ORZI, Galeazzo dagli
Paolo Zaja
ORZI, Galeazzo dagli. – Nacque a Orzinuovi (Orzi), nel Bresciano, nel 1492.
L’anno di nascita si ricava con certezza da una polizza del 1534, sottoscritta da Orzi all’età [...] di Rime di diversi eccellenti autori bresciani allestita da Girolamo Ruscelli e pubblicata nel 1554.
La fama di B. Zamboni, La libreria di S.E. il N.U. Signor Leopardo Martinengo patrizio veneziano, Brescia 1778, pp. 120 s.; B. Biondelli, Saggio sui ...
Leggi Tutto
BROGNOLI, Antonio
Amedeo Quondam
Nato a Brescia il 21 dic. 1723 da Alfonso e Teodora Olivi, studiò nei collegi dei gesuiti, prima a Brescia, poi a Milano, ove si dedicò alla filosofia, infine a Parma, [...] a Brescia il 15 febbr. 1807.
Opere: Orazione recitata li 8 agosto 1765 nel solenne funerale del conte Girolamo Silvio Martinengo, Brescia 1765; Cantata nella partenza del reggimento di Brescia di S. E. Tommaso Sandi, Brescia 1772; Orazione funebre ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] nome di Bartolomeo Paterniano.
Ebbe tre fratelli, Giovanni Giacomo, Girolamo e Marco, e quattro sorelle, Elisabetta, sposa di Daniele una chiesa e di un convento nell'allora palazzo Colleoni Martinengo alla Pallada (inaugurati il 1° nov. 1686), mentre ...
Leggi Tutto
UGONI, Mattia.
Massimiliano Proietti
– Nacque a Brescia nel 1446 da Bonifacio e da Maddalena Testi.
Destinato alla carriera ecclesiastica, intraprese gli studi di teologia e giurisprudenza presso l’Università [...] di una caccia alle streghe promossa da Lorenzo Moggi, vicario di Girolamo da Lodi, inquisitore di Brescia e Crema; al vescovo di proprietà di Ugoni (oggi incorporato nel palazzo Martinengo Cesaresco), nella quale è rappresentato Mosè inginocchiato ...
Leggi Tutto
MISINTA, Bernardino
Paolo Tinti
MISINTA (Misintis), Bernardino. – Nacque a Pavia (o in qualche centro del territorio) intorno agli anni Settanta del Quattrocento; non si hanno notizie sulla famiglia [...] dedicate al nobile, pure bresciano, Ludovico Martinengo: a tale destinatario fu riservata una tiratura commento all’aristotelico De anima di Alessandro d’Afrodisia, dovuta a Girolamo Donà, patrizio veneziano eletto nel 1495 podestà di Brescia, nonché ...
Leggi Tutto
AMATI, Andrea
Liliana Pannella
Capostipite di una celebre famiglia di liutai, fondatore della scuola cremonese. Nacque a Cremona tra il 1505 ed il 1510, e vi morì tra il novembre 1577 e il gennaio 1581, [...] .
L'A. fu alunno del "liuter" Leonardo (Liunardo) da Martinengo; in un elenco di cittadini abili alle armi (che include le con maestro Galeazzo de Zigolis (Cigollis), Valeria, e Antonio e Girolamo, nati - sempre secondo il Bonetti - il primo fra il ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Luigi
Carlo Zani
Nacque a Brescia il 22 genn. 1793 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello minore di Carlo. Compiuti gli studi ginnasiali a Padova (1812-1813), si laureò a Pavia [...] ; ricostruzioni ed ampliamenti nella caserma di S. Girolamo (via Fratelli Bandiera, eseguiti in fasi diverse tra Brescia 1877, pp. 114 s.; G. Nicodemi, Idisegni della Pinacoteca Tosio e Martinengo in Brescia, Brescia 1921, pp. 12 s.; L. Fè d'Ostiani, ...
Leggi Tutto
RAMBERTI, Bartolomeo
Giampiero Brunelli
RAMBERTI, Bartolomeo. – Nacque a Venezia verso il 1503 da Andrea e da Chiara (di cui non è conservato il cognome).
La sua famiglia era originariamente istriana [...] 1° novembre 1533, infatti, il provveditore dell’armata veneta Girolamo da Canal aveva in parte distrutto, in parte catturato al 1547 in luogo ignoto. Ebbe moglie forse del casato Martinengo, ma non figli.
Durante la sua attività di segretario, ...
Leggi Tutto
MARINO, Alessandro
Gregorio Moppi
– Non se ne conoscono le ascendenze familiari né l’anno di nascita, avvenuta a Venezia verosimilmente entro la metà del XVI secolo. Vestì l’abito di s. Agostino fra [...] voci, usciti a Venezia nel 1578 per gli eredi di Girolamo Scotto con dedica all’abate del convento cremonese di S. mottetti (Sacrarum cantionum, Amadino, 1588), e ad Ascanio Martinengo, generale dei canonici lateranensi nonché abate di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Giovane
Franco Mazzini
Pittore, figlio di Bartolomeo e di Margherita Moracavalli, nacque a Brescia verso il 1485 (Ffoulkes-Majocchi, p. 219), fu nipote, procuratore quindi erede ed [...] con il Ferramola; del 1541 è la pala di S. Girolamo in S. Maria delle Grazie, a Brescia; nel 1545, p. 148; ma vedi anche ibid., p. 277); Id., La Pinacoteca Tosio-Martinengo, Bologna 1927, pp. 25, 27; A. Morassi, Pittori bresciani del Rinascimento: ...
Leggi Tutto