DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] di Limassol, Ippolito Chizzola, Giovanni "il Colle", Giovanni Grimani patriarca di Aquileia, Celso Martinengo, Francesco Strozzi, Massimo Teofilo e Girolamo Zanchi; i letterati Alessandro Citolini, Ortensio Lando, Giovanni degli Onesti e Lucio Paolo ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] Sanuto e il materiale raccolto da Lorenzi).
La F. ebbe tre fratelli: Girolamo, morto durante la peste del 1575, Orazio e Serafino, "qual è e frequentato assiduamente la nobile famiglia bresciana dei Martinengo, quella degli Zacco, ma soprattutto il ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] e il fidato famulus Giulio Santerenziano (più tardi li avrebbero raggiunti in terra riformata anche Martinengo, Tremellio e il promettente allievo Girolamo Zanchi). Le prime tappe furono Pisa – dove secondo Simler (1563, cc. 9v-10r) già celebrò ...
Leggi Tutto
NAVAZZOTTI, Orazio
Marcello Brusegan
NAVAZZOTTI, Orazio. – Nacque da Guglielmo a Casale Monferrato o a Villanova Monferrato, tra il 1560 e il 1564; l’incertezza deriva dal fatto che esistono due atti [...] Lecento donne di Casale in Monferrato, dedicata a Laura Gonzaga Martinengo. Composta, come dichiara l’Avviso a chi legge, a editi nelle Rime di diversi illustri poeti curata da Girolamo Borgogni (Venezia, Compagnia minima, 1599). Ulteriore documento ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] Matteo Ginetti (Monaldini, p. 68) e per le nozze Martinengo-Bonelli (Ziosi, p. 143). Nel 1642, C. Bentivoglio Analecta musicologica, XV (1975), pp. 158-201; F. Hammond, Girolamo Frescobaldi and a decade of music in casa Barberini, ibid., XIX ( ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] grave fu la faida che oppose i veneti Secco Soardo e Martinengo ai Visconti di Brignano, politicamente di scarso rilievo benché causa anch composta inoltre da Renier Zeno, Francesco Erizzo e Girolamo Soranzo.
La missione, decisa sin dall'agosto 1623 ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] i santi Matteo e Giovanni Battista da un lato e Girolamo e Stefano dall'altro; compaiono inoltre i due beati il baldacchino derivano dalla Pala della Mercanzia, ora nella Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia.
Il F. morì tra il mese di maggio ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] pittore sono ravvisabili in cinque disegni, copie di figure del Moretto, conservati presso la Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia, due dei quali, il S. Girolamo orante e il S. Antonio Abate, sono datati al 1543. Il catalogo di Moroni, nella fase ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] di ascendenza leonardesca, e di Leonardo stesso.
La medesima radice bramantesca e bramantinesca compare anche nel S. Girolamo di Brescia (Pinacoteca Tosio Martinengo) e nei due santi del quadro firmato di Brera.
Il volto liscio e dolce di un giovane ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] dei madrigali di Cipriano, pubblicati sempre a Venezia, presso Girolamo Scotto, nel 1548). È però incerto se si debba È probabile che sia stato patrocinato dal conte Fortunato Martinengo, nobile, poeta, membro dell’Accademia degli Infiammati di ...
Leggi Tutto