MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] C, I-XX; Biblioteca nazionale Marciana, Mss. it., cl. VII.1887 (= 9077), c. 340; cl. VII.11 (= 8378), c. 407; N. Martinengo, L'assedio et presa di Famagosta, Verona 1572, passim; G.P. Contarini, Historia delle cose successe dal principio della guerra ...
Leggi Tutto
RIVELLI, Galeazzo
Agostino Allegri
RIVELLI, Galeazzo. – Ben poco si sa circa le vicende biografiche di Galeazzo, figlio di Marchino e di Caterina Malviti, e la sua formazione di pittore. Proveniente [...] attestato a inizio Ottocento nella collezione bresciana dei Martinengo, era in origine destinato alla cappella privata, atto.
Il 7 dicembre 1557 Rivelli fu chiamato, insieme con Girolamo Romanino, a collaudare le ante d’organo dipinte nel Duomo di ...
Leggi Tutto
VARAGLIA, Giaffredo (Goffredo)
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Busca, cittadina del Cuneese, nel 1507, da Giaffredo, ufficiale dell’esercito sabaudo, e fu battezzato nella chiesa dedicata a S. Martino [...] sua permanenza in città ricordando al presidente della Corte Girolamo Porporato la loro amicizia che risaliva al 1525 (S aderì subito alla Chiesa italiana, guidata dal bresciano Celso Martinengo, e per approfondire la sua preparazione si iscrisse alla ...
Leggi Tutto
VIATORE da Coccaglio
Mario Rosa
VIATORE da Coccaglio (al secolo Vincenzo Bianchi). – Nato a Coccaglio (Brescia) il 20 aprile 1706, da Giacomo e da Maddalena Personelli, ebbe come fratello minore Paolo [...] Antonio Maria Macchi, i benedettini Costantino Rotigni e Giovanni Girolamo Calepio, il somasco, poi benedettino, Giuseppe Maria Pujati di Gesù, e una Vita della venerabile Maria Maddalena Martinengo (Brescia, Vescovi, 1794) a sostegno del culto di ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] Marchetti. Si tratta di lavoro emblematico della scienza a cui Girolamo si applicava: come si chiarisce esplicitamente nel testo, non citati Vespasiano Gonzaga, conti D'Arco e nobili Martinengo, anche personaggi più oscuri come il colonnello Vincenzo ...
Leggi Tutto
POSSENTI, Giovanni Pietro
Stefano L'Occaso
POSSENTI, Giovanni Pietro (Gian Pietro). – Nacque a Bologna nel 1618 da Benedetto, anch’egli pittore (Malvasia, 1678, p. 580).
L’attività del padre, nato nel [...] a Brescia (Pinacoteca Tosio Martinengo, inv. 2387; V. Zani, in Pinacoteca Tosio Martinengo. Catalogo delle opere. Seicento , S. Giorgio (Fantelli, 1987, il quale pubblica una guida di Girolamo Ferrari del 1731) – nessuna è a oggi nota. Il 1° maggio ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] si presentò come "plezo" (garante), per l'elezione di Francesco Grimani di Nicolò alla carica di podestà e provveditore a Martinengo. Nel 1519, come risulta dalla Cronaca matrimoniale dell'avogaria di Comun, ove compare con l'attributo di "gobbo" - e ...
Leggi Tutto
PORTINARO, Francesco
Franco Colussi
PORTINARO (Portenaro, Portenari, Portinari, Portinario, Portinarius), Francesco. – Nacque presumibilmente a Padova (dove trascorse buona parte della vita) intorno [...] grado della cruditione di questi tempi», al giovane conte Ascanio Martinengo Cesareschi bresciano, abate di Leno, giunto in città per completare Matraini, Ludovico Martelli, Francesco Ippoliti, Girolamo Parabosco, Luigi Cassola, Sperone Speroni, ...
Leggi Tutto
PORTA, Costanzo
Antonio Chemotti
PORTA, Costanzo. – Nacque a Cremona nel 1528 o 1529 (in una lettera del 1° aprile 1592 si dichiara «carico de 63 anni», Garbelotto, 1955, pp. 155 s.).
Poco si sa degli [...] Monaco 1585; L’amorosa Ero sopra un madrigale di Marcantonio Martinengo, Brescia 1588), a corona (canzoni composte strofa per strofa musicae dell’ordine, assieme a Ludovico Balbi e Girolamo Vespa.
Al quinquennio 1595-1600 risalgono diverse lettere ...
Leggi Tutto
MARINO, Carlo Antonio
Paola Palermo
MARINO (Marini), Carlo Antonio. – Nacque a Bergamo, dove fu battezzato il 10 sett. 1670 nella parrocchia di S. Salvatore, da Isabella e Giuseppe (Bergamo, Arch. della [...] dei suoi fratelli furono attivi come musicisti: Girolamo era cantante e violoncellista; Giovanni Battista suonatore violino solo col continuo, con dedica al conte Roberto Martinengo; queste dodici sonate presentano la struttura in quattro movimenti ...
Leggi Tutto