteca nazionale Marciana, Mss. it., cl. VII.1887 (= 9077), c. 340; cl. VII.11 (= 8378), c. 407; N. Martinengo, L'assedio et presa di Famagosta, Verona 1572, passim; G.P. Contarini, Historia delle cose successe dal principio della guerra ...
Leggi Tutto