RUFFO, Vincenzo.
Rodobaldo Tibaldi
– Proveniente da una rinomata famiglia di notai, Ruffo nacque presumibilmente intorno al 1508, da Valerio Massimo e da Mathea; il nonno era Bonacossa de Rufis di S. [...] 1999, pp. 320 s.). In questo stesso anno l’editore Girolamo Scotto pubblicò a Venezia un volume di messe a quattro voci Capricci in musica a tre voci dedicati al marchese Marc’Antonio Martinengo di Villachiara (Milano, Moscheni, 1564; ed. a cura di ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] Stefano e Antonino da Firenze oggi nella Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia, già in S. Clemente. Risale de la Piaza», in Paragone, XVI (1965), 183, pp. 17-49; Mostra di Girolamo Romanino, (catal.), a cura di G. Panazza, Brescia 1965, pp. 89, 123 ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] casa e dove, già nel 1589, risulta vivere il fratello Girolamo. A Riva sposò, in data imprecisata, Francesca Gardescano, figlia in un inventario del 1820 dei beni toccati agli eredi di C. Martinengo (Anelli, 1997).
Fonti e Bibl.: F. Pola, Lo Stolone, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] esige da lui il Senato, che ottenga l'estradizione di Girolamo Borgognino e Marino Boara, i quali avevano trucidato il conte Paolo per lui di questa; che esprima al conte Francesco Martinengo, allora alla dipendenza di Carlo Emanuele I, il desiderio ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] l'insolita iconografia della Vergine che appare a s. Girolamo, voluti dai confratelli per le proprie abitazioni (ibid., il F. accettò l'incarico di decorarare anche il palazzo Salvadego Martinengo, dove già nel 1739, in occasione di una prima fase ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] il sacello della Madonna Mora e la contigua cappella che conserva le venerate spoglie del santo. Girolamo, che sposò Laura Martinengo Colleoni, era perfettamente integrato nel ceto nobiliare grazie ai legami con altre eminenti famiglie padovane, con ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] del giovane musicista si annoverava il conte Camillo Martinengo Cesaresco, espressamente citato nell’atto di battesimo ed estroso Noris (Catone Uticense, 1701), l’ambizioso Girolamo Frigimelica Roberti con le sue paludate tragedie in cinque atti ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] 118). Dopo l’iniziale praticantato nella scuola locale di Girolamo Pellizzoni detto il Crescini o, per alcuni, Grassini ( . Sacramento) e nei palazzi dei conti Palazzi e dei marchesi Martinengo a Brescia (in entrambi decorò le volte di due ambienti), ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] che nella primavera del 1483 lo inviò provveditore a Martinengo, dove si era aperto un secondo fronte del conflitto figlia, a sua volta sposata a un Antonio Marcello, e un maschio, Girolamo, scomparso in giovane età.
Morì a Venezia il 10 genn. 1530. ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] Salvadego (Lovarini), Le nozze mistiche di s. Caterina e i ss. Girolamo e Paolo in S. Clemente e la pala di S.Francesco, conservata , pp. 267 s.). Del 1546 è il ritratto di Federico Martinengo nella coll. Priester di Vienna e del 1548 la Madonna di ...
Leggi Tutto